Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 07, pag. 3 del 10/02/2006 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Bieticoltori nel dramma L'Informatore Agrario num. 07, pag. 5 del 10/02/2006 barbabietola da zucchero - economia e politica, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 5 del 10/02/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 07, pag. 5 del 10/02/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Tavolo agroalimentare per rinnovare il comparto
 La cabina di regia, composta da assessorati e varie associazioni, cercherà di far fronte alla necessità di riposizionare il comparto emiliano-romagnolo sui mercati internazionali
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 25 del 10/02/2006 emilia-romagna |
 |
 |
 |
 |
 |
Determinato il giusto prezzo medio dei terreni L'Informatore Agrario num. 07, pag. 25 del 10/02/2006 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
Educare alla ruralità avvicina all' agricoltura L'Informatore Agrario num. 07, pag. 25 del 10/02/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Misura E del Psr: scadenza a metà marzo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 25 del 10/02/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
A Voghera si punta sull' energia agricola L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 10/02/2006 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Destino incerto per gli zuccherifici L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 10/02/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuovi dirigenti provinciali di Avepa L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 10/02/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Mayr responsabile della Sezione frutta di Confagricoltura L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 10/02/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Mutui e contributi er acquisto di terreni L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 10/02/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Parametri più restrittivi per la qualità del latte L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 10/02/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
La Regione punta sulla concertazione
 L' Assessorato vuole aumentare il coinvolgimento degli interessati per una migliore fruizione delle risorse economiche disponibili
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 10/02/2006 friuli venezia giulia |
 |
 |
 |
 |
 |
Zonazione senza precedenti nel Senese
 Vite e olivo godono di maggiore conoscenza a livello di sostenibilità ambientale
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 10/02/2006 toscana |
 |
 |
 |
 |
 |
Biologico in cerca di rilancio L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 10/02/2006 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Fondi regionali per miglioramenti zootecnici L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 10/02/2006 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Territorio certificato per la Mozzarella di Bufala dop
 La certificazione ambientale Emas eviterà al Consorzio altri problemi con le diossine
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 10/02/2006 campania |
 |
 |
 |
 |
 |
Regione leader per l' agricoltura
 Dopo 7 anni il numero delle aziende agricole pugliesi torna a crescere
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 30 del 10/02/2006 puglia |
 |
 |
 |
 |
 |
Aiuti dalla Regione per l' agriturismo lucano L'Informatore Agrario num. 07, pag. 30 del 10/02/2006 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Seminari su ambiente e agricoltura a Matera L'Informatore Agrario num. 07, pag. 30 del 10/02/2006 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Spataro neosegretario della Flai-Cgil L'Informatore Agrario num. 07, pag. 30 del 10/02/2006 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Normata la raccolta per i funghi spontanei L'Informatore Agrario num. 07, pag. 30 del 10/02/2006 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
Continente vietato ai vitelli sardi L'Informatore Agrario num. 07, pag. 30 del 10/02/2006 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Obiettivi per il mais 2006: più rese e meno costi
 Speciale Mais - Come guadagnare ancora con il mais. Diabrotica: diffusione nazionale e monitoraggio aziendale. Innovazione per rilevare le micotossine
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 39 del 10/02/2006 mais - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Migliorare le rese per continuare a coltivare il mais
 Speciale Mais - Mercato e resa: elementi strategici per il successo della coltura - Con il disaccoppiamento i contributi diventano un reddito fisso aziendale; pertanto la coltura può essere ancora remunerativa a patto di migliorarne l' efficienza tecnico-economica. È necessario massimizzare le rese e contenere i costi
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 42 del 10/02/2006 mais - economia e politica, seminativi |
 |
 |
 |
 |
 |
Misurare le micotossine con il NIR è più veloce
 Speciale Mais - I risultati delle analisi effettuate con la spettroscopia all' infrarosso vicino (Near infrared spectroscopy - NIR) su granella e farina di mais per stimare la presenza di micotossine, confrontati con i risultati ottenuti con i classici sistemi di analisi hanno confermato la validità del NIR. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 46 del 10/02/2006 mais - avversità e difesa, micotossine |
 |
 |
 |
 |
 |
Diffusione nazionale della diabrotica nel 2005
 Speciale Mais - Continua in Italia il contrasto alla diabrotica del mais con risultati pratici: nel 2005 il livello delle popolazioni non è aumentato, se non in alcune aree del Piemonte e della Lombardia, e non si sono rilevati danni economici
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 52 del 10/02/2006 mais - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
La lotta alla diabrotica nelle aziende lombarde
 Speciale Mais - Una gestione istituzionale basata sul monitoraggio aziendale è condizione necessaria per prevenire la comparsa di popolazioni economicamente dannose. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 58 del 10/02/2006 mais - avversità e difesa, lombardia |
 |
 |
 |
 |
 |
Utilizzo della tecnologia GPS nell' impianto del vigneto
 Utilizzare un sistema di guida basato sul posizionamento satellitare a doppia frequenza e correzione in tempo reale sembra garantire maggiore produttività rispetto al sistema di allineamento laser
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 60 del 10/02/2006 agricoltura di precisione, vite - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Metossifenozide per il controllo di cidia del pesco nel Metapontino
 L' insetticida ovolarvicida ha mostrato una buona attività nel controllo della 2a e 3a generazione di C. molesta su pesco tardivo, con performance superiori o comparabili agli standard di riferimento. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 64 del 10/02/2006 pesco |
 |
 |
 |
 |
 |
Il diserbo preventivo del mais
 I preventivi trattamenti di pre-emergenza con miscele di graminicidi quali acetoclor, flufenacet, S-metolaclor e del nuovo dimetenamide-p, addizionati di terbutilazina, isossaflutolo o mesotrione, permettono di assicurare un ampio spettro d' azione graminicida e dicotiledonicida
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 68 del 10/02/2006 mais - diserbo |
 |
 |
 |
 |
 |
Profonda evoluzione delle infestanti del mais
 Problematiche e soluzioni nei trattamenti di pre-emergenza
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 70 del 10/02/2006 mais - diserbo |
 |
 |
 |
 |
 |
Fruit Logistica capitale dell' ortofrutta mondiale
 La manifestazione ha confermato le difficoltà dell' export italiano sul mercato tedesco, uno dei più importanti a livello mondiale, dove il crescente ruolo dei discount mette in luce la minore competitività delle nostre produzioni
 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 78 del 10/02/2006 esposizioni straniere: germania, ortofrutticoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 07, pag. 79 del 10/02/2006 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (28 febbraio) L'Informatore Agrario num. 07, pag. 82 del 10/02/2006 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
|
 |