Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 06, pag. 3 del 03/02/2006 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Sovranità alimentare nella pac L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 03/02/2006 ue - pac, commercio internazionale, |
|
 |
 |
 |
 |
Malattie della vite L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 03/02/2006 vite - avversità e difesa, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 03/02/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 03/02/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Mezzogiorno difende la propria bieticoltura
 La Regione Puglia, ma anche il Molise e l' Abruzzo sostengono la necessità di mantenere in attività lo zuccherificio di Termoli, senza il quale tutto il settore bieticolo meridionale sarebbe azzerato
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 21 del 03/02/2006 puglia |
 |
 |
 |
 |
 |
Una cicalina minaccia i vigneti del Ponente ligure L'Informatore Agrario num. 06, pag. 21 del 03/02/2006 liguria, |
|
 |
 |
 |
 |
Determinato il giusto prezzo medio dei terreni L'Informatore Agrario num. 06, pag. 21 del 03/02/2006 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
Contributi per il miglioramento dei vigneti L'Informatore Agrario num. 06, pag. 21 del 03/02/2006 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
In aeroporto una vetrina delle produzioni piemontesi L'Informatore Agrario num. 06, pag. 22 del 03/02/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Rinnovate le convenzioni Agricolfidi L'Informatore Agrario num. 06, pag. 22 del 03/02/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Consulente di prestigio per l' Ima Piemonte L'Informatore Agrario num. 06, pag. 22 del 03/02/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
La Regione crede nell' energia da biomasse
 La Lombardia sta investendo molto nelle apparecchiature per trasformare legno in energia
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 22 del 03/02/2006 lombardia |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuova modulistica per la riproduzione animale L'Informatore Agrario num. 06, pag. 22 del 03/02/2006 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Numeri in crescita per l' olio triveneto
 L' incremento produttivo dell' extravergine nel 2004-05 è stato del 15%
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 22 del 03/02/2006 veneto |
 |
 |
 |
 |
 |
Fondi per restauro di fabbricati rurali storici L'Informatore Agrario num. 06, pag. 23 del 03/02/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Scopazzi anche nel fondovalle L'Informatore Agrario num. 06, pag. 23 del 03/02/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Primo quantitativo di olio dop L'Informatore Agrario num. 06, pag. 23 del 03/02/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Vendite invariate per il Grana trentino L'Informatore Agrario num. 06, pag. 23 del 03/02/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Aumenta il fatturato di Astro L'Informatore Agrario num. 06, pag. 23 del 03/02/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Friuli e Sauvignon binomio perfetto
 La situazione pedoclimatica friulana è molto favorevole a questo vitigno
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 23 del 03/02/2006 friuli venezia giulia |
 |
 |
 |
 |
 |
Al via il progetto «Last minute harvest» L'Informatore Agrario num. 06, pag. 23 del 03/02/2006 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Tracciati gli obiettivi del nuovo Psr
 Grande attenzione a diffusione dell' innovazione e competitività aziendale
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 24 del 03/02/2006 toscana |
 |
 |
 |
 |
 |
Quando l' agricoltura aiuta i più sfortunati L'Informatore Agrario num. 06, pag. 24 del 03/02/2006 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Difficile assumere immigrati in agricoltura L'Informatore Agrario num. 06, pag. 24 del 03/02/2006 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Approvata la legge sui distretti rurali L'Informatore Agrario num. 06, pag. 24 del 03/02/2006 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Osservatorio regionale sui prezzi L'Informatore Agrario num. 06, pag. 24 del 03/02/2006 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Consorzio per le cantine vitivinicole L'Informatore Agrario num. 06, pag. 24 del 03/02/2006 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
L' agroalimentare alla conquista del Nord Europa
 Diciannove aziende abruzzesi dovranno risollevare i precari risultati dell' export
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 03/02/2006 abruzzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Presentati i programmi dell' Arsiam L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 03/02/2006 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Bilancio discreto per il vino campano L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 03/02/2006 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Il miele lucano merita il marchio
 In 6 anni gli apicoltori lucani sono aumentati di 10 volte
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 03/02/2006 basilicata |
 |
 |
 |
 |
 |
La Fiera agricola di Lamezia si rinnova
 Agricoltura e imprenditorialità al centro della manifestazione
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 03/02/2006 calabria |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo bando per la riconversione dei vigenti L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 03/02/2006 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
Villasor: dallo zucchero all' energia
 Parte la riconversione dello zuccherifico
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 03/02/2006 sardegna |
 |
 |
 |
 |
 |
Fondi per i danni del maltempo L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 03/02/2006 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
I florovivaisti chiedono attenzione
 La storica apatia del mondo politico alle esigenze del settore potrebbe essere superata oggi da poche, incisive decisioni assunte nell' ambito del tavolo di filiera. I temi da affrontare nel medio-lungo periodo
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 27 del 03/02/2006 florovivaismo |
 |
 |
 |
 |
 |
Con Flormart-Miflor si apre a Padova la stagione del florovivaismo
 Parte il 17 febbraio l' edizione primaverile del Salone internazionale del florovivaismo, attrezzature e giardinaggio
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 29 del 03/02/2006 esposizioni italiane: padova, florovivaismo |
 |
 |
 |
 |
 |
Fiori in difficoltà nel 2005, meglio le piante in vaso
 Prime valutazioni Ismea sull' andamento dell' annata commerciale - Arretrano gli acquisti di fiori recisi, calano le esportazioni e aumentano le importazioni, ma i prezzi alla produzione sono saliti. Vendite di piante in vaso tendenzialmente in aumento nel primo semestre, ma l' offerta 2005 è risultata a tratti eccedentaria
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 30 del 03/02/2006 floricoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Erba medica, un futuro tra pascoli e nuovi mercati
 Speciale Erba medica - Presentazione - Previsioni economiche, scelta delle varietà, attitudine al pascolo
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 33 del 03/02/2006 erba medica |
 |
 |
 |
 |
 |
Redditività e competitività punti deboli della medica
 Speciale Erba medica - La contrazione dei prezzi dell' erba medica è compensata solo in parte dall' aumento delle rese; la crescita dei costi per i fattori produttivi, con particolare riferimento a quelli energetici, ne limita la redditività. Nuovi sbocchi commerciali e più qualità potrebbero sbloccare un mercato eccessivamente stabile
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 34 del 03/02/2006 erba medica |
 |
 |
 |
 |
 |
Scelta delle varietà di erba medica per il 2006
 Speciale Erba medica - Sperimentazione in Emilia-Romagna - I risultati delle prove quadriennali e triennali impiantate rispettivamente nel 2002 e 2003 e le liste di orientamento, composte quest' anno da 15 varietà in lista A, 10 in B e 6 cultivar emergenti
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 37 del 03/02/2006 erba medica |
 |
 |
 |
 |
 |
Medica a confronto per l' attitudine al pascolo
 Speciale Erba medica - La rivalutazione degli ultimi anni del pascolamento per recuperare zone marginali o per aumentare il benessere animale richiede varietà di erba medica persistenti, produttive e resistenti al calpestamento. Le due prove di Reggio Emilia fanno chiarezza su quali cultivar puntare. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 44 del 03/02/2006 erba medica |
 |
 |
 |
 |
 |
Viticoltura biologica con o senza rame?
 Speciale Riduzione del rame in viticoltura - Presentazione - Il punto sulla riduzione del rame. Le alternative a "medio-lungo periodo". Situazione in Italia, Germania, Francia e Svizzera. Le prospettive di azione e le proposte normative
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 53 del 03/02/2006 agricoltura biologica - avversità e difesa, vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Il quadro della situazione
 Speciale Riduzione del rame in viticoltura - In Italia è necessario ridurre ulteriormente i quantitativi di rame per allinearsi agli altri Paesi europei
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 55 del 03/02/2006 agricoltura biologica - avversità e difesa, vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Rame ancora indispensabile nel medio-lungo periodo
 Speciale Riduzione del rame in viticoltura - Poiché reali alternative al rame sono prospettabili soltanto nel medio-lungo periodo, è necessario ricorrere a soluzioni intermedie, quali l' uso di nuovi prodotti rameici a basso dosaggio, o all' impiego, opportunamente regolamentato, dei non ammessi fosfiti
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 56 del 03/02/2006 agricoltura biologica - avversità e difesa, vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Intervenire spesso a dosi ridotte
 Speciale Riduzione del rame in viticoltura - Il «problema rame» investe tutta la viticoltura e non solo quella biologica. In mancanza di prodotti alternativi al rame e con la stessa efficacia, la tendenza a trattare spesso ma con dosaggi ridotti trova tutti concordi. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 60 del 03/02/2006 agricoltura biologica - avversità e difesa, vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Situazione in Germania, Francia e Svizzera
 Speciale Riduzione del rame in viticoltura - In questi Paesi europei l' uso del rame a dosi ridotte adottato da tempo, è già attestato su quantitativi inferiori ai limiti entrati in vigore il 1° gennaio 2006 e i prodotti alternativi al metallo sono inseriti nelle strategie di lotta contro la peronospora
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 62 del 03/02/2006 agricoltura biologica - avversità e difesa, vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Prospettive di azione e proposte normative
 Speciale Riduzione del rame in viticoltura - Alle porte delle modifiche del regolamento 2092/91 - Il concetto cardine attorno al quale lavorare è l' applicazione delle stesse norme in Europa in modo flessibile nei diversi contesti regionali
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 66 del 03/02/2006 agricoltura biologica - avversità e difesa, vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Il vitigno Turchetta
 Questo vitigno un tempo diffuso in provincia di Rovigo e nel basso Veronese, pur ritenuto di ottima qualità, è quasi scomparso. Recente e promettente la sua riscoperta per la rusticità e per l' intensità colorante. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 67 del 03/02/2006 vite - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Impiego di methoxyfenozide nella difesa di melo e pero
 Esperienze condotte contro Cydia pomonella e Cydia molesta - I risultati hanno confermato l' utilità di inserire methoxyfenozide in strategie di difesa sia per l' efficacia verso i due lepidotteri carpofagi, sia verso altri insetti delle pomacee. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 69 del 03/02/2006 pero, melo |
 |
 |
 |
 |
 |
Graminacee del grano, evoluzione della lotta
 Da quest' anno è disponibile la miscela composta dalle due solfoniluree iodosulfuron + mesosulfuron attiva nei confronti di numerose graminacee e con buona attività anche verso Bromus. Presenta buona efficacia anche verso molte infestanti a foglia larga
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 73 del 03/02/2006 frumento duro - diserbo, frumento tenero - diserbo |
 |
 |
 |
 |
 |
Phalaris brachystachys Link (=Phalaris nitida Presl.) Scagliola cangiante o falaride a spiga corta (codice: PHABR) L'Informatore Agrario num. 06, pag. 76 del 03/02/2006 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Il turismo rurale in vetrina a Bit Green
 La seconda edizione del Salone dedicato al turismo verde, rurale, enogastronomico e open air intende confermarsi appuntamento privilegiato per i visitatori e momento di business per gli operatori
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 77 del 03/02/2006 agriturismo, esposizioni italiane: milano |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 06, pag. 78 del 03/02/2006 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (15-25 febbraio) L'Informatore Agrario num. 06, pag. 83 del 03/02/2006 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
|
 |