La reintroduzione del melo nella Lessinia veronese La zona pedemontana della Lessinia veronese si è confermata vocata a produzioni biologiche di qualità, con piani semplificati di difesa fitosanitaria che consentono significative riduzioni dei costi nei confronti della pianura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 15/12/2000 melo, veneto
La rivoluzione qualitativa della viticoltura veneta Non sono solo i miliardi stanziati dall' Unione Europea a spingere verso il rinnovamento degli impianti viticoli del Veneto, ma anche un cambio di cultura improntato maggiormente sulla qualità e sull' impegno di case vinicole come la Zonin che stanno investendo notevoli energie in questa direzione L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 15/12/2000 veneto, viticoltura
Rapporto sul sistema agroalimentare Vengono analizzati gli aspetti salienti del settore agricolo e delle principali filiere del Veneto L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 8 del 15/12/2000 veneto
Ricerche e sperimentazioni per una zootecnia di qualità L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 8 del 15/12/2000 veneto,
Le richieste della Cia ai parlamentari veneti L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 8 del 15/12/2000 veneto,
Il Veneto agricolo scende in piazza L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 8 del 15/12/2000 veneto,
L' actinidia nel 2000 Gli aspetti della coltivazione e della commercializzazione del kiwi, con particolare riferimento a quest' ultima annata, al tradizionale appuntamento biennale dei kiwicoltori friulani L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 10 del 15/12/2000 actinidia, friuli-venezia giulia
Regionalizzare le quote latte per difendere la qualità L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 11 del 15/12/2000 friuli-venezia giulia,
Compie 100 anni la Società economica L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 11 del 15/12/2000 friuli-venezia giulia,
Prospettive produttive nell' arco alpino Il Friuli si propone come capofila per valorizzare orticoltura, frutticoltura e viticoltura delle diverse regioni dell' Alpe-Adria L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 12 del 15/12/2000 friuli-venezia giulia
Cala il numero di incendi boschivi L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 12 del 15/12/2000 friuli-venezia giulia,
Atteso nel 2001 il volo del maggiolino Nelle zone a rischio, in frutteti giovani, è necessario mantenere le linee di difesa impiegando le opportune reti sul terreno e distribuendo il fungo antagonista Beauveria brongniartii L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 14 del 15/12/2000 trentino-alto adige
C' è spazio per produrre carne trentina doc L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Nasce laboratorio per il test della Bse L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Numerose proposte dagli apicoltori di periferia L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Mal degli scopazzi superficie quintuplicata L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Potatori di castagni alla Iob' s Coop di Ala L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Terreno esaurito per nuovi uliveti L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Applicato con severità il vincolo idrogeologico L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Spesi 1.000 miliardi nei bacini montani L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,
Si studiano i geni della risonanza L'Informatore Agrario num. 49 Supplemento Triveneto, pag. 15 del 15/12/2000 trentino-alto adige,