| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 32, pag. 3 del 30/07/2004
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 32, pag. 5 del 30/07/2004
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 32, pag. 5 del 30/07/2004
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ordine commissariato: si faccia luce L'Informatore Agrario num. 32, pag. 5 del 30/07/2004
 tecnici agrari,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | De profundis per Porto Viro L'Informatore Agrario num. 32, pag. 5 del 30/07/2004
 barbabietola da zucchero - economia e politica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tracciabilità ma non per tutti 
  Il sistema della rintracciabilità può avere una validità generale se si parla di sicurezza, ma l' utilità per il produttore agricolo non è sempre certa
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 7 del 30/07/2004
 certificazione della produzione, settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Anagrafe bovina tra farsa e tragedia 
  Le inefficienze e le assurdità nella gestione del sistema, anche a livello regionale, hanno già fatto perdere agli allevatori italiani milioni di euro e mettono a rischio il futuro stesso del settore
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 8 del 30/07/2004
 bovini
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pac all' italiana, il dado è tratto 
  Il regime del pagamento unico aziendale partirà dal 2005 con il disaccoppiamento totale degli aiuti per tutti i settori, fatta eccezione per le sementi. Gestione nazionale per i fondi derivanti dall' applicazione dell' articolo 69 del regolamento 1782/2003
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 9 del 30/07/2004
 ue - pac, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Latte, prelievo da 170 milioni di euro L'Informatore Agrario num. 32, pag. 10 del 30/07/2004
 latte - quota di produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ecocondizionalità in via di definizione 
  Il rispetto dei criteri di gestione obbligatori non dovrebbe comportare un forte impatto sulle aziende mentre per le buone condizioni agronomiche e ambientali si prevedono obiettivi da raggiungere obbligatoriamente pena la decurtazione e anche l' azzeramento dei contributi
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 11 del 30/07/2004
 ue - pac, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Giuseppe Politi nuovo presidente Cia 
  Sviluppo del Mezzogiorno, valorizzazione delle aree rurali, innovazione e competitività delle aziende agricole le scelte prioritarie. Occorrono strategie di largo respiro per imprimere una svolta positiva al settore
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 12 del 30/07/2004
 organizzazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Soluzione in vista nella vicenda Polieco 
  Dopo l' insuccesso delle manovre di parte industriale per caricare sul solo settore agricolo i costi di funzionamento del Consorzio, un accordo sembra possibile nel prossimo autunno
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 13 del 30/07/2004
 rifiuti agricoli, materie plastiche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coldiretti festeggia la tracciabilità 
  Le norme in materia di etichettatura, insieme alla concertazione e all' applicazione della pac, sono state al centro del dibattito
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 14 del 30/07/2004
 organizzazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Stop alle domande per i contratti di filiera L'Informatore Agrario num. 32, pag. 14 del 30/07/2004
 settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pompelmi fuorilegge sequestrati a Catania L'Informatore Agrario num. 32, pag. 14 del 30/07/2004
 frodi e sofisticazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' indicazione d' origine secondo Confagricoltura 
  Secondo il direttore Vito Bianco l' indicazione dell' origine dei prodotti in etichetta potrebbe talvolta giocare a sfavore delle produzioni italiane e introdurre vincoli che danneggiano le imprese
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 15 del 30/07/2004
 certificazione della produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Federalimentare contro l' origine obbligatoria L'Informatore Agrario num. 32, pag. 15 del 30/07/2004
 prodotti agroalimentari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fragili basi dell' ocm zucchero 
  L' ipotesi di fondo sulla quale si basa la riforma, cioè che un prezzo di 421 euro/t scoraggerebbe le importazioni dai Paesi extra Ue, è tutta da dimostrare. Inoltre non è vero che la proposta Fischler vada verso il libero mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 16 del 30/07/2004
 zucchero
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vitello non è più lo stesso 
  Il doppio parametro di età e peso massimo introdotto per la definizione dell' animale rischia di rivelarsi dannoso ai produttori onesti e alla logica del libero mercato. Problemi anche nell' ambito della classificazione
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 17 del 30/07/2004
 bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I costi del federalismo 
  Il mondo produttivo del nostro Paese chiede che la riforma federalista dia garanzia di efficienza allo Stato e che abbia un costo economico sostenibile
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 18 del 30/07/2004
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prende forma il Dpef L'Informatore Agrario num. 32, pag. 18 del 30/07/2004
 finanziamento
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Wto prova a rilanciare il negoziato 
  Le linee guida elaborate dal direttore generale dell' Organizzazione mondiale del commercio prevedono la riduzione dei sostegni interni, l' eliminazione graduale delle sovvenzioni alle esportazioni e la riduzione delle tariffe doganali. Nulla si dice sulla protezione delle denominazioni
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 19 del 30/07/2004
 commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il tempo? Me lo dice l' Almanacco L'Informatore Agrario num. 32, pag. 20 del 30/07/2004
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patto di filiera a rischio di fallimento 
  Gli accordi stipulati tra Regione, grande distribuzione, industria e organizzazioni agricole, volti alla valorizzazione dei prodotti di origine lombarda, rischiano di fallire perché la parte industriale non riconosce alcun valore all' origine delle materie prime
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 21 del 30/07/2004
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ripartiti i fondi per gli imboschimenti L'Informatore Agrario num. 32, pag. 21 del 30/07/2004
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al via il 21 settembre la stagione di caccia L'Informatore Agrario num. 32, pag. 21 del 30/07/2004
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fondi per zootecnia, infrastrutture e viticoltura L'Informatore Agrario num. 32, pag. 21 del 30/07/2004
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi alla zootecnia montana L'Informatore Agrario num. 32, pag. 21 del 30/07/2004
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un progetto di filiera per la frutta cuneese L'Informatore Agrario num. 32, pag. 22 del 30/07/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Centrale di Torino acquista Salads and Fruits L'Informatore Agrario num. 32, pag. 22 del 30/07/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riprende l' attività all' Allione di Tarantasca L'Informatore Agrario num. 32, pag. 22 del 30/07/2004
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Filiere separate per ogm, bio e convenzionale 
  Il consigliere regionale Gerolimetto e il presidente della Commissione agricoltura invitano la Regione ad adottare le misure per tutelare le specificità delle singole produzioni
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 22 del 30/07/2004
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Continua a crescere il credito cooperativo L'Informatore Agrario num. 32, pag. 22 del 30/07/2004
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cavallette anche in Veneto L'Informatore Agrario num. 32, pag. 22 del 30/07/2004
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Servono nuovi mercati per il vino altoatesino? L'Informatore Agrario num. 32, pag. 23 del 30/07/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Niente colpo di fuoco a Bolzano L'Informatore Agrario num. 32, pag. 23 del 30/07/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La tecnologia stabilisce l' origine dei formaggi L'Informatore Agrario num. 32, pag. 23 del 30/07/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Continua l' iscrizione dei cani all' Anagrafe obbligatoria L'Informatore Agrario num. 32, pag. 23 del 30/07/2004
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove funzioni per l' Ersa 
  All' Ersa vengono attribuiti tutti i compiti di organizzare e gestire i servizi tecnici, di assistenza e di formazione in agricoltura
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 23 del 30/07/2004
 friuli venezia giulia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ok della Regione al Centro per l' innovazione L'Informatore Agrario num. 32, pag. 23 del 30/07/2004
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Attenzione al rischio siccità 
  Legambiente e Coldiretti avanzano proposte per scongiurare e far fronte alle croniche carenze idriche regionali
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 23 del 30/07/2004
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi agli apicoltori per le avversità del 2002 L'Informatore Agrario num. 32, pag. 24 del 30/07/2004
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fondazione Caribo aiuta la ricerca agroalimentare L'Informatore Agrario num. 32, pag. 24 del 30/07/2004
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Funzionari e imprenditori si formano all' estero L'Informatore Agrario num. 32, pag. 24 del 30/07/2004
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fuga di quote latte da Frosinone 
  Confagricoltura denuncia l' aumento delle cessioni di quote latte, per lo più fuori regione, e la mancanza di un prezzo di riferimento per il latte
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 24 del 30/07/2004
 lazio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nubifragi si abbattono su Roma L'Informatore Agrario num. 32, pag. 24 del 30/07/2004
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tutta la promozione per l' olio di oliva regionale L'Informatore Agrario num. 32, pag. 24 del 30/07/2004
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Transumanza: vittima della lingua blu 
  La tradizionale transumanza che comporta il trasferimento del bestiame dall' Abruzzo alla Puglia è in forte riduzione a causa dei limiti imposti alla libera movimentazione
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 25 del 30/07/2004
 abruzzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alla riscoperta del grano Senatore Cappelli L'Informatore Agrario num. 32, pag. 25 del 30/07/2004
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riaperti i bandi del Por L'Informatore Agrario num. 32, pag. 25 del 30/07/2004
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le cavallette invadono Matera 
  L' infestazione sta ormai regredendo, ma è necessario attivare sistemi di monitoraggio per effettuare una lotta preventiva contro le uova del pericoloso insetto
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 25 del 30/07/2004
 basilicata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Regione dice no all' ocm zucchero L'Informatore Agrario num. 32, pag. 26 del 30/07/2004
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Task force contro l' agropirateria L'Informatore Agrario num. 32, pag. 26 del 30/07/2004
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pronti gli aiuti per i danni da trombe d' aria L'Informatore Agrario num. 32, pag. 26 del 30/07/2004
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' economia del tonno è in crisi 
  La concorrenza sleale dei pescatori di alcuni Paesi e degli allevamenti sta mettendo in ginocchio la filiera basata sulla pesca del tonno rosso
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 26 del 30/07/2004
 sardegna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La qualità del frumento rilevata nei Centri di stoccaggio 
  Separare le partite secondo la qualità al fine di assicurarne l' omogeneità delle stesse può rivelarsi vantaggioso. E lo è ancor di più quest' anno con granella che in molte zone non eccelle per qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 27 del 30/07/2004
 frumento duro - agrotecnica, frumento tenero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alimentazione della vacca all' insegna della produttività 
  Speciale Alimentazione vacca da latte
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 31 del 30/07/2004
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Caratteristiche della fibra nell' unifeed della vacca da latte 
  Speciale Alimentazione vacca da latte - La componente fibrosa dell' unifeed influenza il comportamento alimentare e la risposta produttiva della vacca da latte. L' aumento della lunghezza di trinciatura del silomais può elevare la quota dell' alimento inserito nella miscelata, riducendo il costo della dieta nel rispetto delle esigenze dell' animale. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 33 del 30/07/2004
 alimentazione animale, bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Insilato di loiessa e silomais nell' alimentazione della vacca 
  Speciale Alimentazione vacca da latte - La razione basata sulla loiessa presenta un minor costo e porta a risultati quanti-qualitativi che evidenziano una maggiore produzione con un contenuto più elevato di grasso e più basso di proteine. I risultati della sperimentazione si riferiscono comunque a ben precise condizioni pedologiche e colturali. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 37 del 30/07/2004
 alimentazione animale, bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con il lievito di birra le lattifere migliorano le produzioni 
  Speciale Alimentazione vacca da latte - La sperimentazione ha evidenziato per le bovine trattate con il lievito un aumento statisticamente significativo della produzione media di latte, mentre la percentuale in grasso è risultata invariata e quella in proteina leggermente inferiore, probabilmente perché la razione non è stata adeguata all' aumento della produzione lattea. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 45 del 30/07/2004
 alimentazione animale, bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fendt 716 Vario TMS 
  La presenza del cambio Vario da a questa macchina prestazioni nel trasporto attualmente insuperabili. Peccato che la cabina non sia ai livelli del resto della macchina e che, soprattutto, il prezzo di listino sia veramente elevato per la dotazione
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 51 del 30/07/2004
 trattrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Impegno del Mipaf e delle Regioni per ridurre i residui dei fitofarmaci 
  La Rete del Ministero per il monitoraggio dei residui, istituita nel 1992, si è evoluta nel tempo. Con il contributo delle Regioni ora non si limita a "fotografare" la situazione ma mira a razionalizzare le tecniche di difesa, individuando gli usi più a rischio al fine di porvi rimedio
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 59 del 30/07/2004
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il monitoraggio dei residui di fitofarmaci in Emilia-Romagna 
  Il programma mira a verificare il comportamento residuale di alcune molecole per apportare eventuali correttivi alle tecniche di difesa e ha importanti implicazioni anche nella fase commerciale. Dall' analisi delle curve di degradazione e dei residui a raccolta emerge una situazione confortante
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 64 del 30/07/2004
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Metodi a basso impatto ambientale per il controllo di Lygus rugulipennis 
  La grande mobilità e l' alta densità delle popolazioni dei miridi li rendono temibili soprattutto per le colture che presentano soglie di tolleranza piuttosto basse. Il presente lavoro fornisce indicazioni su metodi meccanici e agronomici per il loro contenimento in coltura protetta. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 67 del 30/07/2004
 cetriolo, melanzana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il diserbo di fagiolo e fagiolino in coltura principale e intercalare 
  Per il diserbo del fagiolo e del fagiolino è disponibile un limitato numero di erbicidi autorizzati. Imazamox, recentemente registrato su queste colture, da utilizzare in post-emergenza, permette di intervenire con una certa elasticità, manifestando un buon contenimento verso la generalità delle malerbe qualora venga applicato dall' emissione della prima trifogliata fino alle 3 foglie trifogliate
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 71 del 30/07/2004
 fagiolo, fagiolino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Salone del vino punta sui "piccoli" 
  La quarta edizione della manifestazione torinese intende consolidare il successo degli anni passati proponendosi come utile strumento per i produttori medio-piccoli
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 78 del 30/07/2004
 esposizioni italiane: torino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il futuro del credito agrario 
  I rapporti tra imprese agricole e banche sono il tema di un rapporto elaborato dall' Ismea, che fornisce anche indicazioni sui possibili sviluppi
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 79 del 30/07/2004
 credito agrario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 32, pag. 80 del 30/07/2004
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vitalizio più facile per i coltivatori diretti 
  L' Ente previdenziale ora ammette anche la prova per testimoni per avvalorare la prova documentale quando il documento appaia di data incerta per costruire una rendita vitalizia
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 81 del 30/07/2004
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (19 agosto-20 settembre) L'Informatore Agrario num. 32, pag. 82 del 30/07/2004
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 32, pag. 83 del 30/07/2004
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ottima salute per le coop agroalimentari 
  In contrapposizione con l' andamento del settore, il mondo cooperativo di Anca Lega evidenzia grande vitalità e sviluppo: dal 1999 al 2003 il fatturato è cresciuto del 49%, mentre valore aggiunto e conferimento dei soci dal 1999 al 2002 sono aumentati rispettivamente del 21 e del 31%
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 85 del 30/07/2004
 cooperative agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Michelin Exelagri: un partenariato vincente L'Informatore Agrario num. 32, pag. 85 del 30/07/2004
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trattoristi in gara al Deutz-Fahr Challenge L'Informatore Agrario num. 32, pag. 86 del 30/07/2004
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mietitrebbie Laverda alla KazAgroResurs L'Informatore Agrario num. 32, pag. 86 del 30/07/2004
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo stabilimento per la Mutti Amos L'Informatore Agrario num. 32, pag. 86 del 30/07/2004
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prosciutto di Parma, la Cina è più vicina L'Informatore Agrario num. 32, pag. 86 del 30/07/2004
 prosciutto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pesche e nettarine di Romagna in televisione L'Informatore Agrario num. 32, pag. 87 del 30/07/2004
 pesche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le Concept Farm di Monsanto L'Informatore Agrario num. 32, pag. 87 del 30/07/2004
 industria delle sementi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alla Sadepan Chimica i concimi a marchio Sirflor L'Informatore Agrario num. 32, pag. 87 del 30/07/2004
 industria chimica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | S&G presenta le opportunità per i produttori di melone L'Informatore Agrario num. 32, pag. 87 del 30/07/2004
 industria delle sementi, melone,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trend favorevole per i suini nazionali 
  La domanda sostenuta di carne suina dai Paesi dell' Est ha contribuito a tonificare il mercato che dovrebbe mantenere un orientamento positivo anche nel mese di agosto
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 88 del 30/07/2004
 suini - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campagna fragole in chiaroscuro 
  Nel Meridione le avversità climatiche hanno compromesso in parte gli aspetti qualitativi, mentre al Nord il Veronese si è distinto per l' abbondanza del raccolto
 
  L'Informatore Agrario num. 32, pag. 89 del 30/07/2004
 fragola, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 32, pag. 90 del 30/07/2004
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 32, pag. 91 del 30/07/2004
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |