| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 47, pag. 3 del 26/11/2004
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli attacchi dell' Aiab e l' operato di Alemanno L'Informatore Agrario num. 47, pag. 4 del 26/11/2004
 agricoltura biologica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 47, pag. 5 del 26/11/2004
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 47, pag. 5 del 26/11/2004
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ortofrutta in crisi, risalire la china si può 
  I guai del sistema ortofrutticolo nazionale dipendono solo in parte dallo strapotere del mondo distributivo. Un migliore assetto organizzativo può far crescere la capacità commerciale e sfruttare meglio la comunicazione
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 7 del 26/11/2004
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arriva l' atteso decreto contro le crisi di mercato 
  Il provvedimento varato dal Consiglio dei ministri equipara le crisi di mercato per i prodotti agricoli alle calamità naturali. L' augurio di tutti è che si trovi un' adeguata copertura finanziaria per renderlo effettivamente operativo
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 9 del 26/11/2004
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ortofrutta, primi passi per uscire dal tunnel 
  Le organizzazioni dei produttori emiliano-romagnole chiedono maggiore flessibilità nei ritiri dal mercato, l' istituzione di un fondo di solidarietà per le emergenze e norme di qualità più restrittive. Strategicamente è assai importante il varo di politiche che incentivino le aggregazioni dell' offerta
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 10 del 26/11/2004
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una ricetta per il made in Italy L'Informatore Agrario num. 47, pag. 11 del 26/11/2004
 prodotti agroalimentari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agea: sportelli aperti per sanare le anomalie sugli aiuti 2000, 2001 e 2002 
  Il processo che si è aperto è fondamentale ai fini dell' attribuzione dei diritti della nuova pac e riguarda tutte le tipologie di domande presentate dagli agricoltori nel triennio. Uffici a disposizione fino al 14 gennaio 2005
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 12 del 26/11/2004
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Governo dimentica la bieticoltura del Sud 
  Secondo Giovanni Tamburrano il mancato stanziamento nella legge finanziaria degli aiuti autorizzati per la bieticoltura meridionale pone in serio pericolo il futuro del settore nel Mezzogiorno. Sulla nuova ocm non è più rinviabile la presentazione della proposta italiana
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 13 del 26/11/2004
 barbabietola da zucchero - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Domande e risposte sulla pac L'Informatore Agrario num. 47, pag. 14 del 26/11/2004
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dimissionari i vertici Unima, spunta la candidatura di Aproniano Tassinari L'Informatore Agrario num. 47, pag. 16 del 26/11/2004
 contoterzismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La condanna di Alemanno per le intimidazioni all' Agea L'Informatore Agrario num. 47, pag. 16 del 26/11/2004
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bedoni: "Federalimentare non vuole la trasparenza" 
  Secondo Coldiretti qualità del prodotto agricolo e qualità della marca rendono imbattibile sul mercato globale il made in Italy agroalimentare. Strategia in quattro mosse per rilanciare il commercio con l' estero
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 16 del 26/11/2004
 organizzazioni professionali, settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Via libera a Barroso L'Informatore Agrario num. 47, pag. 17 del 26/11/2004
 ue
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Stati Uniti e Australia all' assalto di dop e igp 
  Una sentenza del panel Wto potrebbe condannare l' Europa a rivedere il sistema di protezione delle sue denominazioni. In attesa del verdetto le prime indiscrezioni non promettono nulla di buono
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 17 del 26/11/2004
 prodotti agroalimentari, commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Europa boccia l' Anagrafe bovina 
  L' organo di controllo contabile punta il dito contro l' inefficienza dei sistemi di controllo a livello europeo, che si traduce in "errori" nei pagamenti di quasi un miliardo di euro
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 18 del 26/11/2004
 ue - bilancio comunitario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La rivincita dei Farmer' s Market L'Informatore Agrario num. 47, pag. 19 del 26/11/2004
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Più chiarezza sulle denominazioni, forse 
  L' obiettivo è quello di evitare confusione tra indicazioni protette e nomi di varietà vegetali
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 19 del 26/11/2004
 ue,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lavori in corso all' enoteca di Ovada L'Informatore Agrario num. 47, pag. 20 del 26/11/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ampliato il caseificio Valle Elvo L'Informatore Agrario num. 47, pag. 20 del 26/11/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Istituto di pioppicoltura, cambio della guardia L'Informatore Agrario num. 47, pag. 20 del 26/11/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Cia protesta per i prezzi al dettaglio L'Informatore Agrario num. 47, pag. 20 del 26/11/2004
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il progetto Food Med per i prodotti mediterranei 
  Supportato dal più ampio progetto Euromedsys, il paniere Food Med mira a individuare punti di contatto tra le produzioni agroalimentari dell' area mediterranea, a tutto favore di scambi e aperture commerciali
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 20 del 26/11/2004
 sardegna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vescicolare del suino, fondi in arrivo 
  Per il fermo d' impresa saranno circa 1.300 gli euro per unità bovina adulta
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 21 del 26/11/2004
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Monitoraggio del rame in viticoltura biologica L'Informatore Agrario num. 47, pag. 21 del 26/11/2004
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bieticoltori contenti per il rinvio dell' ocm L'Informatore Agrario num. 47, pag. 21 del 26/11/2004
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Educazione alimentare per bambini e anziani L'Informatore Agrario num. 47, pag. 21 del 26/11/2004
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È in cauta ripresa il mercato fondiario L'Informatore Agrario num. 47, pag. 21 del 26/11/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Definiti i pagamenti per la lotta con feromoni L'Informatore Agrario num. 47, pag. 21 del 26/11/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Laurea in Agraria trilingue a Bolzano L'Informatore Agrario num. 47, pag. 21 del 26/11/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziamenti in arrivo per il settore ittico L'Informatore Agrario num. 47, pag. 22 del 26/11/2004
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi per i consorzi fidi 
  Ammontano a 3,2 milioni di euro i fondi stanziati dalla Regione per i consorzi fidi. Serviranno a rinforzare il capitale degli organismi e a finanziare investimenti strutturali
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 22 del 26/11/2004
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I 40 anni del Consorzio fitosanitario di Reggio Emilia L'Informatore Agrario num. 47, pag. 22 del 26/11/2004
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il testo sugli ogm non soddisfa 
  Secondo Barbini il testo sulla coesistenza è un compromesso che non risolve i problemi
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 22 del 26/11/2004
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | C' è tempo fino a maggio per la sanatoria viti L'Informatore Agrario num. 47, pag. 22 del 26/11/2004
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La raccolta meccanica in aiuto all' olivo 
  Per aumentare la competitività dell' olivo umbro la raccolta meccanica offre fino al 50% di abbattimento dei costi
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 23 del 26/11/2004
 umbria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una lettera di Storace sulla blue tongue 
  Il presidente della Regione scrive ai vertici della Sanità e dell' Agricoltura per sottolineare i punti critici della strategia contro la blue tongue
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 23 del 26/11/2004
 lazio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In arrivo una sede per gli apicoltori L'Informatore Agrario num. 47, pag. 23 del 26/11/2004
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In molti contro gli ogm L'Informatore Agrario num. 47, pag. 24 del 26/11/2004
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Continua il controllo sull' olio d' oliva L'Informatore Agrario num. 47, pag. 24 del 26/11/2004
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vendita diretta per accorciare la filiera L'Informatore Agrario num. 47, pag. 24 del 26/11/2004
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bilancio degli incendi a Vibo Valentia 
  Il 2004 ha visto 603 ha di terreno distrutti dagli incendi, il 75% per dolo ma il 25% per disattenzioni
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 24 del 26/11/2004
 calabria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dubbi sul decreto salva orticoltura L'Informatore Agrario num. 47, pag. 24 del 26/11/2004
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La campagna bieticola 2004 premia i produttori 
  Speciale Barbabietola da zucchero
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 27 del 26/11/2004
 barbabietola da zucchero - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La barbabietola quest' anno ha dato buoni risultati 
  Speciale Barbabietola da zucchero - L' andamento climatico stagionale particolarmente favorevole alla coltura ha limitato i fenomeni di retrogradazione e di rivegetazione migliorando le rese in zucchero. La superficie raccolta è stata di 160-180.000 ha per una produzione consegnata di 8,4-8,5 milioni di tonnellate e una polarizzazione media superiore al 16%
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 29 del 26/11/2004
 barbabietola da zucchero - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Barbabietola storicamente più remunerativa del mais 
  Speciale Barbabietola da zucchero - La barbabietola è una coltura ad alto reddito con risultati economici migliori rispetto anche a quelli del mais, tuttavia tali risultati, nei diversi anni, sono caratterizzati da un' ampia variabilità: la campagna 2004 pare una delle migliori. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 31 del 26/11/2004
 barbabietola da zucchero - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Caratterizzazione e scelta varietale per il 2005 
  E' necessario porre la massima attenzione a interpretare correttamente i risultati sperimentali di un' annata caratterizzata da assenza di retrogradazione e quindi per la scelta varietale del 2005 non indirizzarsi solo verso quei materiali che nel 2004 hanno raggiunto le migliori prestazioni in termini di produzione lorda vendibile, per evitare  sorprese negative nel caso in cui dovessero manifestarsi condizioni opposte a quelle della scorsa annata
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 37 del 26/11/2004
 barbabietola da zucchero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il robot di mungitura convince gli allevatori nord europei 
  Per ottenere buoni risultati dal robot di mungitura sono necessari un breve periodo di adattamento delle bovine alle nuove condizioni di mungitura e un' adeguata manutenzione del robot stesso. In Svezia e Danimarca oltre il 60% delle aziende che rinnovano l' impianto sta optando per il robot
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 43 del 26/11/2004
 mungitura meccanica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come gestire l' asciutta L'Informatore Agrario num. 47, pag. 43 del 26/11/2004
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I nuovi indici della Frisona confermano il valore dei tori italiani 
  Con questa uscita appaiono per la prima volta i nuovi indici: Persistenza e Maturità. Le classifiche hanno subito un generale abbassamento dovuto all' aggiornamento della base che si riferisce alle vacche nate nel 2000. Tra i 20 tori più utilizzati come padri di vacche rank 98 e 99 i primi tre sono italiani e il 64% delle vacche rank 99 è italiano
Fabiola Canavesi
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 45 del 26/11/2004
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I vantaggi della nuova valutazione genetica L'Informatore Agrario num. 47, pag. 46 del 26/11/2004
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un toro Pezzato Rosso Italiano in vetta alla classifica Interbull 
  Per la prima volta un toro della razza Pezzata Rossa Italiana è in vetta alle classifiche internazionali. Geumont presenta percentuale di proteine di +0,06, valori nelle forme, mammella e mungibilità ben al di sopra della media. Trasmette buoni arti e mammelle corrette negli attacchi e nel legamento, con profondità mammaria che rispecchia la produttività del soggetto
Giacomo Menta (*)
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 49 del 26/11/2004
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La concimazione di pre-impianto delle colture arboree da frutto 
  La concimazione di pre-impianto o fondamentale o di base deve essere definita sia dall' analisi del suolo sia dalle esigenze della coltura arborea da impiantare. Di seguito si riportano le indicazioni per un' ottimale gestione della sostanza organica e per aumentare le concentrazioni di quegli elementi minerali trattenuti dal potere adsorbente. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 51 del 26/11/2004
 frutticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Neodryinus typhlocybae per il controllo biologico di Metcalfa pruinosa in Campania 
  Le prove condotte in questo areale, per cui non esistevano prima d' ora conoscenze, indicano che a tre anni dalle introduzioni il neodrino si rinviene a distanze superiori ai 100 m dal punto di lancio, ma la sua diffusione è limitata immediatamente dopo  l' immissione e con dinamiche indipendenti dalle popolazioni della metcalfa. Inoltre emerge la sua  propensione a muoversi lungo punti di vegetazione continua. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 55 del 26/11/2004
 lotta biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il futuro del bromuro di metile nel nostro Paese 
  Dotato di grande versatilità di impiego e forte economicità, il bromuro di metile dovrà scontrarsi con la sua messa al bando nei Paesi industrializzati a partire dal 2005, nonostante siano previsti ambiti nei quali il fumigante rimarrà l' unica scelta possibile. La ricerca è orientata verso le alternative non chimiche
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 59 del 26/11/2004
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La ruralità perduta dell' agriturismo 
  I segnali di crisi di quest' ultimo anno evidenziano anche per l' agriturismo la necessità di ritrovare un' identità più precisa, di investire maggiormente nella professionalità e soprattutto di recuperare i valori della ruralità
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 61 del 26/11/2004
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scoperti i "genitori" del Sangiovese L'Informatore Agrario num. 47, pag. 62 del 26/11/2004
 viticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 47, pag. 63 del 26/11/2004
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Primi chiarimenti sulle attività connesse 
  I beni oggetto di manipolazione o trasformazione devono derivare in misura prevalente dalla propria azienda. Allargato il concetto di attività agricola perché la parte dei beni acquistata da terzi può servire anche ad ampliare la gamma dei prodotti offerti
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 64 del 26/11/2004
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contratti di formazione, senza domanda niente benefici 
  Le agevolazioni contributive verranno concesse entro il numero massimo di 16.000 contratti. Il modulo per la richiesta è meglio sia presentato direttamente allo sportello Inps
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 65 del 26/11/2004
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove regole sui materiali per alimenti 
  Le disposizioni si applicano ai materiali, compresi quelli "attivi" e "intelligenti", destinati a essere messi a contatto con i prodotti alimentari. I materiali non devono trasferire agli alimenti componenti in quantità tali da costituire un rischio per la salute
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 66 del 26/11/2004
 legislazione, prodotti agroalimentari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (10-16 dicembre) L'Informatore Agrario num. 47, pag. 67 del 26/11/2004
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corso di diritto agrario L'Informatore Agrario num. 47, pag. 70 del 26/11/2004
 legislazione - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Teoria economica e storia L'Informatore Agrario num. 47, pag. 70 del 26/11/2004
 politica agraria - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Viticoltura ed enologia biologica L'Informatore Agrario num. 47, pag. 70 del 26/11/2004
 viticoltura - pubblicazioni, enologia - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 47, pag. 70 del 26/11/2004
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Latterie Vicentine cresce radicata al territorio 
  La cooperativa ha raggiunto la leadership nel settore del latte fresco in provincia di Vicenza e rappresenta circa il 40% della produzione del Consorzio dell' Asiago dop, puntando a diventarne il marchio di riferimento
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 71 del 26/11/2004
 cooperative agricole, veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Krone compie 50 anni in Italia 
  Mezzo secolo per la filiale italiana dell' azienda specializzata nella produzione di macchine per la foraggicoltura e la raccolta dei prodotti
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 72 del 26/11/2004
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In Europa più volumi e qualità per il cocomero L'Informatore Agrario num. 47, pag. 72 del 26/11/2004
 cocomero,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo commerciale tra Nardi e Tonutti L'Informatore Agrario num. 47, pag. 72 del 26/11/2004
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il principe Carlo apprezza le mele Marlene L'Informatore Agrario num. 47, pag. 72 del 26/11/2004
 mele,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aumenta la richiesta di indivie e lattughe 
  La rarefazione dell' offerta a livello europeo ha premiato la produzione pugliese e del Metaponto che pure ha mostrato qualche problema qualitativo. Salgono le quotazioni in Germania e sui mercati del Nord Italia con prospettive di possibili ulteriori miglioramenti
 
  L'Informatore Agrario num. 47, pag. 73 del 26/11/2004
 insalate, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 47, pag. 74 del 26/11/2004
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |