La Fiera di Foggia rilancia il settore agricolo Grande attesa tra agricoltori e allevatori per un appuntamento tradizionalmente dedicato al confronto tra mondo agricolo e istituzioni. Meccanica agraria sempre in primo piano L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 3 del 12/04/2002 puglia
Strategie di difesa sul pomodoro da industria In provincia di Foggia è stata messa a confronto la tecnica di produzione dell' azienda presa a riferimento con una biologica e una proposta dalla Syngenta. Nella prova sono stati utilizzati i più diffusi ibridi, che hanno manifestato differenti comportamenti L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 5 del 12/04/2002 pomodoro - avversità e difesa
Un orizzonte di fiducia per l' asparago dall' Apo di Foggia Le esperienze maturate da due cooperative sulla produzione di asparago verde sono da ritenersi più che significative per un ulteriore sviluppo della coltura L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 9 del 12/04/2002 asparago, puglia
Obiettivo tartufo L' utilizzo di zone marginali per la produzione di tartufo è oggetto di sperimentazione da diversi anni, con risultati ancora modesti L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 15 del 12/04/2002 abruzzo
Nuove prospettive per la fragolina di bosco La ricerca portata avanti dall' Università della Basilicata punta a realizzare nuove varietà valide qualitativamente e adatte all' ambiente lucano L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 16 del 12/04/2002 basilicata
Le radici della viticoltura campana La ricerca sul patrimonio vitivinicolo della Regione ha portato alla catalogazione di 44 vitigni autoctoni che rappresentano un capitale di grande valore genetico ed economico L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 19 del 12/04/2002 campania
Apicoltura, patrimonio di tutti Il patrimonio apistico calabrese è di circa 45.000 alveari, ma solo il 15% del miele prodotto viene venduto con un marchio che lo identifica L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 20 del 12/04/2002 calabria
Il rilancio dell' agricoltura passa dalla cooperazione Occorre costruire un sistema di imprese efficienti che, conservando la caratteristica fondamentale della socialità, possano affrontare con successo il mercato L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 21 del 12/04/2002 sardegna
Continua la protesta degli allevatori L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 21 del 12/04/2002 sardegna,
L' acqua contesa tra città e campagne La siccità si fa sempre più grave: sono già a rischio le coltivazioni di grano duro, per le quali è stato chiesto di anticipare il rilevamento per non perdere anche i premi. I Comuni chiedono di usare la poca acqua per usi civili L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 22 del 12/04/2002 sicilia
Il Moscato di Montagano L'Informatore Agrario num. 16 Supplemento Meridione, pag. 22 del 12/04/2002 molise,