| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 20, pag. 3 del 11/05/2001
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tesi opinabili quelle di Galluà L'Informatore Agrario num. 20, pag. 4 del 11/05/2001
 carne bovina,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 20, pag. 5 del 11/05/2001
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Affittuari: prelazione ok L'Informatore Agrario num. 20, pag. 5 del 11/05/2001
 contratti agrari,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La prelazione ostacola l' affitto L'Informatore Agrario num. 20, pag. 5 del 11/05/2001
 contratti agrari,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 20, pag. 5 del 11/05/2001
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Apriamo un dibattito sulla pac 
  Sul futuro della politica agricola comunitaria esistono proposte diverse che però, per vari motivi, risultano insoddisfacenti se non addirittura pericolose per la sopravvivenza del settore agricolo in Europa e in Italia
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 7 del 11/05/2001
 cee - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Cia esclusa dal Comitato direttivo L'Informatore Agrario num. 20, pag. 9 del 11/05/2001
 organizzazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Aia in cerca di unità 
  Il momento difficile che sta attraversando il settore zootecnico, colpito da troppe emergenze, rende ancora più necessario affrontare i problemi in modo unitario. Nino Andena verso la presidenza
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 9 del 11/05/2001
 associazioni allevatori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Attacchi dolosi alla pasta italiana L'Informatore Agrario num. 20, pag. 10 del 11/05/2001
 frumento duro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il nuovo direttivo dell' Aia L'Informatore Agrario num. 20, pag. 10 del 11/05/2001
 associazioni allevatori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La pac di Pecoraro Scanio trova giudizi severi 
  I presupposti analitici alla base del documento sono discutibili e le proposte appaiono generiche e in qualche caso contrarie agli interessi italiani.  Un documento pieno di imprecisioni , così giudica la proposta il ministro dell' agricoltura francese Jean Glavany
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 11 del 11/05/2001
 cee - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aguzzi fa il punto sull' emergenza Bse 
  Secondo l' esperto oggi è assai basso il rischio di ammalarsi mangiando carne bovina
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 12 del 11/05/2001
 bse
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Situazione allarmante per il pomodoro da industria L'Informatore Agrario num. 20, pag. 12 del 11/05/2001
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fattorie didattiche fanno bene ai giovani 
  Avvicinare le nuove generazioni alla campagna e al mondo rurale è sicuramente utile per formare consumatori consapevoli e ben informati
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 13 del 11/05/2001
 istruzione agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Programmazione negoziata, partenza ok L'Informatore Agrario num. 20, pag. 14 del 11/05/2001
 finanziamento
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Obiettivo: ridurre l' inquinamento L'Informatore Agrario num. 20, pag. 15 del 11/05/2001
 energia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I 28 articoli della legge di orientamento 
  Dopo gli ultimi ritocchi il provvedimento dovrà essere firmato dal capo dello Stato
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 16 del 11/05/2001
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Calano, ma di poco, gli aiuti pubblici all' agricoltura 
  Secondo l' Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico le politiche liberiste stentano a prendere il volo. Nel 2000 gli aiuti ai produttori sono calati per motivi congiunturali
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 17 del 11/05/2001
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltura del tabacco tra speranze e paure 
  Le valutazioni sull' organizzazione comune di mercato, dopo due campagne di applicazione, sono abbastanza positive, ma restano i timori sul mantenimento in futuro degli aiuti
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 18 del 11/05/2001
 tabacco - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Acqua: crescono i consumi L'Informatore Agrario num. 20, pag. 19 del 11/05/2001
 acqua
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I nemici della pac abitano a Cairns 
  I Paesi del  Gruppo di Cairns , principalmente asiatici e sudamericani, sono i più decisi oppositori della politica agricola europea e chiedono in sede Wto la completa liberalizzazione degli scambi mondiali
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 19 del 11/05/2001
 cee - pac, commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove difficoltà per l' Ue allargata 
  Libera circolazione dei lavoratori e fondi strutturali al centro del contenzioso
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 20 del 11/05/2001
 cee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come ottenere i contributi per i punti vendita aziendali 
  La misura del Psr è indirizzata alla vendita di prodotti di qualità tutelati da marchi riconosciuti dalla normativa comunitaria, ottenuti nel territorio regionale. Le domande per poter beneficiarne devono essere presentate entro il prossimo 22 giugno
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 21 del 11/05/2001
 piemonte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Presentata la 29a Douja d' Or L'Informatore Agrario num. 20, pag. 21 del 11/05/2001
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo regionale per la cassa Extra-Legem L'Informatore Agrario num. 20, pag. 21 del 11/05/2001
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una città universitaria per la ricerca a Lodi L'Informatore Agrario num. 20, pag. 21 del 11/05/2001
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Due anni per la banca dati delle carni bovine lombarde L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 11/05/2001
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vacca di Pedavena, Bse confermata 
  Il secondo caso veneto ha riacceso il problema dell' abbattimento generalizzato dei capi negli allevamenti colpiti
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 11/05/2001
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Cia vuole il rilancio della coltivazione di soia L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 11/05/2001
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Brevetto per accedere al premio di insediamento L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 11/05/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Novità nel Patto territoriale Val di Gresta L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 11/05/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trentingrana ha un sito Internet L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 11/05/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mangimi Sav per bovine in alpeggio L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cooperativa castanicoltori del Trentino e Sudtirol L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Cia critica le politiche agricole regionali L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Docg per il Ramandolo L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Ravenna in calo le aziende agricole L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Conerpo presenta il melone targato: Meloro L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Lambrusco continua a piacere L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Educazione alimentare in scena al Caab L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agrometeorologia personalizzata L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 11/05/2001
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Regole severe per i frutti del bosco L'Informatore Agrario num. 20, pag. 24 del 11/05/2001
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Date una mano ai giovani oliveti L'Informatore Agrario num. 20, pag. 24 del 11/05/2001
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cani da tartufo a Città di Castello L'Informatore Agrario num. 20, pag. 24 del 11/05/2001
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Maccarese la festa della qualità L'Informatore Agrario num. 20, pag. 24 del 11/05/2001
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il progetto  Saperi e sapori L'Informatore Agrario num. 20, pag. 24 del 11/05/2001
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La prevenzione degli infortuni agricoli nelle aree appenniniche svantaggiate 
  Le aree montane dell' Appennino emiliano sono quelle a maggior frequenza infortunistica. Per ottenere accettabili condizioni di sicurezza bisogna intervenire sugli edifici rimuovendo le situazioni oggettive di rischio e sulle macchine informando sul corretto modo d' uso dei mezzi. Le carenze informative emerse sono un elemento particolarmente preoccupante. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 27 del 11/05/2001
 zone svantaggiate, lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo 
  Speciale Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 33 del 11/05/2001
 carciofo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Miglioramento sanitario del germoplasma di carciofo 
  Speciale Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo - Il precario stato fitosanitario delle coltivazioni di carciofo impone un maggiore impegno per poter fornire materiale genetico sano che migliori le caratteristiche qualitative e la resa delle produzioni. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 35 del 11/05/2001
 carciofo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Carenze nutrizionali del carciofo 
  Speciale Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo - Alcune fisiopatie del carciofo sono state fotografate e descritte nel corso della loro manifestazione. Per la corretta diagnosi delle fisiopatie, i sintomi delle carenze sono stati confermati dai risultati dell' analisi dei principali ioni inorganici delle foglie. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 39 del 11/05/2001
 carciofo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Malattie crittogamiche del carciofo 
  Speciale Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo - Una rapida rassegna dei più pericolosi patogeni della coltura e dei mezzi di lotta disponibili
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 45 del 11/05/2001
 carciofo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La verticilliosi del carciofo 
  Speciale Le carenze nutrizionali e le avversità del carciofo - La solarizzazione e l' impiego di funghi antagonisti pur essendo efficaci non hanno mostrato un' azione tale da renderli consigliabili. Sarebbe necessario disporre di cultivar geneticamente resistenti a questo patogeno del carciofo. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 51 del 11/05/2001
 carciofo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Landini Mythos DT 110 
  Macchina essenziale per filosofia aziendale ma con prestazioni più che interessanti. Sollevatore a controllo elettronico, purtroppo optional, dalle prestazioni entusiasmanti. Scarsa autonomia del serbatoio
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 55 del 11/05/2001
 trattrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le principali malattie su foglia e spiga del frumento 
  Diverse sono le crittogame dell' apparato aereo che possono singolarmente o in associazione compromettere le caratteristiche quali-quantitative e igienico-sanitarie della granella. Scelta varietale, concia del seme, tecnica agronomica e trattamenti fungicidi rappresentano gli interventi necessari per ridurre gli effetti di tali patologie
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 63 del 11/05/2001
 frumento tenero - avversità e difesa, frumento duro - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Informatizzazione di raccolta e gestione dei dati per il controllo della mosca dell' olivo 
  A oggi gli ettari su cui in Toscana si pratica la tecnica delle catture massali per il controllo di Bactrocera oleae sono 1.219. L' informatizzazione del servizio di raccolta e gestione dei dati provenienti dalle diverse aree permette di migliorare l' assistenza tecnica sul territorio e le strategie di difesa. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 71 del 11/05/2001
 olivo, informatica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Macfrut l' ortrofrutta che conta 
  Oltre 35.000 visitatori, in crescita anche quelli stranieri e, soprattutto, una presenza sempre più qualificata hanno fatto della rassegna cesenate il centro dell' ortofrutticoltura mondiale. Ancora qualche problema logistico e un po'  troppo  biologico
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 77 del 11/05/2001
 esposizioni italiane: cesena
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il biologico a Macfrut L'Informatore Agrario num. 20, pag. 77 del 11/05/2001
 esposizioni italiane: cesena, prodotti biologici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Anche l' acquacoltura punta sulla tracciabilità 
  E' ormai pronto un programma di certificazione di prodotto per qualificare e rendere riconoscibili i prodotti della piscicoltura nazionale
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 78 del 11/05/2001
 acquacoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Fima cresce e convince 
  La principale manifestazione fieristica spagnola dedicata alla meccanizzazione agricola è ormai un appuntamento fisso nell' agenda degli operatori del settore
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 79 del 11/05/2001
 esposizioni straniere: spagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 20, pag. 80 del 11/05/2001
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove deduzioni Irpef sui fabbricati 
  Con una nuova norma introdotta dall' ultima Finanziaria e applicabile con efficacia immediata è possibile portare in deduzione nella dichiarazione dei redditi le rendite dell' abitazione principale e delle eventuali pertinenze
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 81 del 11/05/2001
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coop: definita la posizione del socio lavoratore 
  Sono stati accolti i principi della giurisprudenza ed è stato tracciato un quadro completo delle forme di collaborazione fornite dal socio di cooperativa
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 82 del 11/05/2001
 lavoratori agricoli, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SCADENZARIO AZIENDALE (31 maggio) L'Informatore Agrario num. 20, pag. 82 del 11/05/2001
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI E CONCORSI L'Informatore Agrario num. 20, pag. 82 del 11/05/2001
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cambia il campionamento per piombo, cadmio, mercurio e 3-MCPD 
  Vengono indicati una nuova metodologia per eseguire i campioni e i nuovi metodi di analisi per il controllo ufficiale dei tenori massimi dei contaminanti
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 83 del 11/05/2001
 prodotti agroalimentari, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cancellato l' Albo degli esportatori ortofrutticoli 
  La modificazione consistente delle normative nazionali e comunitarie aveva fortemente ridimensionato il ruolo di questo istituto
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 84 del 11/05/2001
 ortofrutticoli, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il rinnovamento premia la Carpenè Malvolti 
  Nel mercato del Prosecco, con 4 milioni di bottiglie vendute, l' azienda di Conegliano è leader con una quota del 18%. Promosso un concorso internazionale per valorizzare il Prosecco
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 85 del 11/05/2001
 industria enologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La protezione delle piante secondo Basf Agro L'Informatore Agrario num. 20, pag. 85 del 11/05/2001
 fitofarmaci,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' alta qualità fa volare Granalatte 
  La crescita del fatturato di oltre il 13% è stata dettata in particolar modo dalle vendite del latte Alta qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 86 del 11/05/2001
 industria agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cresce l' impegno di Italpatate 
  Oltre 7.000 soci per una produzione annua controllata di 2 milioni di quintali di prodotto
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 86 del 11/05/2001
 associazioni produttori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un portale di supporto tecnico per le produzioni vegetali L'Informatore Agrario num. 20, pag. 86 del 11/05/2001
 informatica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato a gonfie vele per lattughe e radicchi 
  Gli ortaggi in generale, la cui offerta è stata ridotta o danneggiata dagli eventi climatici avversi, godono di un buon momento commerciale. Prezzi altalenanti per le fragole
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 87 del 11/05/2001
 insalate, radicchio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Avvio problematico della stagione apistica 
  L' anticipo eccezionale della fioritura in Sicilia ha ostacolato fortemente la produzione di miele di agrumi causando un nomadismo d' emergenza verso gli areali calabresi. Azzerate le produzioni di tarassaco e poliflora
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 88 del 11/05/2001
 apicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In lieve calo le salature dei prosciutti dop L'Informatore Agrario num. 20, pag. 88 del 11/05/2001
 prosciutto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi di cereali e semi oleosi L'Informatore Agrario num. 20, pag. 89 del 11/05/2001
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |