| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 12, pag. 3 del 23/03/2007
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 23/03/2007
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 23/03/2007
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura e TV spazzatura L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 23/03/2007
 giovani agricoltori,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Errori politici pagati dagli allevatori L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 23/03/2007
 latte - quota di produzione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I biocarburanti e la filiera forte che non c' è 
  Nel nostro Paese è stato definito il quadro giuridico e fiscale per promuovere le coltivazioni a uso energetico, ma non si sono ancora realizzate le condizioni perché ciò avvenga. Manca un comparto industriale che ne traini lo sviluppo
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 7 del 23/03/2007
 carburanti e combustibili
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli obiettivi italiani per la nuova ocm ortofrutta 
  Giudizi sostanzialmente positivi sul documento presentato dal ministro De Castro ai rappresentanti della filiera. Spaccatura netta tra le associazioni agricole sull' avvio del disaccoppiamento totale
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 8 del 23/03/2007
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Diamo più risorse alle op ortofrutticole 
  Intervista a Fabrizio Marzano di Unaproa - Bisogna rafforzare il ruolo delle organizzazioni di produttori ed è quindi fondamentale che l' Italia non si veda ridotto il budget finanziario. Difficile crescita per le op più grandi e strutturate
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 10 del 23/03/2007
 ortofrutticoli, organizzazioni produttori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quel che c' è di nuovo per la domanda unica pac 
  In vista di questo adempimento, che riguarda 1 milione e mezzo di agricoltori, vediamo le novità relative, in particolare, al valore e alle nuove categorie dei titoli, alle modalità per il loro trasferimento e alle trattenute da applicare
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 11 del 23/03/2007
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Più vicine  le compensazioni Agea-Inps 
  In caso di mancato pagamento dei contributi previdenziali l' Inps lo comunicherà all' Agea che provvederà alla compensazione con gli aiuti comunitari
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 12 del 23/03/2007
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riprende la trattativa per il prezzo del latte alla stalla L'Informatore Agrario num. 12, pag. 12 del 23/03/2007
 latte - economia e politica, lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Italia fanalino di coda nelle colture energetiche 
  Su 1,2 milioni di ettari, che  in Europa hanno ricevuto l' aiuto energetico, solo 4.800 sono stati coltivati nel nostro Paese. Scarsa attrattività economica o poca conoscenza delle normative
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 13 del 23/03/2007
 colture non food
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Super certificato verde agricolo L'Informatore Agrario num. 12, pag. 14 del 23/03/2007
 energia rinnovabile
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agroenergie e commodity 
  Esistono le condizioni per maggiori guadagni degli agricoltori, ma serve prudenza
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 14 del 23/03/2007
 colture non food
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Filiera e territorio al centro delle agroenergie 
  Al Convegno di Upi e Legambiente riconosciuto il ruolo centrale della micro cogenerazione e delle agroenergie per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 14 del 23/03/2007
 energia rinnovabile
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cambia la sorveglianza sulla lingua blu 
  Nuovi criteri validi in Italia per il 2007 - Il territorio viene ora suddiviso in tre aree geografiche con diversi livelli di rischio. Previsti prelievi sierologici per verificare il livello di copertura vaccinale dei territori con obbligo di vaccinazione
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 15 del 23/03/2007
 veterinaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Crescono nel 2006 i consumi alimentari L'Informatore Agrario num. 12, pag. 16 del 23/03/2007
 prodotti agroalimentari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il clima pazzo fa danni e il mercato fa il resto L'Informatore Agrario num. 12, pag. 16 del 23/03/2007
 ortofrutticoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Modulazione volontaria solo per Gran Bretagna e Portogallo 
  La possibilità di destinare il 20% degli aiuti pac allo sviluppo rurale anziché ai pagamenti diretti era fortemente osteggiata dal Parlamento europeo che, per fermare il provvedimento, aveva bloccato il 20% della spesa agricola
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 17 del 23/03/2007
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Anche la Gran Bretagna vuole le dop L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 23/03/2007
 gran bretagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Definiamo il vitello L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 23/03/2007
 bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | 1957-2007: mezzo secolo di Europa unita L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 23/03/2007
 ue
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una legge dedicata agli itinerari del gusto L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 23/03/2007
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr: via alle domande per agroambiente e indennità compensativa L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 23/03/2007
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Conversione al biologico, on line si fa prima 
  Le domande riguardanti la misura di sostegno all' agricoltura biologica (Azione B) possono essere inviate anche tramite internet. L' utente può così visionare, in ogni momento, lo stato di avanzamento della pratica
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 23/03/2007
 piemonte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tempo di strategie per il settore agricolo 
  Dal nuovo Psr 2007-2013 ai nitrati, dalla corretta gestione delle risorse idriche al latte sono i temi toccati dalla Beccalossi in un recente convegno
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 23/03/2007
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arriva la fitodepurazione nel Parco del Ticino L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 23/03/2007
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agea: Zaia preoccupato per i mancati pagamenti L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 23/03/2007
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il legno nero fa più paura in Alto Adige L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 23/03/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sarà rifinanziato il Safecrop L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 23/03/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ampliata la superficie delle ZPS L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 23/03/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | C' è molto compost da vendere L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 23/03/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È una storia infinita quella dell' ex Tocai L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 23/03/2007
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Disertata per protesta la Borsa di Modena 
  Questo il gesto dei rappresentanti degli allevatori di suini per protestare contro quella che definiscono una «gestione oligarchica» del mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 23/03/2007
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agricoltura regionale si tinge di rosa L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 23/03/2007
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' innovazione è il futuro per le aree montane L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 23/03/2007
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ottimi risultati per il mais senese L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 23/03/2007
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il meglio delle Marche a Tipicità 2007 L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 23/03/2007
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziamenti agevolati per Ascoli e Fermo L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 23/03/2007
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sotto i portici i prodotti delle aree protette L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 23/03/2007
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Donne e agricoltura, sfida possibile L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 23/03/2007
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ricco programma per il Leader Plus L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 23/03/2007
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Premio ExtraBio ai migliori oli biologici L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 23/03/2007
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confermate le misure agroambientali L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 23/03/2007
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli oli lucani d' eccellenza premiati con l' Olivarum L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 23/03/2007
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Locride, fondamentale la presenza umana L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 23/03/2007
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Condizionalità: pubblicato il decreto 
  Il provvedimento quest' anno si articola in due allegati e un sub-allegato
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 23/03/2007
 sicilia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È crisi di mercato per l' orticoltura sarda L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 23/03/2007
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agriturismo nel suo piccolo cresce alla grande 
  Nel periodo 1997-2005 si registrano per l' agriturismo italiano forti incrementi nel numero di strutture con alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività. Si conferma inoltre il ruolo propulsivo della Toscana
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 26 del 23/03/2007
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sorgo, momento d' oro ma rimane un cereale minore 
  Speciale Sorgo - Presentazione - Superfici e prezzi in crescita. Scegliere le varietà per il Centro e Sud Italia
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 31 del 23/03/2007
 sorgo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il sorgo cresce in superficie coltivata e prezzi 
  Speciale Sorgo - Pur rimanendo una coltura secondaria, il sorgo ha occupato, almeno in parte, le superfici lasciate libere dalla bietola, raggiungendo nel 2006 oltre 37.800 ha. I prezzi sono sostenuti, infatti nei primi mesi del 2007 ha quotato 180 euro/t e per il futuro potrebbe verificarsi una sua ulteriore espansione
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 33 del 23/03/2007
 sorgo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confronto tra ibridi di sorgo da granella 
  Speciale Sorgo - In un' annata caratterizzata da rese elevate, le migliori performance produttive sono state ottenute con gli ibridi di ciclo medio, in Italia centrale, e con genotipi più precoci in Sicilia. Vengono anche presentati i risultati di analisi relative alla presenza di micotossine (DON e fumonisine) nella granella degli ibridi in prova
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 37 del 23/03/2007
 sorgo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ibridi di sorgo in Emilia-Romagna 
  Speciale Sorgo - I risultati delle prove di confronto 2006 - Nelle prove si sono avute sia convalide, sia comportamenti diversi dalle annate precedenti, soprattutto a causa dell' anomalo andamento climatico. Si confermano le ottime performance produttive di Arsenio, Brenus e Velox nella classe medio-tardiva e di Ardito e Marcus tra i medio-precoci; in calo la resa di Aralba
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 43 del 23/03/2007
 sorgo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il diserbo del sorgo 
  Speciale Sorgo - Nota tecnica di stagione
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 46 del 23/03/2007
 sorgo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le modalità di fienagione per migliorare la qualità del foraggio 
  Speciale Foraggicoltura - Le prove hanno confermato una significativa minore presenza di ceneri, e di conseguenza un più basso inquinamento da terra, nei campioni  di foraggio tagliato a un' altezza di 10 cm. Contemporaneamente si ha una migliore qualità del foraggio raccolto
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 49 del 23/03/2007
 foraggi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le strategie per il diserbo della soia 
  A fianco di prevalenti trattamenti di post-emergenza si evidenzia un nuovo interesse per gli interventi di pre-emergenza con miscele di prodotti residuali tra cui quelle più diffuse a base di S-metolaclor, flufenacet e pendimetalin che, nelle diverse associazioni anche con metribuzin e linuron, sono applicate su metà della superficie coltivata
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 58 del 23/03/2007
 soia - diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confronto tra pre e post-emergenza 
  Attività sperimentale del centro di fitofarmacia nel 2006
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 64 del 23/03/2007
 soia - diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cercosporella, una malattia in espansione su frumento 
  Sintomatologia, ciclo biologico, fattori ambientali predisponenti e mezzi di contenimento della malattia comunemente indicata come «cercosporella», rientrante nel più vasto quadro sintomatologico afferente al mal del piede. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 69 del 23/03/2007
 frumento duro - avversità e difesa, frumento tenero - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovi protagonisti si affacciano al Sima 
  Conclusa a Parigi l' edizione 2007 - Il Salone professionale parigino dedicato alla meccanizzazione agricola e alla genetica animale si conferma manifestazione di grande richiamo per l' agricoltura di tutto il mondo, con nuovi Paesi come Turchia e Cina che si propongono come produttori
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 74 del 23/03/2007
 esposizioni straniere: francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Autoctonissima 2007 
  Vitigni autoctoni e territorio insieme per valorizzarli al meglio
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 75 del 23/03/2007
 vino e territorio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 12, pag. 76 del 23/03/2007
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arrivano i controlli sui fabbricati rurali 
  Sono interessati gli edifici iscritti al Catasto terreni che hanno perso i requisiti di ruralità e quelli che non risultano iscritti in tutto o in parte. Preoccupa la gestione di alcune situazioni per le quali la normativa sulla sussistenza dei requisiti di ruralità non è chiara
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 77 del 23/03/2007
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contratti di formazione con diritti più ampi 
  I lavoratori con questo contratto potranno ora godere anche del trattamento di Cassa integrazione straordinaria che agisce per un periodo più lungo rispetto a quella ordinaria, dovendo affrontare situazioni critiche più gravi
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 78 del 23/03/2007
 lavoro e occupazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Calano i residui ammessi per alcuni fitofarmaci 
  L' Unione Europea ha fissato nuovi limiti massimi per atrazina, lambda-cialotrina, fenmedifam, metomil, linuron, penconazolo, pimetrozina, bifentrin e abamectina. Le norme devono essere recepite dagli Stati membri entro il prossimo 15 agosto
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 79 del 23/03/2007
 fitofarmaci, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 12, pag. 79 del 23/03/2007
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (10-15 aprile) L'Informatore Agrario num. 12, pag. 80 del 23/03/2007
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Formulazione Pepite®, il Ridomil si rinnova 
  Ridomil, antiperonosporico «storico» di Syngenta, rinnova la sua formulazione con la tecnologia Pepite®: si scioglie meglio nell' acqua ed è più facilmente manipolabile rispetto a una polvere
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 81 del 23/03/2007
 fitofarmaci - prodotti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Da Tubex, tubi di protezione per la viticoltura L'Informatore Agrario num. 12, pag. 81 del 23/03/2007
 viticoltura,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le novità per la vite di DuPont 
  Per il 2007 DuPont presenta tre nuovi fungicidi: Talendo®, Kocide® 3000 e Stadio™ M
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 82 del 23/03/2007
 fitofarmaci - prodotti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Kohinor Plus insetticida a largo spettro d' azione L'Informatore Agrario num. 12, pag. 82 del 23/03/2007
 fitofarmaci - prodotti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura prossima futura: cosa pensa il consumatore L'Informatore Agrario num. 12, pag. 82 del 23/03/2007
 stampa agricola,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olio d' oliva Cirio concentrato di qualità L'Informatore Agrario num. 12, pag. 82 del 23/03/2007
 industria agroalimentare,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Semi oleosi nazionali a prezzi sostenuti 
  Nonostante la scarsità della domanda degli utilizzatori italiani, i listini non accennano a diminuire, forse per effetto delle spinte speculative ancora presenti sui mercati internazionali
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 83 del 23/03/2007
 semi oleosi - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La débâcle dei radicchi veneti 
  A causa di una sovrapproduzione per il caldo stimata del 50% i produttori sono costretti a vendere a prezzi abbondantemente sotto costo. Bisogna programmare maggiormente le produzioni
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 84 del 23/03/2007
 radicchio, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 12, pag. 85 del 23/03/2007
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 12, pag. 86 del 23/03/2007
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 87 del 23/03/2007
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |