«Le sfide europee saranno la nostra grande occasione» Intervista a Pietro Amato, assessore all' Agricoltura L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 4 del 13/11/2009 calabria,
«Calabria rurale», informare per innovare Le risorse del territorio devono diventare un' opportunità di sviluppo L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 5 del 13/11/2009 calabria, stampa e informazione agricola,
Le frane arrivano se manca l' agricoltore In Calabria gli smottamenti sono purtroppo molto frequenti. Occorre prevenire lo spopolamento delle campagne L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 7 del 13/11/2009 calabria, ambiente,
Coldiretti, una realtà importante Le opportunità di sviluppo sono uno degli obiettivi fondamentali dell' associazione che in Calabria conta una rete capillare di sedi, sezioni periferiche e uffici di zona L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 8 del 13/11/2009 calabria, organizzazioni professionali,
Agricoltura e ambiente, una sfida per gli agronomi Al dodicesimo Congresso nazionale della categoria la discussione si è concentrata sullo sviluppo del settore primario, la salvaguardia del territorio, la multifunzionalità L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 9 del 13/11/2009 politica agraria, ambiente,
Tecnica e tradizione premiano la doc Cirò Numerosa la partecipazione dei viticoltori alla seconda edizione del premio «Viticoltore d' eccellenza di Cirò», occasione di un convegno dove si è discusso di qualità L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 12 del 13/11/2009 calabria, vino e territorio,
La Regione incentiva le Fattorie didattiche Da pochi mesi è entrata in vigore una legge che intende coinvolgere l' intero territorio regionale nel progetto di valorizzazione agricolo e rurale, favorendo il processo di sviluppo delle aziende coinvolte L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 14 del 13/11/2009 calabria, istruzione agraria,
L' agriturismo calabrese può fare di più Un recente monitoraggio ha evidenziato che gli operatori effettivamente in attività sono solamente un quinto di quelli iscritti nell' Elenco regionale. Ma così non si premiano le risorse del territorio L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 17 del 13/11/2009 calabria, agriturismo,
Al Galà dei sapori l' agroalimentare del Sud ha fatto bingo L' appuntamento estivo ha richiamato a Vibo Valentia migliaia di visitatori desiderosi di conoscere le tipicità locali. Numerose le iniziative che hanno fatto da corollario all' evento L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 19 del 13/11/2009 calabria,
«Gustonaturale» ha conquistato i turisti Il «Summer Tour», villaggio itinerante agroalimentare - Le specialità proposte sono state selezionate da un' apposita commissione L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 21 del 13/11/2009 calabria,
Dai musei alla scoperta degli antichi mestieri Tradizione e identità dei luoghi. Sono questi i perni su cui ruota un progetto che vede coinvolti cinque musei situati nelle province di Reggio Calabria e di Catanzaro L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 22 del 13/11/2009 calabria,
Agrofarmaci, un piano per gestire il rischio contaminazione delle acque Grazie alle informazioni raccolte da un' accurata indagine elaborata dall' Arssa in collaborazione con l' Università del sacro Cuore di Piacenza, l' agricoltore calabrese può oggi individuare le migliori strategie di difesa delle colture al fine di ridurre l' impatto ambientale L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 25 del 13/11/2009 fitofarmaci, calabria,
Il valore aggiunto della biodiversità L' Arssa, su indicazione del Dipartimento agricoltura della Regione, ha realizzato un monitoraggio di antiche specie vegetali presenti sul territorio avviando interventi di tutela in sintonia con il Programma operativo nazionale L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 33 del 13/11/2009 calabria,
Biogas, il più grande impianto del Mezzogiorno Alla Fattoria della Piana di Candidoni, in provincia di Reggio Calabria, è entrato da poco in funzione un generatore che produrrà 625 kWh e, oltre al fabbisogno aziendale, fornirà energia all' intera rete nazionale L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 36 del 13/11/2009 calabria, energia rinnovabile - biogas,
Impianti fotovoltaici, i vantaggi per l' agricoltura Le condizioni ambientali della regione sono particolarmente favorevoli alla loro realizzazione. I costi variano a seconda della tipologia scelta in funzione delle dimensioni aziendali L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 39 del 13/11/2009 calabria, energia rinnovabile - solare fotovoltaico,
Il fico essiccato cosentino aspetta la Dop Apprezzato in tutto il mondo, questo frutto rappresenta una delle migliori peculiarità della provincia di Cosenza. Il riconoscimento comunitario potrebbe dare ulteriore impulso alla sua valorizzazione L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 42 del 13/11/2009 calabria,
La ricerca avanza nella gestione del patrimonio ittico L' analisi di immagini scattate al pescato consente di valutare le eventuali variazioni di taglia. Conseguentemente è possibile stimare l' overfishing, cioè il sovrasforzo di pesca L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 45 del 13/11/2009 pesca,
L' articolo 68 aiuta l' olivicoltura La norma contenute nel Reg. Ce 73/2009 potrebbe riservare per la Calabria sorprese positive soprattutto per il rilancio dell' agricoltura locale, caratterizzato anche dal ricambio generazionale L'Informatore Agrario num. 43 Supplemento Calabria rurale, pag. 48 del 13/11/2009 calabria, ue - pac,