| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 14, pag. 3 del 04/04/2008
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 14, pag. 5 del 04/04/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 14, pag. 5 del 04/04/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Norme assurde sui consorzi di bonifica L'Informatore Agrario num. 14, pag. 5 del 04/04/2008
 bonifica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frassoldati ha ragione L'Informatore Agrario num. 14, pag. 5 del 04/04/2008
 ortofrutticoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le cose da fare per l' ortofrutta italiana 
  Si può affrontare con successo una dimensione sempre più internazionale del mercato con il rafforzamento delle posizioni acquisite su quello europeo mediante la difesa dalla concorrenza sleale, la promozione dei consumi interni e l' innalzamento del livello di competitività del sistema produttivo italiano
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 7 del 04/04/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Strada in salita per l' accordo sul latte 
  I produttori chiedono che sia tenuto in considerazione l' alto livello dei costi di produzione, mentre gli industriali temono gli effetti della volatilità dei prezzi. Serve un nuovo modello per le relazioni economiche all' interno della filiera
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 8 del 04/04/2008
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La lingua blu si diffonde nella Pianura Padana 
  Otto bovini da latte positivi nel veronese - Un' ampia area ad alta densità zootecnica è ora soggetta a restrizione nella movimentazione dei capi sensibili. Timori per un rapido espandersi dell' epidemia
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 9 del 04/04/2008
 veterinaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vigne del Brunello sotto inchiesta L'Informatore Agrario num. 14, pag. 10 del 04/04/2008
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nessun accordo per il pomodoro al Sud 
  Nel Meridione i contratti sono stati siglati in ordine sparso con prezzi indicativi in aumento del 50-60% rispetto al 2007. Varato il decreto per gli aiuti di Stato del 2007-2008
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 11 del 04/04/2008
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Futuro fertile di Confagricoltura L'Informatore Agrario num. 14, pag. 12 del 04/04/2008
 organizzazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La politica italiana deve fare di più 
  Intervista a Federico Vecchioni - Il Forum di Confagricoltura svoltosi a Taormina ha visto la partecipazione dei principali esponenti politici nazionali che hanno garantito attenzione al mondo agricolo. La speranza è che questa volta alle parole seguano i fatti
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 12 del 04/04/2008
 organizzazioni professionali, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al settore del tabacco italiano servono regole stabili fino al 2013 L'Informatore Agrario num. 14, pag. 13 del 04/04/2008
 tabacco - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un decreto per gestire l' ortofrutta in crisi 
  Stabilite le norme per la campagna 2008 - I ritiri dal mercato, la raccolta prima della maturazione, la promozione delle vendite e l' assicurazione del raccolto sono gli strumenti individuati dal Mipaaf per prevenire e gestire le crisi
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 14 del 04/04/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Perché la bieticoltura italiana è stata ridotta ai minimi termini 
  Il direttore di Anb risponde alle osservazioni di un nostro lettore
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 15 del 04/04/2008
 barbabietola da zucchero - economia e politica, zucchero
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove strategie europee per la salute animale 
  Le proposte dell' Europarlamento
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 16 del 04/04/2008
 zootecnia - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sulla carne agli ormoni la Wto condanna l' Ue ma non assolve gli Usa 
  Secondo l' Organizzazione non è stata dimostrata la pericolosità della carne prodotta in Usa e Canada, ma i due Paesi avrebbero dovuto rivolgersi alla stessa Wto prima di mettere in atto le ritorsioni commerciali
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 16 del 04/04/2008
 carne bovina, commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mangiare costa sempre di più 
  Bilanci in crisi per molte famiglie Usa
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 17 del 04/04/2008
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vero Camembert resta crudo L'Informatore Agrario num. 14, pag. 17 del 04/04/2008
 formaggio, francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli agricoltori Usa scommettono su frumento e soia L'Informatore Agrario num. 14, pag. 17 del 04/04/2008
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ogm: via libera al mais GA21 
  La varietà di Syngenta potrà essere importata per 10 anni
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 17 del 04/04/2008
 colture transgeniche, prodotti agroalimentari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ad aprile sportelli aperti per il Psr L'Informatore Agrario num. 14, pag. 18 del 04/04/2008
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr, ok ai bandi ma attesa per le domande L'Informatore Agrario num. 14, pag. 18 del 04/04/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I controlli stoppano la mozzarella di bufala 
  Il piano, in accordo con l' Ue, prevede controlli a tappeto in tutte le province campane, a partire da Caserta, Avellino, Napoli e poi le altre. Per tutto il periodo necessario sarà bloccata la commercializzazione
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 18 del 04/04/2008
 campania
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Si potenzia il lago della Spina L'Informatore Agrario num. 14, pag. 19 del 04/04/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al via le domande uniche per la pac L'Informatore Agrario num. 14, pag. 19 del 04/04/2008
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aiuti contro le fitopatie L'Informatore Agrario num. 14, pag. 19 del 04/04/2008
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Veneto Agricoltura promuove le bioenergie L'Informatore Agrario num. 14, pag. 19 del 04/04/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fondi agli operatori per i lavori boschivi L'Informatore Agrario num. 14, pag. 19 del 04/04/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cala il costo medio delle polizze assicurative L'Informatore Agrario num. 14, pag. 19 del 04/04/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato fondiario davvero vivace L'Informatore Agrario num. 14, pag. 20 del 04/04/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Incentivi all' impianto per nuovi vigneti L'Informatore Agrario num. 14, pag. 20 del 04/04/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Udine il vino fa sistema L'Informatore Agrario num. 14, pag. 20 del 04/04/2008
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frutteti bruciati dal gelo tra Ravenna e Bologna L'Informatore Agrario num. 14, pag. 20 del 04/04/2008
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gelate tardive  Previsioni on line L'Informatore Agrario num. 14, pag. 20 del 04/04/2008
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi disponibili per ristrutturare le viti L'Informatore Agrario num. 14, pag. 21 del 04/04/2008
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Controllo e taratura per le irroratrici L'Informatore Agrario num. 14, pag. 21 del 04/04/2008
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Si pensa a un marchio per la mozzarella laziale L'Informatore Agrario num. 14, pag. 21 del 04/04/2008
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un marchio tutelerà il latte made in Lazio L'Informatore Agrario num. 14, pag. 22 del 04/04/2008
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buone notizie da Euro&Med Food L'Informatore Agrario num. 14, pag. 22 del 04/04/2008
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riformare i servizi in aiuto all' agricoltura L'Informatore Agrario num. 14, pag. 23 del 04/04/2008
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parte lo sviluppo rurale L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 04/04/2008
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Delibera regionale per le gelate di febbraio L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 04/04/2008
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arrivano le disposizioni per i mercati contadini L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 04/04/2008
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Soluzioni in vista per il blocco da blue tongue L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 04/04/2008
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Macfrut, 25 anni con l' ortofrutta 
  Speciale Macfrut - Presentazione - Oltre ai tradizionali Macfrut, Trans World e AgroBioFrut, quest' anno la manifestazione arricchisce la sua offerta con il Salone della IV gamma
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 27 del 04/04/2008
 esposizioni italiane: cesena,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quattro formule per l' ortofrutta 
  Speciale Macfrut - L' ortofrutticoltura rappresenta uno dei pilastri dell' agricoltura italiana, anche a livello di export, e Macfrut è un' occasione importante di crescita per tutto il settore
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 29 del 04/04/2008
 esposizioni italiane: cesena, ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Macfrut guarda al mondo 
  Speciale Macfrut - Intervista a Domenico Scarpellini - Il Progetto Macfrut International, la principale novità dell' edizione 2008, intende creare un nucleo di grandi imprese italiane attive lungo tutta la filiera, in grado di portare all' estero prodotti e tecnologie. Il Salone della IV gamma dà risalto a un comparto in forte crescita
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 32 del 04/04/2008
 esposizioni italiane: cesena, ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Problema residui in via di soluzione 
  Speciale Macfrut - A settembre dovrebbe entrare in vigore il regolamento Ce n. 396/2005 che armonizza in Europa i livelli massimi di residui di antiparassitari, introducendo così elementi di chiarezza sui mercati
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 35 del 04/04/2008
 fitofarmaci, ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Programmi operativi, op in difficoltà 
  Speciale Macfrut - La crisi politica italiana ha impedito di completare il quadro generale per definire obiettivi e azioni in base ai quali le op possono individuare e pianificare i propri investimenti. Indicazioni provvisorie dalla Conferenza Stato-Regioni per gestire il 2008
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 36 del 04/04/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Centri agroalimentari aperti alla gdo 
  Speciale Macfrut - Intervista al direttore di Veronamercato - Secondo Paolo Merci lo sviluppo del rapporto con la distribuzione organizzata è una delle strade principali per far crescere il business all' interno dei Centri. L' importanza delle piattaforme logistiche
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 38 del 04/04/2008
 settore agroalimentare, veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le aggregazioni vanno incentivate 
  Speciale Macfrut - Intervista a Vernocchi di Confcooperative - Alzare il livello di concentrazione dell' offerta è un fattore strategico per accrescere la competitività del settore. Le risorse della nuova ocm vanno indirizzate sulla promozione dei marchi aziendali
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 40 del 04/04/2008
 ortofrutticoli, organizzazioni produttori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un modello per prevenire le crisi nel settore ortofrutticolo 
  Speciale Macfrut - In attesa delle indicazioni istituzionali per l' applicazione della nuova ocm, produzione e distribuzione dovrebbero collaborare per prevenire le crisi attraverso azioni concertate. Il possibile ruolo della gdo nel pilotare la riorganizzazione della filiera produttiva
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 43 del 04/04/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Assicurazioni multi e pluririschio, il futuro in agricoltura 
  Speciale Assicurazioni - Presentazione - Modifiche in arrivo per le assicurazioni agricole. Sempre più multi e pluririschio. Le novità del Piano assicurativo. Multirischio su vite, come stimare i danni
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 47 del 04/04/2008
 assicurazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le novità del Piano assicurativo 
  Speciale Assicurazioni - I cambiamenti introdotti dal Piano assicurativo 2008 riguardano l' estensione in molte regioni dell' assicurabilità per le epizoozie delle api, l' ampliamento delle possibilità assicurative per le strutture, la copertura di nuovi rischi climatici. In aumento le polizze pluri e multirischio e quelle per rischi zootecnici, che nel 2004 coprivano circa il 10% del mercato e nel 2007 hanno raggiunto complessivamente il 48%
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 49 del 04/04/2008
 assicurazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Modifiche normative in arrivo per le assicurazioni agricole 
  Speciale Assicurazioni - Il decreto 102/2004 che norma le assicurazioni in agricoltura è in via di aggiornamento. Tra le novità principali: l' accesso all' agevolazione anche per le polizze su strutture e impianti arborei, l' inserimento di nuovi eventi calamitosi tra quelli assicurabili, procedure semplificate per l' incasso dei contributi sui premi per i consorzi di difesa
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 51 del 04/04/2008
 assicurazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sempre più multi e pluririschio 
  Speciale Assicurazioni - I dati definitivi della campagna assicurativa 2007
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 52 del 04/04/2008
 assicurazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Zootecnia al sicuro con le nuove polizze 
  Speciale Assicurazioni - In un allevamento la moria media è tra il 3 e il 5%: la novità in campo zootecnico è la copertura in caso di smaltimento (per legge a carico dell' allevatore) delle carcasse; nel 2007 sono stati, in tutta Italia, circa 300.000 i bovini assicurati, con una crescita fra il 25 e il 30%
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 53 del 04/04/2008
 assicurazioni, zootecnia - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Multirischio su vite, come stimare i danni da siccità 
  Speciale Assicurazioni - Nel 2007 le torride temperature dei mesi estivi hanno causato ai vigneti pugliesi danni da scottature, non coperti da assicurazione, e danni da siccità, compresi invece nella polizza. Un metodo aiuta a stabilire il mancato prodotto dovuto esclusivamente al danno contro cui il vigneto è assicurato
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 55 del 04/04/2008
 assicurazioni, vite - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un buon impianto di irrigazione ottimizza la qualità in vigneto 
  Per sfruttare appieno le potenzialità dell' irrigazione su una coltura così sensibile agli apporti idrici come la vite, è indispensabile progettare correttamente l' impianto di irrigazione ricorrendo ad analisi pedoclimatiche preliminari approfondite
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 59 del 04/04/2008
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Maria Nicola, una novità tra le nettarine molto tardive 
  L' albero è rustico, la produttività è elevata e costante. Le buone caratteristiche organolettiche dei frutti, considerata l' epoca di maturazione, fanno sì che questa nuova nettarina gialla possa incontrare in epoca tardiva e molto tardiva il favore dei peschicoltori. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 66 del 04/04/2008
 pesco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allerta orobanche su pisello e fava 
  Le infestazioni dello scorso anno devono mettere in guardia. La presenza di orobanche è spesso sottovalutata. Opportuni mezzi di lotta possono prevenire o comunque ridurre considerevolmente l' incidenza e la gravità degli attacchi. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 70 del 04/04/2008
 infestanti, pisello, fava
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Poche soluzioni per il diserbo della soia 
  La ridotta disponibilità di prodotti dicotiledonicidi da impiegare in post-emergenza ha indotto un ritorno, in molti casi, verso i preventivi trattamenti di pre-emergenza con valorizzazione di S-metolaclor, flufenacet, pendimetalin. In post-emergenza resta di fondamentale importanza la linea a base di imazamox + tifensulfuron metile
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 71 del 04/04/2008
 soia - diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prove di efficacia di pre e post-emergenza 
  Verifiche sperimentali condotte nella pianura bolognese
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 78 del 04/04/2008
 soia - diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Giornate fitopatologiche attente all' attualità 
  La 51a edizione del tradizionale appuntamento dei fitoiatri italiani ha registrato una folta partecipazione di addetti ai lavori. Le relazioni presentate hanno affrontato temi di notevole interesse per il settore
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 79 del 04/04/2008
 difesa fitosanitaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gabriele Rapparini: una vita per la ricerca 
  Una lunga collaborazione con L' Informatore Agrario
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 79 del 04/04/2008
 stampa e informazione agricola, ricerca, tecnici agrari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 14, pag. 80 del 04/04/2008
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riparte l' elenco Iva clienti-fornitori 
  I modelli vanno inviati all' Amministrazione finanziaria esclusivamente per via telematica. Per la compilazione si fa riferimento all' anno riportato sui documenti, indipendentemente da quando essi sono stati registrati
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 81 del 04/04/2008
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Chiarite le competenze sui ricorsi previdenziali 
  Nell' impostare i ricorsi le aziende agricole devono tener conto della natura del provvedimento che è stato loro notificato per stabilire qual è l' organo competente in materia
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 82 del 04/04/2008
 lavoro e occupazione, previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (16-25 aprile) L'Informatore Agrario num. 14, pag. 83 del 04/04/2008
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove frontiere dell' arboricoltura italiana L'Informatore Agrario num. 14, pag. 84 del 04/04/2008
 arboricoltura - pubblicazioni, frutticoltura - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mais L'Informatore Agrario num. 14, pag. 84 del 04/04/2008
 mais - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 14, pag. 84 del 04/04/2008
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tutti i servizi di Azove ai propri soci allevatori 
  Azove affianca i suoi soci in ogni fase dell' allevamento: dall' acquisto dei vitelli alla macellazione. La società controllata Zancozove, inoltre, provvede alla lavorazione di un terzo della carne prodotta e alla sua certificazione
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 85 del 04/04/2008
 bovini da carne, veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Controllo biologico delle mosche in stalla L'Informatore Agrario num. 14, pag. 86 del 04/04/2008
 zootecnia, lotta biologica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Linea Pero di Basf a Macfrut L'Informatore Agrario num. 14, pag. 86 del 04/04/2008
 fitofarmaci - prodotti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un 2007 di soddisfazioni per B&B Frutta L'Informatore Agrario num. 14, pag. 86 del 04/04/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Si raffreddano i listini dei cereali 
  Il mercato internazionale è stato ancora oggetto di movimenti speculativi, me le piazze italiane hanno mostrato un rallentamento della domanda e un livello dei prezzi invariato
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 87 del 04/04/2008
 cereali - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aumenti effimeri per i prezzi dei suini 
  Migliorano le quotazioni sia dei capi maturi sia di quelli  da ristallo, ma a fine mese torna a prevalere il segno negativo per i suini da industria. L' Ue conferma le restituzioni all' esportazione
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 89 del 04/04/2008
 suini - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fragole del Metaponto ancora su buoni prezzi 
  Il generale calo della domanda verificatosi anche nei Paesi nordeuropei ha comportato solo un lieve calo dei listini. La produzione si mantiene su livelli qualitativi eccellenti
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 90 del 04/04/2008
 fragola, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 14, pag. 91 del 04/04/2008
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 92 del 04/04/2008
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |