La centralità dell' impresa alla 54a Fieragricola di Foggia Alla vigilia del semestre di presidenza italiana all' Unione Europea, la rassegna specializzata più importante del Mezzogiorno riaccende i riflettori sul settore primario L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 3 del 18/04/2003 esposizioni italiane: foggia
Concimazione e potatura dei fruttiferi Il momento di esecuzione, l' entità e la tipologia della concimazione primaverile dipendono dall' andamento climatico stagionale. La potatura verde nei fruttiferi in allevamento va sempre effettuata almeno due volte L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 5 del 18/04/2003 frutticoltura
La cerasicoltura pugliese continua a crescere In Puglia il 55% della superficie nazionale e a ciliegio. L' espansione della coltura comincia a interessare zone produttive collinari del Nord Barese. Fondamentale la scelta della varietà in una programmazione della produzione e dell' offerta per un periodo più lungo L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 6 del 18/04/2003 ciliegio, puglia
L' inerbimento controllato nei frutteti La sperimentazione condotta dall' Istituto per la frutticoltura di Caserta ha evidenziato numerosi aspetti positivi dei frutteti sia sulla struttura dei suoli che sulle disponibilità di nutritivi e idriche. La scelta della specie erbacea risulta comunque determinante L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 7 del 18/04/2003 frutticoltura, campania
Andamento fitosanitario nei vigneti dell' Etna Dal punto di vista fitosanitario, l' anno trascorso sarà ricordato per i sensibili danni causati in alcuni areali dalla botrite, da altri agenti di marciume e dalla tignoletta L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 11 del 18/04/2003 vite - avversità e difesa, sicilia
Infestazioni da Galerucella solarii Le infestazioni sono state segnalate sui Monti Lattari, in particolare in un' area boschiva di circa 10 km2 del comune di Agerola (Napoli). Le forti defogliazioni operate da questo coleottero possono creare problemi di stabilità idrogeologica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 13 del 18/04/2003 ontano
Al Salento non serve una super doc I viticoltori temono che la doc possa entrare in concorrenza con l' igt frammentando ancor più l' offerta, inoltre la legislazione dell' igt è più elastica e consente migliori adattamenti alle richieste del mercato L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 15 del 18/04/2003 puglia
L' associazionismo nella moderna olivicoltura Il futuro dell' olivicoltura passa attraverso il miglioramento della qualità e il suo riconoscimento da parte del mercato. I consorzi tra produttori, come sta accadendo nel Salento, consentono di aggregare l' offerta, attivare progetti per migliorare la qualità, introdurre innovazioni tecniche, predisporre strutture commerciali L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 17 del 18/04/2003 puglia
La vitivinicoltura regionale si rinnova L' evoluzione del settore, necessaria per restare competitivi sul mercato, è efficacemente affiancata dalle iniziative dell' Arssa L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 19 del 18/04/2003 abruzzo
Una guida alla flora della Murgia materana L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 19 del 18/04/2003 basilicata
Snellite le procedure per il primo insediamento L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 20 del 18/04/2003 basilicata,
Assegnata la riserva di quote latte I criteri stabiliti dalla Giunta prevedono di riservare 10.000 q agli allevatori di Agerolese, mentre la rimanenza sarà divisa tra gli altri possessori di quota L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 20 del 18/04/2003 campania
I bufali trovano casa in Sila Dopo 15 anni di sperimentazione nel Centro Arssa di Molarotta, che hanno permesso di accertare l' adattamento di questa specie alle condizioni climatiche dell' Altopiano silano, può finalmente partire l' attività di allevamento L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 23 del 18/04/2003 calabria
Al via la Finanziaria 2003 Previsti interventi su indennità compensative pregresse, credito, danni da maltempo, indennità per brucellosi e l' equiparazione delle società di persone e capitali agli iatp L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 25 del 18/04/2003 sicilia
Emaia primavera L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 25 del 18/04/2003 sicilia,
Pecorino Sardo sugli scudi Questo formaggio tradizionale, che dal 1996 può fregiarsi della dop, vivrà una giornata particolare il prossimo 8 giugno con l' iniziativa Caseifici aperti L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 26 del 18/04/2003 sardegna
Prime anticipazioni per i danni dell' alluvione L'Informatore Agrario num. 17 Supplemento Meridione, pag. 26 del 18/04/2003 molise,