| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 11, pag. 3 del 14/03/2008
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 11, pag. 5 del 14/03/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 11, pag. 5 del 14/03/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr Piemonte da rivedere L'Informatore Agrario num. 11, pag. 5 del 14/03/2008
 sviluppo rurale, piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le «rendite», un fenomeno difficile da evitare 
  Le recenti riforme della pac hanno ridotto in generale il livello di distorsione degli aiuti, ma ora alcune misure dei Psr, ad esempio quelle agroambientali che incentivano tecniche virtuose, rischiano di creare nuove situazioni di rendita
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 7 del 14/03/2008
 sviluppo rurale, ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fissate le modalità di aiuto a pere, pesche e prugne per l' industria 
  A disposizione dei produttori 10 milioni di euro all' anno per le prossime tre campagne. L' agricoltore deve necessariamente aderire a una op che, a sua volta, abbia sottoscritto un contratto con l' industria
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 8 del 14/03/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Conclusa l' operazione crediti Inps 
  L' accordo firmato con le banche chiude positivamente una iniziativa che ha consentito agli agricoltori di regolarizzare la propria posizione previdenziale
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 9 del 14/03/2008
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le priorità di Coldiretti per il Governo che verrà 
  Intervista a Sergio Marini - In vista delle prossime elezioni politiche l' organizzazione agricola ha messo a punto un documento che contiene le richieste al mondo politico per la prossima Legislatura, incentrate sul rafforzamento delle imprese agricole e sulla tutela del prodotto italiano
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 10 del 14/03/2008
 organizzazioni professionali, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovi orizzonti per l' Anb L'Informatore Agrario num. 11, pag. 11 del 14/03/2008
 barbabietola da zucchero - economia e politica, energia rinnovabile
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ortofrutta italiana alla sfida più difficile 
  Sistema fiere e produttivo da riposizionare
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 12 del 14/03/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Obiettivo modernizzare il settore agricolo 
  Di particolare rilievo le norme per dare nuova spinta ai processi di aggregazione dei produttori e quelle per snellire gli adempimenti burocratici nel comparto vitivinicolo
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 14 del 14/03/2008
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Petrolio e zucchine 
  Il costo del greggio e le ricadute su una filiera troppo lunga
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 15 del 14/03/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Smaltimento dei rifiuti, agriturismo senza sconti 
  Il tariffario di ogni Comune è elaborato secondo un principio di presunzione basato sul tipo di attività svolta. Non è possibile invocare riduzioni per la natura agricola dell' agriturismo
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 16 del 14/03/2008
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Europarlamento e la futura pac L'Informatore Agrario num. 11, pag. 17 del 14/03/2008
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La ricetta Fao contro il caro-prezzi: coltivare più terra 
  Se in Europa venissero nuovamente destinati alle coltivazioni 13 milioni di ettari non più utilizzati si potrebbe risolvere il problema dell' aumento dei prezzi delle materie prime
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 17 del 14/03/2008
 ue, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il gigante mondiale della carne che parla brasiliano 
  Si è conclusa la prima fase del «matrimonio» tra Jbs e Inalca
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 18 del 14/03/2008
 brasile, carne bovina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La «congiura» dell' acqua 
  I grandi gruppi europei che gestiscono questa risorsa penserebbero troppo agli utili
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 18 del 14/03/2008
 acqua
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La flavescenza dorata arriva in Valle d' Aosta L'Informatore Agrario num. 11, pag. 19 del 14/03/2008
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Situazione positiva per la vescicolare suina L'Informatore Agrario num. 11, pag. 19 del 14/03/2008
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I Cobas del latte protestano, dura risposta della Regione 
  La manifestazione di Brescia di Copagri intendeva spingere per una via di uscita politica per non pagare le multe arretrate e soprattutto bloccare i pignoramenti a carico di un centinaio di aziende agricole
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 19 del 14/03/2008
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corso di avvicinamento all' apicoltura L'Informatore Agrario num. 11, pag. 19 del 14/03/2008
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo Regione-Mipaaf per la lotta agli incendi L'Informatore Agrario num. 11, pag. 20 del 14/03/2008
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quote latte: torto ai Cobas regionali L'Informatore Agrario num. 11, pag. 20 del 14/03/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato di Cuneo leader per i bovini L'Informatore Agrario num. 11, pag. 20 del 14/03/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Risultati orticoli a Po di Tramontana L'Informatore Agrario num. 11, pag. 20 del 14/03/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Largo ai giovani nell' agricoltura regionale L'Informatore Agrario num. 11, pag. 20 del 14/03/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Momenti di gloria per le mele altoatesine L'Informatore Agrario num. 11, pag. 20 del 14/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Abete rosso soccorso per danni da bostrico L'Informatore Agrario num. 11, pag. 20 del 14/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piante di castagno: mai senza passaporto verde L'Informatore Agrario num. 11, pag. 21 del 14/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Viene dalla Baviera la tubercolosi bovina L'Informatore Agrario num. 11, pag. 21 del 14/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Collaborazione rurale tra Friuli e Slovenia L'Informatore Agrario num. 11, pag. 21 del 14/03/2008
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Via alla rottamazione degli impianti irrigui L'Informatore Agrario num. 11, pag. 21 del 14/03/2008
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' impegno della Cia contro la burocrazia 
  La Cia Toscana ha presentato alla Regione un dossier che raccoglie tutte le problematiche esistenti sul territorio regionale in materia di urbanistica agricola
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 22 del 14/03/2008
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Cap di Pesaro verso le agroenergie L'Informatore Agrario num. 11, pag. 22 del 14/03/2008
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Certificazione volontaria per l' export ortofrutticolo L'Informatore Agrario num. 11, pag. 22 del 14/03/2008
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Primi risultati interessanti per il Centro di San Giuliano L'Informatore Agrario num. 11, pag. 22 del 14/03/2008
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fondi alle strutture per trasformare i prodotti agricoli L'Informatore Agrario num. 11, pag. 23 del 14/03/2008
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consalvo alla guida della dop Mozzarella di Bufala L'Informatore Agrario num. 11, pag. 23 del 14/03/2008
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Successo lucano a Berlino L'Informatore Agrario num. 11, pag. 23 del 14/03/2008
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il peperone di Senise vuole più tutela L'Informatore Agrario num. 11, pag. 23 del 14/03/2008
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le donne della Cia scendono in campo L'Informatore Agrario num. 11, pag. 24 del 14/03/2008
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ottimi i vini malgrado la peronospora L'Informatore Agrario num. 11, pag. 24 del 14/03/2008
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Stanziati fondi per la tubercolosi bovina L'Informatore Agrario num. 11, pag. 24 del 14/03/2008
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vita difficile per la soia, pur con prezzi alle stelle 
  Speciale Soia - Presentazione - Prezzi alti ma redditività ancora inferiore rispetto al mais. Soia in secondo raccolto, perché no  Varietà alla prova negli areali vocati
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 25 del 14/03/2008
 soia - economia e politica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi molto alti per la soia, ma i cereali pagano di più 
  Speciale Soia - Nonostante recenti forti aumenti di prezzo, la soia rimane ancora meno redditizia rispetto al mais. Nel 2007 questa coltura ha perso oltre il 30% di superficie e produzione
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 27 del 14/03/2008
 soia - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Possibile ritorno di interesse per la soia di secondo raccolto 
  Speciale Soia - Per coltivare la soia in secondo raccolto bisogna prestare maggiore attenzione alla coltura principale, soprattutto per quanto riguarda l' epoca di semina. Importante intervenire tempestivamente con l' irrigazione in caso di necessità
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 32 del 14/03/2008
 soia - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Varietà di soia alla prova per le semine 2008 
  Speciale Soia - Dalle prove 2007 le varietà più produttive, con oltre 4,32 t/ha, sono risultate: PR92B63, Taira, Dekabig, Colorado, Hilario, Ascasubi, Fukui, Nikir, Atlantic, Demetra, Pedro e Zen
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 35 del 14/03/2008
 soia - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rotazione in primis nella difesa di melanzana e peperone 
  Principali problematiche fitosanitarie e metodi di lotta - Melanzana e peperone sono particolarmente sensibili a molteplici avversità in ogni stadio di coltivazione: per combatterne alcune (cancrena pedale, maculatura batterica, ecc.) basterebbero piccole accortezze agronomiche, come il ricorso alle rotazioni colturali e la prevenzione dei ristagni idrici
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 40 del 14/03/2008
 melanzana, peperone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Razze bianche dell' Appennino, sette anni di crescita continua 
  La vicenda Bse ha sostenuto lo sviluppo delle razze da carne italiane, ora servono strategie per conservare le posizioni. Il miglioramento genetico senz' altro contribuirà a garantire redditività agli allevatori di Marchigiana, Chianina, Romagnola, Maremmana e Podolica
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 48 del 14/03/2008
 bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Più valore alla carne grazie ai marchi L'Informatore Agrario num. 11, pag. 49 del 14/03/2008
 carne bovina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Qualità del Parmigiano-Reggiano caratterizzata dai foraggi 
  L' obiettivo di questa ricerca è stato verificare l' influenza dell' impiego di diverse razioni alimentari basate su foraggio di prato stabile o di erba medica sulle caratteristiche sensoriali del Parmigiano-Reggiano adottando due sistemi di valutazione. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 51 del 14/03/2008
 formaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Strategie di diserbo del mais in pre e post-emergenza 
  Sperimentazione condotta nel 2007 a Bologna e Mantova - Il successo degli interventi di pre-emergenza risulta condizionato dalla presenza di umidità del suolo in grado di favorire l' assorbimento dell' erbicida da parte dell' infestante. Per tale motivo sono fondamentali eventi piovosi o irrigui dopo l' intervento
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 55 del 14/03/2008
 mais - diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Complesso della septoriosi malattia in espansione su grano 
  In diverse aree dell' Emilia-Romagna è stata segnalata la presenza del complesso della septoriosi, patologia strettamente legata a tecnica agronomica adottata, scelta varietale e all' andamento climatico. Contro tale malattia, oltre ai mezzi agronomici, elevata è risultata l' attività dei fungicidi, in particolare strobilurine e IBE
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 58 del 14/03/2008
 frumento duro - avversità e difesa, frumento tenero - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Banca dati per l' uso degli agrofarmaci 
  La banca dati del Mipaaf contiene le informazioni di circa 400 sostanze attive e 13.000 formulati, dei quali circa 8.000 revocati ma presenti tra i dati storici e circa 5.000 attualmente presenti sul mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 61 del 14/03/2008
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Spagna agricola cresce insieme alla meccanica 
  Fima è ormai uno dei maggiori appuntamenti europei per il settore agromeccanico. In primo piano le aziende italiane
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 64 del 14/03/2008
 esposizioni straniere: spagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bardolino doc, un futuro da inventare 
  Giorgio Tommasi, da gennaio al vertice del Consorzio di tutela, illustra le sue strategie per rilanciare il Bardolino doc: elevare la qualità media dei vini e puntare sulla comunicazione
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 65 del 14/03/2008
 veneto, vino e territorio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sul fisco Germania batte Italia 
  Agricoltori e contoterzisti a confronto
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 65 del 14/03/2008
 contoterzismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I primi 40 anni di Agriumbria 
  La Mostra nazionale dell' agricoltura, zootecnia e alimentazione taglia quest' anno un traguardo importante, confermando la sua caratteristica di manifestazione attenta ai cambiamenti del mondo agricolo ma anche legata alle migliori tradizioni
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 66 del 14/03/2008
 esposizioni italiane: bastia umbra
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ad aprile fiorisce Fruttinfiore 
  Sesta edizione di una manifestazione dedicata sia agli agricoltori  che al grande pubblico
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 66 del 14/03/2008
 esposizioni italiane: lagnasco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 11, pag. 67 del 14/03/2008
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le Entrate chiariscono l' imposta di successione 
  La circolare dell' Agenzia delle entrate n. 3/E ha illustrato alcune modalità applicative della nuova imposta su successioni e donazioni, ma restano ancora aspetti da chiarire
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 68 del 14/03/2008
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (30-31 marzo) L'Informatore Agrario num. 11, pag. 69 del 14/03/2008
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Xeda International acquisisce Agribiotec 
  L' operazione permette al Gruppo francese di abbinare alla gamma di prodotti specifici per il post-raccolta anche una linea di formulati a base di microrganismi e prodotti biologici di estrazione naturale e una di prodotti per la nutrizione per applicazioni in campo
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 70 del 14/03/2008
 industria chimica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo portale per il Crpv L'Informatore Agrario num. 11, pag. 70 del 14/03/2008
 internet - siti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | TRP-RT trinciaraccoglitrice brevettata L'Informatore Agrario num. 11, pag. 70 del 14/03/2008
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuova società per Venturoli 
  Dopo oltre 30 anni, ridimensionato il rapporto con il gruppo americano Renk di cui comunque la nuova società RV Venturoli resta distributore esclusivo per l' Europa
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 71 del 14/03/2008
 industria delle sementi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Erbifen Class, erbicida mais microincapsulato L'Informatore Agrario num. 11, pag. 71 del 14/03/2008
 fitofarmaci - prodotti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cresce il saldo attivo del comparto ortofrutta 
  Al soddisfacente risultato ha contribuito in modo concreto la frutta fresca, il cui export mostra incoraggianti segnali di ripresa, sia in termini di quantità (+6,7%) sia in valore (+10,6%)
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 72 del 14/03/2008
 ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I vini più venduti nella gdo nel 2007 
  Ricerca Iri-Infoscan per Vinitaly - La grande distribuzione assume un' importanza sempre maggiore nella vendita dei vini a denominazione d' origine, collocando quasi 6 milioni di ettolitri
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 73 del 14/03/2008
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 11, pag. 74 del 14/03/2008
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 11, pag. 75 del 14/03/2008
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 
  L'Informatore Agrario num. 11, pag. 76 del 14/03/2008
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |