A Bari innovazione tecnologica e opportunità di affari Agrilevante 2005 dal 10 al 18 settembre - L’edizione numero 36 della manifestazione, che si svolge in contemporanea con la Fiera del Levante, offre come sempre spunti interessanti per il mondo agricolo L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 3 del 26/08/2005 esposizioni italiane: bari, puglia
Bari raccoglie la sfida mediterranea Intervista al presidente della Fiera del Levante Luigi Lobuono L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 4 del 26/08/2005 esposizioni italiane: bari, puglia
La pac mette a rischio la redditività del tabacco Burley Analisi in otto aziende del Casertano - A partire dalla prossima campagna 2005-2006 il reddito netto inizierà a ridursi, per divenire negativo con la riforma del comparto tabacchicolo a regime L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 5 del 26/08/2005 tabacco - economia e politica
I vantaggi della semina su sodo nella collina materana Primi risultati di una sperimentazione su grano duro - Nei due anni di sperimentazione la semina su sodo è risultata vantaggiosa sia per i vantaggi agronomici sia per la contrazione dei costi L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 9 del 26/08/2005 frumento duro - agrotecnica
Il triste primato degli incendi boschivi Dopo la diminuzione registrata lo scorso anno, l’estate 2005 ha visto un incremento notevole del numero di incendi, con la Calabria purtroppo al primo posto in classifica L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 14 del 26/08/2005 calabria
Montepulciano alle prese con un mercato difficile Finito il boom degli ultimi anni il vino italiano deve fare i conti con un mercato sempre più difficile. Anche il Montepulciano, protagonista dell’enologia abruzzese, è alle prese con giacenze notevoli L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 15 del 26/08/2005 abruzzo
Riaprono i bandi del Por agricoltura Complessivamente le risorse messe a disposizione ammontano a 296 milioni di euro. Gli interventi riguardano lo sviluppo rurale, l’ammodernamento delle imprese agricole e le infrastrutture L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 16 del 26/08/2005 campania
L’agriturismo cresce ma servono investimenti Nell’Isola sono più di 500 le aziende agrituristiche e l’Assessorato sta cercando di arrivare a una classificazione omogenea. I sostegni economici previsti dal Por non sodddisfano tutte le domande L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 17 del 26/08/2005 sardegna
Bovini: via libera alla movimentazione L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 17 del 26/08/2005 sardegna,
Il pomodoro da industria nel caos totale Alle difficoltà climatiche si aggiunge il comportamento delle industrie che non rispettano gli accordi L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 17 del 26/08/2005 puglia
Innovazione e qualità nella frutticoltura lucana Il territorio della regione, in particolare la provincia di Matera, è particolarmente vocato per le produzioni frutticole, ma oltre alla qualità servono servizi e infrastrtture L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 21 del 26/08/2005 basilicata
Insediamento giovani: una Misura di successo I fondi stanziati dal Por per favorire il ricambio generazionale sono già stati utilizzati al 92% L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 22 del 26/08/2005 sicilia