Ad Agrilevante l' agricoltura che si rinnova In occasione della 64a edizione della Fiera del Levante il tradizionale appuntamento per l' agricoltura meridionale. A dicembre il bis con la rassegna in Albania L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 3 del 25/08/2000 esposizioni italiane: bari
Interventi per la salvaguardia della castanicoltura cosentina Il cancro corticale è in nettto regresso, mentre sono ancora temibili il mal dell' inchiostro e i marciumi radicali, soprattutto nei giovani impianti; non trascurabili le perdite di prodotto per attacchi di Cydia splendana e Curculio elephas. Attraverso azioni divulgative e dimostrative si è provveduto a diffondere sul territorio tecniche di prevenzione e di controllo integrato di tali avversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 5 del 25/08/2000 castagno
Regole più semplici per l' agricoltura del 2000 L' assessore Francesco Sciarretta, da pochi mesi al timone dell' agricoltura regionale, indica le linee guida della sua politica L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 9 del 25/08/2000 abruzzo
L' agriturismo siciliano non decolla Nell' Isola sono solo 150 le aziende attive in questo settore, molto al di sotto della media nazionale L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 11 del 25/08/2000 sicilia
La filiera tabacco dice no alla criminalizzazione In Campania si ottiene il 46% della produzione italiana, e c' è quindi molta preoccupazione per il futuro del settore, sempre più sotto accusa L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 12 del 25/08/2000 campania
Ancora troppi infortuni in agricoltura L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 15 del 25/08/2000 puglia,
Il Leader Plus in Basilicata Il nuovo programma dovrebbe mettere a disposizione 81 miliardi, ma occorre fare i conti con una burocrazia lenta e con una scarsa mentalità imprenditoriale L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 17 del 25/08/2000 basilicata
Ancora troppo diffusa la bruciatura delle stoppie Questa vecchia consuetudine, oltre a essere rischiosa per la possibilità di scatenare incendi, non ha valide motivazioni agronomiche L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 18 del 25/08/2000 basilicata
Allevamento semibrado del suino Nero Calabrese Presso il Centro sperimentale dimostrativo di Acri in provincia di Cosenza, si sta studiando il recupero di questa antica razza locale L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 19 del 25/08/2000 calabria
L' agnello sardo igp varca il mare Il settore ovicaprino isolano conta 4 milioni di capi, il 37% di quello italiano. La carne di agnello verrà commercializzata con un apposito marchio L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 21 del 25/08/2000 sardegna
Isole di vino Nelle Isole del Mediterraneo la viticoltura affonda le sue radici nella storia e rappresenta un patrimonio economico e culturale da valorizzare L'Informatore Agrario num. 32 Supplemento Meridione, pag. 22 del 25/08/2000 sardegna