Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 26, pag. 3 del 23/06/2006 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 26, pag. 5 del 23/06/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 26, pag. 5 del 23/06/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Disseccanti su patata primaticcia L'Informatore Agrario num. 26, pag. 5 del 23/06/2006 patata - agrotecnica, |
|
 |
 |
 |
 |
I valori dell' agricoltura moderna
 Qualità dei prodotti come strada per ridurre i costi della politica sanitaria; attività che gestisce in modo efficiente l' ambiente e alimenta il turismo: questo è l' agricoltura di oggi e questo va fatto comprendere all' opinione pubblica per giustificare i sostegni che l' Unione Europea concede al settore
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 7 del 23/06/2006 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Ma l' acqua dov' è finita?
 Intervista al presidente dell' Anbi Massimo Gargano - L' estate è appena cominciata ma già si parla di emergenza idrica per l' agricoltura, nonostante l' andamento climatico dell' inverno e della primavera non sia stato particolarmente siccitoso. Il problema principale sembra risiedere in una gestione non corretta della risorsa acqua, a cominciare dai bacini idroelettrici montani
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 8 del 23/06/2006 acqua |
 |
 |
 |
 |
 |
Le colture energetiche e non food secondo Agea
 I criteri per accedere ai contributi 2006 - Quest' anno è possibile coltivare barbabietole in entrambi i regimi. Per le colture annuali il pagamento del diritto di ritiro o l' aiuto energetico va perfezionato prima che la materia prima sia trasformata
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 9 del 23/06/2006 ue - pac, colture non food |
 |
 |
 |
 |
 |
Il vino del terzo Millennio
 Intervista a Paul Wagner, esperto mondiale di marketing - I nuovi mercati che si aprono al consumo del vino, essenziali per i produttori europei, richiedono un approccio e strategie diverse da quelle cui eravamo abituati, soprattutto a livello di comunicazione
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 10 del 23/06/2006 vino - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
MiWine migliora ma non convince
 Molti espositori non si sono detti particolarmente soddisfatti dei contatti commerciali avuti in fiera. Oltre a una migliore collocazione nel calendario fieristico, deve crescere il rapporto di collaborazione con la Bocconi
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 12 del 23/06/2006 esposizioni italiane: milano |
 |
 |
 |
 |
 |
Il tabacco in Italia si sposta a Nord
 Alla forte riduzione delle superfici in Campania ha fatto riscontro un aumento degli investimenti nel Veneto. Attualmente, però, i prezzi sono troppo bassi per coprire i costi e assicurare margini agli agricoltori
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 13 del 23/06/2006 tabacco - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Fertilizzanti in calo nelle campagne italiane
 I dati Istat per il 2005 - Lo scorso anno i consumi sono diminuiti del 4,8% rispetto all' anno precedente, un dato che Assofertilizzanti attribuisce agli effetti della nuova pac
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 14 del 23/06/2006 fertilizzanti |
 |
 |
 |
 |
 |
Regioni-Mipaaf confronto sui Psr
 Ribadito il no delle Regioni a un piano finanziario unico. Istituito un tavolo di coordinamento tra gli assessori regionali all' agricoltura
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 15 del 23/06/2006 sviluppo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Definiti i sostegni al comparto zucchero L'Informatore Agrario num. 26, pag. 15 del 23/06/2006 barbabietola da zucchero - economia e politica, contoterzismo |
|
 |
 |
 |
 |
In Aula i decreti su Inps e Ministero L'Informatore Agrario num. 26, pag. 15 del 23/06/2006 politica agraria - attività parlamentare |
|
 |
 |
 |
 |
Far «dimagrire» il vino europeo primo obiettivo della nuova ocm
 La riforma della normativa comunitaria punta con decisione a ridurre la superficie vitata con la reintroduzione degli incentivi per l' espianto. Saranno drasticamente ridotti gli interventi di mercato, a partire dagli aiuti alla distillazione e allo stoccaggio dei mosti
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 16 del 23/06/2006 vino - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Prime decisioni sui fondi per lo sviluppo rurale L'Informatore Agrario num. 26, pag. 16 del 23/06/2006 ue - pac, sviluppo rurale |
|
 |
 |
 |
 |
Suini americani al galoppo L'Informatore Agrario num. 26, pag. 17 del 23/06/2006 usa |
|
 |
 |
 |
 |
Cresce il sostegno ai biotech, ma resta il no agli ogm L'Informatore Agrario num. 26, pag. 17 del 23/06/2006 biotecnologie |
|
 |
 |
 |
 |
La siccità minaccia cereali e orticole
 Dalla Lombardia, Lomellina, da sud Milano e dal Mantovano giungono segnalazioni allarmanti per l' impossibilità di irrigare riso e mais; in Veneto e in Emilia-Romagna il Po è quasi ai minimi storici del 2003
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 18 del 23/06/2006 lombardia, veneto, emilia-romagna |
 |
 |
 |
 |
 |
Istituto per la floricoltura: via alla ristrutturazione L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 23/06/2006 liguria, |
|
 |
 |
 |
 |
Prezzo del latte, trattative in corso L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 23/06/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Barbero alla guida dell' Asti spumante L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 23/06/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Cuneo: prodotti agricoli per ospedali e comunità L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 23/06/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Invasione di cavallette in arrivo L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 23/06/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
A fine giugno le iscrizioni per l' albo dei vigneti L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 23/06/2006 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Coldiretti non crede nella Misura Y
 Secondo l' Organizzazione i tempi per avvalersi dei servizi di consulenza aziendale sono troppo stretti
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 19 del 23/06/2006 veneto |
 |
 |
 |
 |
 |
Ancora finanziamenti per il fotovoltaico L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
La Regione valorizza i prodotti tipici veneti L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Bauernbund aiuta a integrare la pensione L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Canone di affitto: fissato l' aumento 2007 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Una capra su quattro è positiva alla Caef L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Cereali senza glutine in alta Val di Gresta L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Piani di intervento a tema forestale
 Governo e Regione insieme per finanziare due progetti per la filiera foresta-legno
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 friuli venezia giulia |
 |
 |
 |
 |
 |
In scadenza il bando per gli agricoltori custodi L'Informatore Agrario num. 26, pag. 20 del 23/06/2006 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Cru alla francese per i vini toscani
 Un' occasione di rilancio per la vitivinicoltura regionale potrebbe essere la creazione di sottozone all' interno delle denominazioni
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 21 del 23/06/2006 toscana |
 |
 |
 |
 |
 |
Il grano messicano contaminato fa paura L'Informatore Agrario num. 26, pag. 21 del 23/06/2006 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
È nata Ortotirrenica, il polo ortofrutticolo più grande d' Italia L'Informatore Agrario num. 26, pag. 21 del 23/06/2006 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
La bonifica taglia i canoni
 I Consorzi di bonifica abruzzesi ridurranno i canoni irrigui dal 5 al 10%
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 23/06/2006 abruzzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Condotte idriche a rischio nella Piana di Venafro L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 23/06/2006 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Aprozis rilancia immagine e presenza L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 23/06/2006 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Premio ParcOleum agli oli dei parchi nazionali L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 23/06/2006 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Moliterno prima città dei formaggi artigianali L'Informatore Agrario num. 26, pag. 22 del 23/06/2006 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Buone prospettive per l' olio calabrese L'Informatore Agrario num. 26, pag. 23 del 23/06/2006 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dettate le regole per i DAQ
 I Distretti agroalimentari di qualità identificano una forte presenza economica di imprese agricole e agroalimentari
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 23 del 23/06/2006 sicilia |
 |
 |
 |
 |
 |
Super bollette irrigue: pagamento sospeso L'Informatore Agrario num. 26, pag. 23 del 23/06/2006 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Quanto valgono i titoli del disaccoppiamento bietola
 La barbabietola entra nel regime di pagamento unico - Il valore dei titoli dal 2006 al 2009 è destinato ad aumentare. Ecco come si determina
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 24 del 23/06/2006 barbabietola da zucchero - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
I reflui possono ridurre i costi di fertilizzazione
 Confrontati con i concimi in commercio, si stima che il valore economico dei reflui zootecnici vari da 2,4 euro/t per il liquame suino al 3% di s.s. distribuito in autunno a 10,6 euro/t per il liquame bovino al 16% di s.s. distribuito in primavera. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 28 del 23/06/2006 rifiuti agricoli, agronomia |
 |
 |
 |
 |
 |
Fragola, l' impatto delle nuove varietà
 Speciale Fragola - Presentazione - L' andamento del mercato e le produzioni europee. Sugar Lia e Record, due nuove varietà. Piemonte e Basilicata puntano sulla qualità
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 33 del 23/06/2006 fragola |
 |
 |
 |
 |
 |
In fragolicoltura la specializzazione premia
 Speciale Fragola - Nella campagna 2006 sono calate ancora le superfici a fragola in Italia, anche se sembrano resistere di più le coltivazioni in coltura protetta. L' export nel 2005 è migliorato dopo la caduta del 2004 e fortunatamente continua a crescere il consumo interno
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 35 del 23/06/2006 fragola |
 |
 |
 |
 |
 |
Sugar Lia e Record, due nuove varietà
 Speciale Fragola - Le caratteristiche di due nuove selezioni di fragola adatte alle aree settentrionali italiane ed europee con interessanti caratteristiche di qualità e resa. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 39 del 23/06/2006 fragola |
 |
 |
 |
 |
 |
La fragola piemontese punta sulla qualità
 Speciale Fragola - Risultati di un triennio di attività sperimentale nelle colline del Roero (coltura precoce) e negli areali di montagna della Bisalta (coltura tardiva)
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 44 del 23/06/2006 fragola |
 |
 |
 |
 |
 |
Basilicata, varietà e tecniche per anticipare le raccolte
 Speciale Fragola - Prosegue la diminuzione delle superfici. Notevoli sono gli sforzi per selezionare e validare nuovi genotipi che consentano di conseguire migliori risultati produttivi. Alla prova le nuove varietà
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 49 del 23/06/2006 fragola |
 |
 |
 |
 |
 |
Effetti collaterali di insetticidi su Kampimodromus aberrans
 Due anni di prove in Veneto sul fitoseide - I risultati evidenziano una generale bassa tossicità dei prodotti utilizzati sulla popolazione del fitoseide predatore a eccezione di alcune sostanze attive che dovranno essere utilizzate con particolare cautela. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 54 del 23/06/2006 vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Iscrizioni ad Agraria: cresce l' interfacoltà
 Il numero degli immatricolati di Agraria si mantiene attorno alle 6.000 unità; in aumento gli iscritti ai corsi interfacoltà e interateneo mentre diminuiscono leggermente le presenze ai «classici» intrafacoltà
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 58 del 23/06/2006 istruzione agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
«Allevato in Piemonte», filiera controllata
 L' assemblea dei produttori di carne piemontesi è stata l' occasione per presentare il nuovo marchio che garantisce al consumatore la provenienza regionale della carne e il rispetto di un preciso disciplinare
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 64 del 23/06/2006 piemonte, bovini da carne |
 |
 |
 |
 |
 |
Il vino bianco italiano vince la sfida con il tempo L'Informatore Agrario num. 26, pag. 64 del 23/06/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 26, pag. 65 del 23/06/2006 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
La ruralità dei fabbricati e il rapporto col Fisco
 L' Agenzia ha messo in evidenza la completa autonomia del profilo catastale rispetto a quello fiscale dei fabbricati. La ruralità è riconosciuta se è verificata la strumentalità dell' immobile all' attività agricolaa
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 66 del 23/06/2006 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Al via gli incentivi per i contratti di inserimento femminile
 La nuova tipologia contrattuale può godere di una riduzione dei contributi previdenziali del 25% per i datori di lavoro del Centro-nord e del 50% per quelli del Mezzogiorno
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 67 del 23/06/2006 previdenza sociale, lavoro e occupazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale L'Informatore Agrario num. 26, pag. 68 del 23/06/2006 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Basf, innovazione al servizio dell' agricoltura
 Nel 2005 un terzo degli investimenti in ricerca e sviluppo del gruppo tedesco è stato indirizzato verso il settore agricolo. A testimoniare l' importanza dell' innovazione, il 50% delle vendite nel settore agrochimico viene ottenuto da sostanze attive coperte da brevetto
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 69 del 23/06/2006 industria chimica |
 |
 |
 |
 |
 |
Il carro miscelatore diventa un laboratorio mobile
 Obiettivo del sistema Dna è quello di mirare la quantità di prodotto miscelato e distribuito agli effettivi requisiti alimentari dei vari gruppi di animali
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 70 del 23/06/2006 case costruttrici, carri miscelatori |
 |
 |
 |
 |
 |
Crescono i consumi di Parmigiano-Reggiano
 Nonostante il calo della disponibilità di prodotto il mercato non è ancora in equilibrio e il prezzo medio all' ingrosso del primo semestre è inferiore del 2% a quello del 2005
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 71 del 23/06/2006 formaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
Cocomeri pugliesi a gonfie vele
 Complice il grande caldo, la richiesta consistente sta creando qualche problema a un' offerta che talora invia sul mercato prodotto ancora non sufficientemente maturo. Buone vendite anche all' estero
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 72 del 23/06/2006 cocomero, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 26, pag. 73 del 23/06/2006 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 26, pag. 74 del 23/06/2006 bovini - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani
 Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 L'Informatore Agrario num. 26, pag. 75 del 23/06/2006 prodotti agricoli - mercato, |
 |
 |
 |
|
 |