Prevenire il danno forestale grazie al Servizio Meta Il Servizio rappresenta uno strumento per la prevenzione dei danni al patrimonio boschivo con attività di raccolta e archiviazione delle informazioni, di previsione della diffusione territoriale di patologie, di verifica degli attacchi in corso, di prescrizione di interventi fitoiatrici e controllo degli effetti prodotti L'Informatore Agrario num. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 3 del 19/12/2008 toscana, foreste
Difesa fitosanitaria nella foresta toscana A oggi uno dei principali punti di forza del Servizio Meta, che gestisce la difesa forestale, è il progressivo consolidamento di una complessa rete di monitoraggio che consente un capillare controllo del territorio L'Informatore Agrario num. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 4 del 19/12/2008 toscana, foreste
Il patrimonio forestale toscano e le emergenze fitosanitarie Il Meta costituisce un osservatorio permanente per attuare azioni di controllo diretto delle infestazioni prima che si verifichino gravi emergenze, consentendo alle Amministrazioni pubbliche di inserire per tempo nella programmazione annuale gli interventi da realizzare L'Informatore Agrario num. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 5 del 19/12/2008 toscana, foreste, difesa fitosanitaria
Scopi e funzionamento del Servizio Meta Il Meta è divenuto sia uno strumento utile all' acquisizione di dati sulla diffusione di avversità biotiche di recente introduzione sul territorio, sia un mezzo per veicolare informazioni sui rischi di introduzione di nuovi organismi nocivi e sulle strategie di prevenzione L'Informatore Agrario num. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 11 del 19/12/2008 toscana, foreste, difesa fitosanitaria
Interventi a tutela delle piante nel rispetto dell' ambiente Il progetto per il contenimento della cocciniglia corticicola del pino marittimo (Matsucoccus feytaudi) nasce con l' obiettivo di evitare un attacco generalizzato di forte impatto ambientale e per costituire una fascia boscata costiera composta da pinete di pino marittimo meno vulnerabili e da boschi autoctoni più stabili, favorendo così successioni naturali in atto o situazioni preesistenti l' impianto del pino. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 48 Supplemento Foresta toscana, pag. 14 del 19/12/2008 toscana, foreste, difesa fitosanitaria