L' Assessorato alle politiche montane sosterrā la filiera foresta-energia Le centrali di teleriscaldamento sono state il volano utilizzato dall' Assessorato per organizzare una filiera che garantisse il presidio del territorio, la produzione di reddito dal bosco, la salvaguardia delle maestranze forestali L'Informatore Agrario num. 35 Supplemento Forlener, pag. 5 del 12/09/2003 piemonte
Disponibilitā di biomassa in Piemonte L'Informatore Agrario num. 35 Supplemento Forlener, pag. 7 del 12/09/2003 piemonte
La meccanizzazione riduce i costi di raccolta del legno Per ogni tipologia di risorsa legnosa esistono macchine, attrezzature e tecniche che agevolano la raccolta il cui costo influisce in modo determinante sulla spesa del combustibile. E' fondamentale saper scegliere e utilizzare gli strumenti giusti L'Informatore Agrario num. 35 Supplemento Forlener, pag. 9 del 12/09/2003 arboricoltura da legno
Il legno nella produzione di calore per le utenze rurali L' assortimento tecnologico per generare energia termica dal legno č ormai vastissimo e in grado di coprire ogni tipo di esigenza, soprattutto quella della piccola utenza, e di valorizzare ogni tipo di residuo legnoso L'Informatore Agrario num. 35 Supplemento Forlener, pag. 14 del 12/09/2003 carburanti e combustibili
Forlener, FOResta-Legno-ENERgia La seconda edizione della manifestazione biellese sta per confermare il successo della prima grazie al crescente interesse attorno alla filiera legno-energia L'Informatore Agrario num. 35 Supplemento Forlener, pag. 18 del 12/09/2003 esposizioni italiane: biella
Novitā e innovazioni della filiera legno-energia Riportiamo una rassegna delle macchine e delle attrezzature segnalate dalle aziende espositrici presenti nel quartiere fieristico e nelle prove dimostrative in campo L'Informatore Agrario num. 35 Supplemento Forlener, pag. 23 del 12/09/2003 esposizioni italiane: biella, macchine agricole