| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 34, pag. 3 del 07/09/2001
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biofitofarmaci,  il decreto è ok L'Informatore Agrario num. 34, pag. 4 del 07/09/2001
 fitofarmaci,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Giuseppe Santus, un riferimento che manca L'Informatore Agrario num. 34, pag. 5 del 07/09/2001
 zootecnia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 34, pag. 5 del 07/09/2001
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 34, pag. 5 del 07/09/2001
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Orzo Balda L'Informatore Agrario num. 34, pag. 5 del 07/09/2001
 orzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Costi alti e prezzi bassi L'Informatore Agrario num. 34, pag. 5 del 07/09/2001
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mercato globale minaccia i vini europei 
  La Francia è la prima vittima della globalizzazione in campo viticolo, con esportazioni in calo dovute alla concorrenza dei Paesi del Nuovo mondo. Per non fare la stessa fine l' Italia deve valorizzare la diversità dei propri vitigni
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 7 del 07/09/2001
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Conto alla rovescia per l' euro 
  La moneta unica è stata presentata ufficialmente nei giorni scorsi dalla Banca centrale europea. Dal 1£ gennaio 2002 l' euro sarà spendibile, e dal 1£ marzo sarà l' unica moneta in circolazione nei 12 Paesi che fanno parte dell' Unione monetaria europea
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 9 del 07/09/2001
 cee - moneta unica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fitofarmaci e salute: chi replica alle falsità? L'Informatore Agrario num. 34, pag. 11 del 07/09/2001
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Problemi per l' olio di sansa L'Informatore Agrario num. 34, pag. 11 del 07/09/2001
 olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Meno grano duro, ma è colpa della siccità 
  Secondo l' Istat la produzione di quest' anno dovrebbe attestarsi a 3 milioni 716.000 tonnellate, con un calo del 13,8% rispetto al 2000. Male la Puglia, cresce la Sicilia
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 12 del 07/09/2001
 frumento duro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vendemmia ancora in calo 
  Secondo le prime valutazioni dell' Assoenologi l' annata 2001 sarà caratterizzata da una produzione tra le più scarse del Dopoguerra. Se il clima si manterrà favorevole si otterranno però vini di alto livello
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 13 del 07/09/2001
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tabacco: più incentivi per lasciare la coltura 
  L' Italia ha finora rinunciato al programma di riscatto delle quote per l' assenza di alternative colturali che garantissero livelli economici comparabili. La situazione potrebbe cambiare a breve soprattutto se il livello dei prezzi del raccolto 2001 non salirà
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 14 del 07/09/2001
 tabacco - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Privatizzazione Eti: i tabacchicoltori vogliono saperne di più L'Informatore Agrario num. 34, pag. 15 del 07/09/2001
 tabacco - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La qualità del tabacco 2001 condizionata dalla siccità L'Informatore Agrario num. 34, pag. 15 del 07/09/2001
 tabacco - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato del latte: dissensi sulla scelta del Grana Padano 
  La delibera del Consorzio del Grana Padano non influirebbe solo sul prezzo del latte spot ma su tutti i parametri del prezzo del latte italiano nel suo complesso, che già è alle prese con una situazione precaria
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 16 del 07/09/2001
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Emergenze planetarie L'Informatore Agrario num. 34, pag. 17 del 07/09/2001
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Test anti Bse per i bovini di 24 mesi L'Informatore Agrario num. 34, pag. 18 del 07/09/2001
 bse
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un sì o un no per il federalismo 
  Gli italiani sono chiamati a esprimere il loro giudizio sulla legge, votata dalla passata maggioranza, che attribuisce maggiori poteri e funzioni alle Regioni
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 18 del 07/09/2001
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nuove regole per contenere la Bse 
  La qualifica sanitaria di ogni Paese è strategicamente assai importante per stabilire come vanno applicate le disposizioni sulla sorveglianza e sulla prevenzione. Se l' Italia garantirà la rintracciabilità degli animali si potranno effettuare abbattimenti selettivi nelle aziende in cui si è riscontrato un capo positivo
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 19 del 07/09/2001
 bse
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La tutela dei marchi dei prodotti tipici spetta agli Stati membri L'Informatore Agrario num. 34, pag. 21 del 07/09/2001
 prodotti agroalimentari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Va mantenuto l' intervento per il riso L'Informatore Agrario num. 34, pag. 21 del 07/09/2001
 riso - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Governo francese fra Bové e multinazionali 
  Continuano in Francia le azioni dei gruppi guidati da José Bové contro i campi sperimentali di ogm. Gli agricoltori chiedono al Governo misure di protezione
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 21 del 07/09/2001
 francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vaccino anti lingua blu non piace agli allevatori 
  La campagna sierologica con vaccino vivo attenuato come previsto dalla Giunta regionale che partirà a dicembre non convince gli allevatori e il mondo scientifico. Intanto il morbo è tornato a colpire nel Nuorese
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 22 del 07/09/2001
 sardegna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Valorizzazione agricola sulla collina di Aosta L'Informatore Agrario num. 34, pag. 22 del 07/09/2001
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo sul prezzo delle uve del Moscato 
  L' intesa prevede il pagamento delle uve destinate a produrre Asti docg a un prezzo che va da 1.600 a 1.740 lire/kg
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 22 del 07/09/2001
 piemonte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per il Brachetto d' Acqui, fissata la resa a 60 q L'Informatore Agrario num. 34, pag. 22 del 07/09/2001
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grandine nell' Albese L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cassini riconfermato all' Ucflor L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi di formazione in agricoltura L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Approvato il regolamento dell' Anagrafe delle imprese L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Destinati 130 miliardi all' agricoltura regionale L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Morlacco e Bastardo aspirano alla dop L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuova legge per il parco del Delta L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Progetti da inserire in Leader Plus L'Informatore Agrario num. 34, pag. 23 del 07/09/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Controlli estivi su frutticoltura integrata L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rassegne autunnali per puledri avelignesi L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le piogge salvano la produzione di castagne L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Domande entro ottobre per indennità in aree svantaggiate L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Larcher neopresidente dell' Anga di Udine L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Servono 100 miliardi contro le alluvioni a Ferrara L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Copagri chiede chiarezza sul lavoro occasionale L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A sostegno dell' olio contro il sequestro danese L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pubblicati due volumi su olio e Sangiovese L'Informatore Agrario num. 34, pag. 24 del 07/09/2001
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sicurezza delle macchine agricole L'Informatore Agrario num. 34, pag. 25 del 07/09/2001
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Consorzio Tevere-Nera 5 miliardi di litri d' acqua L'Informatore Agrario num. 34, pag. 25 del 07/09/2001
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Far conoscere ai romani il vino locale L'Informatore Agrario num. 34, pag. 25 del 07/09/2001
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Problematiche agricole secondo la Coldiretti L'Informatore Agrario num. 34, pag. 25 del 07/09/2001
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Zuccherificio del Molise: parte la campagna bietole L'Informatore Agrario num. 34, pag. 25 del 07/09/2001
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rimborsi per gelate e grandinate di aprile L'Informatore Agrario num. 34, pag. 25 del 07/09/2001
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un progetto per il fagiolo di Sarconi igp L'Informatore Agrario num. 34, pag. 26 del 07/09/2001
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La valorizzazione dell' agriturismo calabrese L'Informatore Agrario num. 34, pag. 26 del 07/09/2001
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aggiornata la tabella ettaro coltura L'Informatore Agrario num. 34, pag. 26 del 07/09/2001
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cusumano neopresidente dell' Unione di Trapani L'Informatore Agrario num. 34, pag. 26 del 07/09/2001
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il futuro della bietola in Italia e in Europa a confronto con gli Usa 
  La coltura rimane tuttora una delle più redditizie all' interno del comparto dei seminativi, ma deve fare i conti con le grandi incognite della possibile riforma dell' ocm che sarà varata dopo il 2006 e del libero accesso nell' Ue dello zucchero dei Paesi meno avanzati. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 27 del 07/09/2001
 barbabietola da zucchero - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La ricerca vuole migliorare la barbabietola da zucchero 
  L' Italia è un Paese deficitario di zucchero e le produzioni medie di saccarosio ottenute con la coltura sono tra le più basse a livello europeo. Recuperare competitività per la coltura diventa quindi di importanza strategica. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 31 del 07/09/2001
 barbabietola da zucchero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il colza nell' alta valle del Tevere umbro 
  I risultati del 2000-2001, uniti a quelli dell' annata precedente, confermano che il colza può inserirsi tra le colture autunno-vernine dell' alta valle del Tevere umbro, sebbene la produzione possa variare notevolmente in funzione di fattori climatici e biotici, della varietà e della tecnica colturale
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 39 del 07/09/2001
 colza
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La certificazione dei materiali plastici applicati in agricoltura 
  La conoscenza, anche da parte degli agricoltori, delle norme nazionale (UNI) ed europee (EN) per i materiali plastici applicati in agricoltura, è molto importante in quanto una corretta informazione su caratteristiche e requisiti di questi materiali consente una scelta più mirata. Senza dimenticare che i materiali plastici, se ben applicati, permettono di ottenere il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni a costi competitivi e nel rispetto dell' ambiente
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 43 del 07/09/2001
 materie plastiche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Valutazione economica e ambientale per le scelte aziendali con Planetor 
  Si tratta di un programma che agevola gli agricolori nelle scelte di gestione, conciliando il tornaconto economico con la conservazione delle risorse suolo, acqua e salute umana. Le verifiche del software in aziende campione hanno confermato le sue potenzialità per fornire una valutazione integrata (agronomica, economica e ambientale) dell' introduzione delle misure agroambientali dell' Ue
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 47 del 07/09/2001
 informatica, gestione aziendale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parametri e analisi per valutare la qualità dell' uva 
  Per valutare le potenzialità enologiche delle uve rosse importanti sono la scelta e l' uso dei parametri che definiscono le diverse maturità. Inoltre, bisogna conoscere i limiti applicativi delle metodologie analitiche a disposizione dell' enologo e i vantaggi derivanti dalle informazioni ottenibili
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 53 del 07/09/2001
 enologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Varietà di vite autoctone da rivalutare 
  L' identificazione e il recupero dei vitigni autoctoni, oltre a salvaguardare la biodiversità genetica, contribuiscono a fornire in alcuni casi risposte concrete agli attuali problemi viticoli ed enologici
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 59 del 07/09/2001
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Efficacia del methoxyfenozide su Cydia pomonella 
  Per ridurre le infestazioni di carpocapsa (Cydia pomonella L.) è stata valutata l' efficacia di methoxyfenozide, nuovo insetticida della famiglia dei MAC, che provoca nelle larve una muta prematura letale. I risultati ottenuti hanno mostrato elevati livelli di efficacia del prodotto su uova e larve neonate, in particolare della 1a generazione dell' insetto. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 63 del 07/09/2001
 pero
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alcuni insetticidi di contatto contro gli afidi della lattuga 
  I risultati di due prove evidenziano un' elevata attività degli insetticidi di contatto testati. Da segnalare l' eccellente attività dimostrata da fluvalinate, ciflutrin e deltametrina formulata in olio di cocco. Tuttavia la mancanza di selettività dei piretroidi nei confronti degli insetti utili giustifica pienamente le limitazioni imposte dai Disciplinari di produzione integrale. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 65 del 07/09/2001
 insalate
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Avvizzimenti da Verticillium dahliae di alberi ornamentali in vivaio 
  Indagini svolte in alcuni vivai della Sicilia orientale hanno consentito di accertare  gravi morie di piante allevate in piena terra. Le infezioni erano riconducibili alla precedente destinazione colturale dei terreni. Si riportano nella nota alcuni nuovi ospiti del patogeno e le misure preventive da adottare. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 69 del 07/09/2001
 piante ornamentali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fungicidi IBE sulla ruggine dell' iperico 
  Le indagini hanno messo in evidenza l' ottima efficacia di alcuni inibitori della biosintesi dell' ergosterolo (IBE) alla comparsa delle prime pustole di Melampsora hypericorum. Sono tuttavia pochi i fungicidi a oggi registrati per questo campo d' impiego. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 73 del 07/09/2001
 iperico, piante ornamentali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Macchine al lavoro in sicurezza 
  Si rinnova il successo della manifestazione organizzata dall' Unacoma, l' associazione italiana di costruttori di macchine agricole
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 76 del 07/09/2001
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Consorzio mantovano si presenta in campo L'Informatore Agrario num. 34, pag. 76 del 07/09/2001
 consorzi agrari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 34, pag. 77 del 07/09/2001
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La cessione delle quote latte rientra nel reddito agrario 
  La Commissione tributaria provinciale di Cremona ha stabilito che la compravendita delle quote latte non è soggetta a tassazione relativamente alle imposte dirette
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 78 del 07/09/2001
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura esclusa dai contratti a termine 
  La maggiore flessibilità prevista dal nuovo decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri non sarà applicabile ai contratti di lavoro agricoli per i quali il riferimento normativo resta il decreto 375/93
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 79 del 07/09/2001
 lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aggiornato il Testo unico sui residui dei fitofarmaci L'Informatore Agrario num. 34, pag. 79 del 07/09/2001
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SCADENZARIO AZIENDALE (20-29 settembre) L'Informatore Agrario num. 34, pag. 80 del 07/09/2001
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biotecnologie. Conoscere per scegliere L'Informatore Agrario num. 34, pag. 81 del 07/09/2001
 biotecnologie - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La vite e il vino nella farmacia di Plinio il Vecchio L'Informatore Agrario num. 34, pag. 81 del 07/09/2001
 viticoltura - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 34, pag. 81 del 07/09/2001
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confidor Supra: la fusione  intelligente 
  Insetticida indicato per la protezione delle colture orticole e industriali ottenuto dalla fusione di due noti principi attivi come l' imidacloprid e il ciflutrin
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 82 del 07/09/2001
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Utili Syngenta a 800 miliardi di lire L'Informatore Agrario num. 34, pag. 82 del 07/09/2001
 industria chimica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proposte dei  concessionari Marchetti 
  L' azienda padovana ha presentato i programmi di sviluppo e le nuove proposte delle società da lei rappresentate sul mercato italiano (Kverneland, Taarup, Accord, Hardi e Bogballe)
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 83 del 07/09/2001
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trinciatrici forestali Berti L'Informatore Agrario num. 34, pag. 83 del 07/09/2001
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buone aspettative di prezzo per i semi oleosi 
  La domanda mondiale di oli vegetali è in continua ascesa e aumenterà la dipendenza dalla soia dato che le disponibilità di colza e girasole sono, per il secondo anno, insufficienti. I prezzi saranno condizionati dal cambio euro/dollaro Usa
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 84 del 07/09/2001
 semi oleosi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Forte calo delle pesche nel Metapontino 
  Il particolare andamento meteo e le grandinate hanno ridotto la produzione condizionando pesantemente anche la qualità del prodotto. Ha tenuto il raccolto di nettarine e in leggero aumento appare quello delle percoche
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 86 del 07/09/2001
 pesche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cereali in Internet L'Informatore Agrario num. 34, pag. 87 del 07/09/2001
 cereali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ancora favorevole il mercato dei suini 
  Dopo qualche problema registrato ai primi di luglio per la pressione della merce olandese il settore ha chiuso il mese di agosto con quotazioni per i capi da macello superiori alle 3.100 lire/kg
 
  L'Informatore Agrario num. 34, pag. 88 del 07/09/2001
 suini
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi di cereali e semi oleosi L'Informatore Agrario num. 34, pag. 89 del 07/09/2001
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |