Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 19, pag. 3 del 14/05/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Semine ogm, una vicenda tragicomica L'Informatore Agrario num. 19, pag. 5 del 14/05/2010 colture transgeniche, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 19, pag. 5 del 14/05/2010 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 19, pag. 5 del 14/05/2010 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Attrezzarsi per il mercato, questa è la sfida L'Informatore Agrario num. 19, pag. 7 del 14/05/2010 settore agroalimentare |
|
 |
 |
 |
 |
Cambia l' accesso ai titoli pac della Riserva nazionale
 Le richieste dei nuovi agricoltori avranno precedenza sulle altre, a cui verranno assegnati titoli solo se ne rimarrà una disponibilità. I punteggi per la definizione della graduatoria
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 8 del 14/05/2010 ue - pac |
 |
 |
 |
 |
 |
Mafia e camorra alleate per taglieggiare l' agricoltura del Centro-sud
 Smantellata dalle forze dell' ordine un' organizzazione criminale ramificata
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 9 del 14/05/2010 ortofrutticoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Boccata di ossigeno per lo zucchero italiano
 Lo stanziamento annunciato dal ministro Galan è il primo atto concreto del Governo che va nella direzione auspicata dal settore bieticolo-saccarifero, dopo mesi di promesse disattese
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 10 del 14/05/2010 barbabietola da zucchero - economia e politica, zucchero |
 |
 |
 |
 |
 |
L' agricoltura secondo Galan
 Le linee guida esposte in Commissione agricoltura al Senato
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 10 del 14/05/2010 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Non facciamo confusione sul miglioramento genetico
 È scorretto presentare la tecnica «mas» come l' alternativa agli ogm
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 11 del 14/05/2010 biotecnologie, colture transgeniche |
 |
 |
 |
 |
 |
I pesanti oneri dell' Anagrafe ovicaprina
 I primi obblighi previsti per gli allevatori sono ormai imminenti, ma il quadro normativo non è ancora stato completato e si temono incertezze applicative, confusione e costi aggiuntivi
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 12 del 14/05/2010 ovicaprini, zootecnia - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Garanzia Aia per il latte Conad
 Il logo garantirà la qualità e l' italianità del prodotto. Oltre l' 80% del latte italiano è controllato dai tecnici dell' Aia
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 13 del 14/05/2010 associazioni allevatori, latte - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Accordo tra Unicredit e Consorzi agrari d' Italia L'Informatore Agrario num. 19, pag. 13 del 14/05/2010 consorzi agrari, credito agrario |
|
 |
 |
 |
 |
Gli «smemorati» dell' Iva su bovini e carni d' importazione
 Un fenomeno che falsa il mercato
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 14 del 14/05/2010 bovini da carne, carne bovina, frodi e sofisticazioni |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrante: «Toscana punta sul tabacco invece che sul bio»
 Contestato l' uso improprio dei contributi agroambientali del Psr
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 14 del 14/05/2010 toscana |
 |
 |
 |
 |
 |
Sempre meno agricoltori in Europa ma i redditi continuano a scendere
 Secondo i dati Eurostat in 10 anni persi 3,7 milioni di occupati - Il settore agricolo europeo migliora la sua efficienza, ma gli agricoltori guadagnano sempre meno (nel 2009 -11,6%), con un reddito che dipende per il 44% dai finanziamenti della pac
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 15 del 14/05/2010 lavoratori agricoli, statistica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Le norme di sicurezza alimentare non sono negoziabili
 Intervento di Ciolos all' Europarlamento
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 16 del 14/05/2010 settore agroalimentare |
 |
 |
 |
 |
 |
L' Ue cerca l' accordo con il Mercosur
 La Spagna spinge per raggiungere un risultato concreto con il gruppo che comprende Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 16 del 14/05/2010 commercio internazionale |
 |
 |
 |
 |
 |
Cerealicoltura sarda in cerca di rilancio
 Il Piano sementiero messo a punto dalla Regione per rilanciare un settore in crisi come quello del grano comincia a dare frutti, come la nascita del marchio collettivo Semenadura
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 17 del 14/05/2010 sardegna |
 |
 |
 |
 |
 |
Contributi dalla Regione per il fotovoltaico L'Informatore Agrario num. 19, pag. 17 del 14/05/2010 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
Gravi i danni per il maltempo L'Informatore Agrario num. 19, pag. 17 del 14/05/2010 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Contributi per prevenire la flavescenza dorata L'Informatore Agrario num. 19, pag. 17 del 14/05/2010 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Fatturato in calo per Piemonte Asprofrut L'Informatore Agrario num. 19, pag. 18 del 14/05/2010 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Arrivano novità per il Psr
 Le modifiche annunciate dalla Regione puntano a una maggiore semplificazione e all' allargamento del numero dei beneficiari
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 18 del 14/05/2010 lombardia, |
 |
 |
 |
 |
 |
Entro il 30 giugno le iscrizioni all' Albo vigneti L'Informatore Agrario num. 19, pag. 18 del 14/05/2010 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Troppa pioggia sui campi L'Informatore Agrario num. 19, pag. 18 del 14/05/2010 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Zaia presenta le sue strategie L'Informatore Agrario num. 19, pag. 19 del 14/05/2010 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Come cambia l' Unione bonifiche L'Informatore Agrario num. 19, pag. 19 del 14/05/2010 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Più tutela per i masi dimenticati L'Informatore Agrario num. 19, pag. 19 del 14/05/2010 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Via libera al Psr 2010 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 19 del 14/05/2010 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Esche antirabbia su tutto in Trentino L'Informatore Agrario num. 19, pag. 19 del 14/05/2010 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Malghe separate per bovini affetti da Ibr L'Informatore Agrario num. 19, pag. 19 del 14/05/2010 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Contoterzismo cooperativo in Val di Gresta L'Informatore Agrario num. 19, pag. 20 del 14/05/2010 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Funziona la filiera legno L'Informatore Agrario num. 19, pag. 20 del 14/05/2010 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
Agrea sblocca i pagamenti
 Dopo le recenti critiche di scarsa efficienza l' ente pagatore regionale ha annunciato la liquidazione di molti finanziamenti da tempo fermi
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 20 del 14/05/2010 emilia-romagna |
 |
 |
 |
 |
 |
Qualità ambientale per gli agriturismi L'Informatore Agrario num. 19, pag. 20 del 14/05/2010 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Il caro-gasolio strozza la floricoltura L'Informatore Agrario num. 19, pag. 20 del 14/05/2010 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
L' economia verde in Toscana L'Informatore Agrario num. 19, pag. 21 del 14/05/2010 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Finanziato il «Pacchetto giovani» L'Informatore Agrario num. 19, pag. 21 del 14/05/2010 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
La Regione «sorveglia» gli ogm L'Informatore Agrario num. 19, pag. 21 del 14/05/2010 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Colpo di scena: cambia già l' assessore L'Informatore Agrario num. 19, pag. 21 del 14/05/2010 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Allarme batteriosi per il kiwi L'Informatore Agrario num. 19, pag. 22 del 14/05/2010 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Coldiretti annuncia la guerra del latte L'Informatore Agrario num. 19, pag. 22 del 14/05/2010 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
L' ocm vino discussa a Rigopiano di Farindola L'Informatore Agrario num. 19, pag. 22 del 14/05/2010 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
Chiara Ciavolich nuovo presidente di Coldiretti Pescara L'Informatore Agrario num. 19, pag. 22 del 14/05/2010 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
A rischio l' Agenzia alimentare L'Informatore Agrario num. 19, pag. 22 del 14/05/2010 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Parte la vendemmia verde L'Informatore Agrario num. 19, pag. 23 del 14/05/2010 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Cra porta in campo la ricerca L'Informatore Agrario num. 19, pag. 23 del 14/05/2010 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilanciare la filiera ittica L'Informatore Agrario num. 19, pag. 23 del 14/05/2010 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
La banca è più vicina
 Accordo tra Confagricoltura e Intesa Sanpaolo per fornire nuovi strumenti finanziari alle aziende agricole
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 23 del 14/05/2010 sicilia |
 |
 |
 |
 |
 |
Una selezione dei bandi attivi e di prossima apertura
 La selezione dei bandi aperti già pubblicati è scaricabile su www.ediagroup.it/infofinagri
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 24 del 14/05/2010 contributi e finanziamenti |
 |
 |
 |
 |
 |
Quello che c' è da sapere sul modello Unico 2010
 Guida alla dichiarazione dei redditi 2010 - Le attività che rientrano nel reddito agrario e quelle che eccedono tale limite. Le novità introdotte in tema di compensazioni con utilizzo del credito Iva
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 25 del 14/05/2010 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Ritornano le Liste varietali per i frutticoltori
 Speciale Liste varietali 2010 - Presentazione - Anche nel 2010 L' Informatore Agrario pubblica le Liste varietali dei fruttiferi, sempre più strumento per aiutare l' agricoltore. Il primo appuntamento vede protagonisti la fragola e i piccoli frutti (mirtillo gigante, lampone e rovo)
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 31 del 14/05/2010 frutticoltura, |
 |
 |
 |
 |
 |
Liste varietali 2010 fragola: puntare alla qualità (Liste di orientamento varietale 2010)
 Speciale Liste varietali 2010 - Varietà consigliate per le aree meridionali e settentrionali - La crisi del comparto fragolicolo continua, anche a causa della forte competizione con le fragole importate; per questo le Liste 2010 puntano sulla qualità
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 33 del 14/05/2010 fragola |
 |
 |
 |
 |
 |
Sempre più mirtillo nelle Liste dei piccoli frutti (Liste di orientamento varietale 2010)
 Speciale Liste varietali 2010 - Per il mirtillo nessuna eliminazione, ma 2 entrate: Draper e Liberty; il lampone può vantare 4 novità e per il rovo niente di nuovo da segnalare
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 41 del 14/05/2010 piccoli frutti, lampone, mirtillo, rovo |
 |
 |
 |
 |
 |
La fertilità bovina non è solo genetica
 Speciale Fertilità bovina - Investire in programmi di controllo del Bcs (stato di condizione corporea) e della prima inseminazione per avere un tasso rilevamento calori maggiore del 70% consentirebbe di risolvere molti problemi riproduttivi. È importante evidenziare la leva economica che l' efficienza riproduttiva può avere sulla capacità di generare reddito. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 47 del 14/05/2010 bovini da latte - veterinaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Quanto vale la fertilità in un allevamento di vacche
 Speciale Fertilità bovina - La differenza tra i ricavi e i costi giornalieri, che si generano durante il ciclo di vita di una bovina, definisce il valore netto all' attualità prodotto da quell' animale (espresso in euro/vacca/anno). Il tasso di gravidanza influenza in modo consistente il valore netto a capo: ad esempio passando dal 12 al 13% si ha un aumento del reddito di 40 euro/capo/anno. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 50 del 14/05/2010 bovini da latte |
 |
 |
 |
 |
 |
Meno perdite di agrofarmaci con l' irroratrice a tunnel
 L' irroratrice a tunnel Recovery Drift con sistema «a separazione di gocce» nei primi stadi di sviluppo consente di recuperare fino al 70-80% del prodotto distribuito, garantendo una qualità di distribuzione simile a quella di una buona irroratrice per aeroconvezione classica. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 54 del 14/05/2010 irroratrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Quando usare mandipropamid contro la peronospora della vite
 Risultati di una sperimentazione in Valtellina - Nei due anni di prova il prodotto ha manifestato la propria efficacia sia nelle prime fasi fenologiche, sia, soprattutto, in post-allegagione e ingrossamento acini, dove se ne apprezza l' elevata affinità alle cere e quindi la resistenza al dilavamento
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 59 del 14/05/2010 vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Le biomasse protagoniste delle energie rinnovabili
 Oltre due terzi dell' energia da fonti rinnovabili prodotta nel mondo derivano da biomasse e l' agricoltura ha quindi un ruolo fondamentale. La sfida principale della tecnica è ora ridurre i costi di produzione
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 63 del 14/05/2010 energia rinnovabile - biomasse |
 |
 |
 |
 |
 |
Come si fa all' estero il prezzo dei suini
 I principali Paesi produttori europei grazie a un' organizzazione efficiente riescono a determinare il prezzo settimanale, cosa che in Italia sembra difficilissima
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 64 del 14/05/2010 suini |
 |
 |
 |
 |
 |
Quattro giornate aperte alla Fondazione Navarra
 L' istituzione, situata alle porte di Ferrara, ospiterà due convegni tecnici sulla frutticoltura della Pianura Padana destinati sia agli studenti sia ai tecnici e agli agricoltori, oltre che visite guidate al frutteto sperimentale. Sarà presente anche L' Informatore Agrario
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 66 del 14/05/2010 frutticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 19, pag. 67 del 14/05/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Ok al lavoro occasionale per i cassaintegrati
 Il compenso al prestatore di lavoro occasionale che percepisce integrazioni del salario o sostegni al reddito deve essere corrisposto sotto forma di buono lavoro nel limite massimo di 3.000 euro per anno solare
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 68 del 14/05/2010 lavoro e occupazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (30-31 maggio) L'Informatore Agrario num. 19, pag. 69 del 14/05/2010 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Cent' anni di storia per Antonio Carraro
 Dal 1910, anno della sua nascita, l' azienda di Campodarsego è specializzata nella produzione di trattori multifunzionali compatti dotati di soluzioni tecnologiche innovative
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 70 del 14/05/2010 case costruttrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Mercato italiano strategico per Enfinity
 La società sta investendo per sostenere la crescita del mercato
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 71 del 14/05/2010 energia rinnovabile - solare fotovoltaico, |
 |
 |
 |
 |
 |
Otto nuove varietà di zucchino da pieno campo
 Produttività, rusticità e resistenze genetiche sono unite a un' ottima qualità del frutto
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 71 del 14/05/2010 industria dei mezzi tecnici, zucchino, |
 |
 |
 |
 |
 |
Coltofresco, un marchio per l' ortofrutta di qualità L'Informatore Agrario num. 19, pag. 71 del 14/05/2010 ortofrutticoli, emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Buona annata per i radicchi rossi
 Crescono produzione, acquisti al dettaglio (+28%) e gradimento al consumo. Prezzi particolarmente soddisfacenti per il Rosso Tardivo di Treviso, mentre le altre tipologie reggono le posizioni
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 72 del 14/05/2010 radicchio, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Campagna pesche e nettarine stimata in diminuzione
 Prime previsioni a Europech 2010
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 73 del 14/05/2010 pesche |
 |
 |
 |
 |
 |
Meno fragole al Nord, ma il mercato è buono
 Nel 2010 calo del 7% delle superfici a coltura - Le temperature fresche hanno rallentato la maturazione del prodotto e allungato il calendario di raccolta. In Emilia-Romagna il calo produttivo è stimato attorno al 25%
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 74 del 14/05/2010 fragola, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 19, pag. 75 del 14/05/2010 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani
 Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 L'Informatore Agrario num. 19, pag. 76 del 14/05/2010 prodotti agricoli - mercato, |
 |
 |
 |
|
 |