Territorio, cultura e agricoltura saranno il motore del Sud Intervista a Paolo De Castro presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 4 del 31/12/2009 politica agraria,
Anche in agricoltura più cultura della legalità Le frodi comunitarie, in Calabria, rappresentano ben il 37% della totalità riscontrata a livello nazionale. Per contrastare il fenomeno, la Regione ha revocato i finanziamenti per 5 milioni di euro L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 7 del 31/12/2009 calabria, frodi e sofisticazioni,
Frutta gratis per imparare a mangiare meglio Con l' iniziativa «Frutta nelle scuole» si vuole fornire alle giovani generazioni gli strumenti più idonei per fare scelte alimentari giuste, nel rispetto della propria salute e di un nuovo rapporto tra chi produce e chi consuma L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 8 del 31/12/2009 calabria,
Confagricoltura al vostro servizio Oltre alla sede principale di Lamezia Terme, l' associazione conta su uffici provinciali e di zona situati nelle zone agricole più significative della regione L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 10 del 31/12/2009 calabria, organizzazioni professionali,
Una green economy per la Calabria I cambiamenti climatici e le energie rinnovabili possono diventare un' opportunità per trasformare un' area marginale in soggetto che progetta e vende energia pulita L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 11 del 31/12/2009 calabria,
Le speranze dal vertice di Copenhagen L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 12 del 31/12/2009 ambiente,
A ExpoItalia 2009 Calabria ospite d' onore Grande successo di visitatori e buyers all' interno dello spazio espositivo riservato alla Regione, dove era possibile degustare i prodotti tipici del territorio L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 13 del 31/12/2009 calabria,
Sicilia sul podio ai Vini del Mediterraneo Nell' assegnazione dei premi, al secondo posto si è piazzata la Calabria con il rosso «Cariglio» igt. Il terzo riconoscimento è andato al bianco ligure l' «Onda di Luna» L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 14 del 31/12/2009 calabria,
Una filiera tutta agricola e tutta italiana Al forum regionale dell' organizzazione agricola sono state illustrate le strade da adottare per superare la crisi, difendere il valore economico e la produzione primaria L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 16 del 31/12/2009 calabria,
Le opportunità del Piar per i «Casali Cosentini» Nella zona del Savuto ben undici comuni rientrano in un ambizioso progetto destinato alla valorizzazione e soprattutto alla rivitalizzazione del territorio. Gli interventi previsti interessano tutti gli aspetti L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 20 del 31/12/2009 calabria, agriturismo,
La Calabria e il pane, un legame inscindibile Inserto - Il pane, alimento ed elemento di cultura - La regione non vanta una tipologia specifica, bensì numerose produzioni che caratterizzano le varie aree in cui è suddiviso il territorio. Tutte, però, sono riconducibili alle antiche tradizioni dell' agricoltura intesa come fulcro della vita regionale L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 25 del 31/12/2009 calabria,
Castanicoltura, la Calabria ha cultivar resistenti Oltre alle verifiche scientifiche, anche le prove di campo evidenziano una situazione interessante che andrebbe maggiormente sfruttata e incentivata. Riggiola, ‘Nserta e Curcia costituiscono il 70% dell' intera produzione regionale L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 33 del 31/12/2009 calabria, castagno,
Mini-eolico e agricoltura, un binomio vincente L' imprenditore agricolo che intende investire nelle energie alternative può orientarsi verso una soluzione che racchiude diversi vantaggi. Sul mercato le opportunità non mancano. La scelta dovrà comunque scaturire da un' analisi attenta di diversi parametri ambientali, logistici e aziendali L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 37 del 31/12/2009 calabria, energia rinnovabile - mini eolico,
Oleum plus, un Pif che diventa olio Grazie al Piano integrato di filiera, circa cento aziende in tutta la regione hanno contribuito all' innovazione del comparto olivicolo-oleario che vanta un sistema di tracciabilità e rintracciabilità ai massimi livelli L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 41 del 31/12/2009 calabria,
Il Piano forestale poggia su solide basi Il documento recepisce gli indirizzi e i contenuti degli accordi internazionali, il cui obiettivo è quello di coniugare esigenze di rispetto ambientale con aspetti economici e sociali L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 43 del 31/12/2009 calabria, foreste,
Un accesso al credito semplice e conveniente La legge conosciuta come «Sabatini agricola» rappresenta una valida opportunità per tutte quelle aziende agricole che devono acquistare nuove macchine agricole L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 46 del 31/12/2009 calabria, credito agrario,
Il Psr premia l' agricoltura biologica In Calabria oltre 80.000 ettari di superficie sono coltivati per ottenere produzioni biologiche. Un dato che colloca la regione ai primi posti nel panorama italiano L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Calabria rurale, pag. 48 del 31/12/2009 calabria, agricoltura biologica,