Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 49, pag. 3 del 15/12/2000 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Agricoltura ecocompatibile sogno infranto L'Informatore Agrario num. 49, pag. 5 del 15/12/2000 agricoltura ecocompatibile, |
|
 |
 |
 |
 |
Serve un freno alle produzioni superintensive L'Informatore Agrario num. 49, pag. 5 del 15/12/2000 zootecnia, |
|
 |
 |
 |
 |
L' alleanza per cibi sicuri
 Consumatori e produttori hanno interessi convergenti ma serve la forza politica per porre in atto quanto deciso in tema di sicurezza alimentare. L' emergenza impone soluzioni che aprono varchi a facili demagogie
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 7 del 15/12/2000 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
La tutela dell' ambiente non può più aspettare
 Le alterazioni climatiche indotte dai cosiddetti gas serra rischiano di modificare sensibilmente gli equilibri ambientali con ripercussioni tutte da decifrare sull' attività agricola
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 8 del 15/12/2000 ambiente |
 |
 |
 |
 |
 |
Agricoltura italiana leader in Europa per rispetto ambientale L'Informatore Agrario num. 49, pag. 9 del 15/12/2000 cee - pac |
|
 |
 |
 |
 |
Accordo lontano ma c' è qualche progresso L'Informatore Agrario num. 49, pag. 9 del 15/12/2000 ambiente |
|
 |
 |
 |
 |
I test sulla Bse non danno certezze assolute L'Informatore Agrario num. 49, pag. 10 del 15/12/2000 bovini da carne |
|
 |
 |
 |
 |
Le misure europee per la carne bovina L'Informatore Agrario num. 49, pag. 10 del 15/12/2000 carne bovina |
|
 |
 |
 |
 |
Le lobby temono l' ocm zucchero
 Produttori e fabbricanti, da un lato, utilizzatori finali, dall' altro, in lotta tra loro per orientare il parere del Parlamento europeo sul nuovo regolamento di base dello zucchero la cui emanazione potrebbe slittare alla tarda primavera prossima
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 11 del 15/12/2000 zucchero |
 |
 |
 |
 |
 |
Il 2001 è l' anno dei formaggi tipici
 Un' articolata strategia mira a riposizionare i formaggi tipici italiani sul mercato, ampliando l' area di consumo cogliendo anche le opportunità offerte dall' espansione del turismo enogastronomico
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 12 del 15/12/2000 formaggio |
 |
 |
 |
 |
 |
LattItalia punta al mercato L'Informatore Agrario num. 49, pag. 13 del 15/12/2000 associazioni produttori |
|
 |
 |
 |
 |
La nuova ricetta dei Ds per l' agricoltura
 Nuovo rapporto di fiducia con i consumatori, libertà di ricerca anche sulle biotecnologie, tutela del territorio, maggiore integrazione di filiera: questi alcuni dei punti chiave del progetto dei Democratici di sinistra per la nuova agricoltura
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 16 del 15/12/2000 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Finanziaria all' esame del Senato L'Informatore Agrario num. 49, pag. 17 del 15/12/2000 politica agraria - attività parlamentare |
|
 |
 |
 |
 |
A Nizza la montagna ha partorito un topolino
 Il vertice europeo si è concluso con risultati modesti; l' Italia non ha preso parte alle contese e ha tenuto un atteggiamento di appoggio alla Commissione
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 17 del 15/12/2000 cee |
 |
 |
 |
 |
 |
Carburanti agevolati a rischio L'Informatore Agrario num. 49, pag. 18 del 15/12/2000 carburanti e combustibili |
|
 |
 |
 |
 |
Battaglia del Polo sulla legge d' orientamento
 Secondo le forze del Centro-destra il testo all' esame va cambiato e migliorato. Per la Commissione bilancio va garantita la neutralità di bilancio
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 18 del 15/12/2000 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Una direttiva contro la pirateria agroalimentare L'Informatore Agrario num. 49, pag. 19 del 15/12/2000 cee |
|
 |
 |
 |
 |
Nessun vincitore a Nizza
 Si è discusso su come rimodellare le istituzioni comunitarie in vista dell' allargamento dell' Unione che si realizzerà tra circa tre anni
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 19 del 15/12/2000 cee |
 |
 |
 |
 |
 |
Allargamento dell' Unione e politica degli ogm
 Le incertezze della normativa europea attuale in tema di ogm si sommano a quelle legate alla definizione di un regime di accessione da parte dei nuovi Paesi membri
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 15/12/2000 cee, biotecnologie |
 |
 |
 |
 |
 |
Una scoperta sensazionale L'Informatore Agrario num. 49, pag. 20 del 15/12/2000 genetica |
|
 |
 |
 |
 |
Aumentano in Italia i finanziamenti Feoga
 La ripartizione della spesa agricola in ambito europeo vede primeggiare ancora la Francia seguita da Germania e Spagna. In Italia, boom delle spese relative alle misure di accompagnamento
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 21 del 15/12/2000 cee - pac |
 |
 |
 |
 |
 |
Danni all' agricoltura per 272 miliardi di lire L'Informatore Agrario num. 49, pag. 23 del 15/12/2000 liguria, |
|
 |
 |
 |
 |
Potenziata la produzione di Raschera d' Alpeggio L'Informatore Agrario num. 49, pag. 23 del 15/12/2000 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Licenziati 180 tecnici agricoli polivalenti L'Informatore Agrario num. 49, pag. 23 del 15/12/2000 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Flavescenza dorata: al Nord una comune strategia di lotta
 Il Comitato di coordinamento ha concordato un preciso calendario degli interventi necessari per combattere lo Scaphoideus titanus. Intanto in Emilia-Romagna è diventata operativa l' Authority nata per combattere la malattia a livello regionale
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 23 del 15/12/2000 piemonte, lombardia, emilia-romagna, veneto, liguria, friuli-venezia giulia |
 |
 |
 |
 |
 |
Seconda assegnazione delle quote latte: servono criteri di riparto L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 15/12/2000 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Resa operativa l' ocm vitivinicola L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 15/12/2000 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Promosso l' allevamento di ovini biologici L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 15/12/2000 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Pubblicato l' annuario dell' agriturismo in Toscana L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 15/12/2000 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
E' bufera sul tabacco umbro L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 15/12/2000 umbria, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Lazio punta sul fattore Q L'Informatore Agrario num. 49, pag. 24 del 15/12/2000 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Va valorizzata l' olivicoltura di Gaeta L'Informatore Agrario num. 49, pag. 25 del 15/12/2000 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
La carne bovina biologica sbarca su Internet L'Informatore Agrario num. 49, pag. 25 del 15/12/2000 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Campi più sicuri contro gli infortuni
 La Coldiretti ribadisce l' importanza della prevenzione ai fini della sicurezza in agricoltura
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 25 del 15/12/2000 abruzzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Progetto a difesa dei semi tipici L'Informatore Agrario num. 49, pag. 25 del 15/12/2000 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
Alimentazione sicura in Campania L'Informatore Agrario num. 49, pag. 25 del 15/12/2000 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Gli agricoltori minacciano nuovi blocchi stradali L'Informatore Agrario num. 49, pag. 26 del 15/12/2000 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Frantoi aperti a Natale L'Informatore Agrario num. 49, pag. 26 del 15/12/2000 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Lo sviluppo qualificato per l' agriturismo L'Informatore Agrario num. 49, pag. 26 del 15/12/2000 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Intesa tra i soggetti della filiera carne bovina L'Informatore Agrario num. 49, pag. 26 del 15/12/2000 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
In arrivo 40 miliardi per i capi colpiti dalla lingua blu L'Informatore Agrario num. 49, pag. 26 del 15/12/2000 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Bonifica innocente per la crisi idrica L'Informatore Agrario num. 49, pag. 26 del 15/12/2000 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Crescono i valori fondiari ma con forti disparità
 Persiste la tendenza a un aumento del prezzo della terra a ritmi superiori al tasso di inflazione. Secondo le rilevazioni Inea gli incrementi sono molto più evidenti nelle regioni settentrionali rispetto al resto dell' Italia. La congiuntura economica favorevole sembra favorire soprattutto le aree più dinamiche. Non mancano aumenti consistenti in aree vocate a particolari produzioni
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 27 del 15/12/2000 fondi rustici |
 |
 |
 |
 |
 |
Varietà di frumento tenero e orzo per le semine primaverili
 Le scelte più corrette circa le varietà di frumento tenero e orzo da utilizzare in caso di semina posticipata a fine inverno e inizio primavera. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 33 del 15/12/2000 frumento tenero - agrotecnica, orzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Patate: i risultati delle reti di confronto varietale
 Speciale Patate: i risultati delle reti di confronto varietale
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 41 del 15/12/2000 patata - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Indicazioni per la scelta delle varietà di patata
 Speciale Patate: i risultati delle reti di confronto varietale - L' attività della rete nazionale di sperimentazione sulle varietà di patata è continuata anche per l' anno 2000 nonostante mille difficoltà. Si riportano di seguito i risultati ottenuti su 13 cultivar ottenute in 6 differenti località del Centro-nord
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 43 del 15/12/2000 patata - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
La coltivazione di uva da tavola nel Veneto. Primi risultati
 Il miglioramento genetico ha permesso l' ottenimento di varietà di uva da tavola coltivabili anche in determinati ambienti del nord d' Italia. In queste zone, infatti, le cultivar tradizionalmente diffuse nel meridione non raggiungono livelli qualitativi soddisfacenti. Di seguito vengono presentati i primi risultati di un impianto sperimentale effettuato in provincia di Rovigo in collaborazione tra l' Azienda Regionale Veneto Agricoltura e l' Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 49 del 15/12/2000 uva da tavola |
 |
 |
 |
 |
 |
Confronto fra cultivar di patata per la coltura primaticcia
 Speciale Patate: i risultati delle reti di confronto varietale - Si riportano in questo articolo i risultati ottenuti da confronti varietali in quattro località del Sud e delle Isole su patata in coltura primaticcia. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 53 del 15/12/2000 patata - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Alla ricerca di una ocm mai trovata
 Speciale Patate: i risultati delle reti di confronto varietale - Nonostante i molteplici tentativi portati avanti da più parti e a più riprese non si è ancora arrivati a concordare un' organizzazione comune di mercato per la patata. Alla base di tutte le difficoltà una difesa degli interessi dei Paesi nordeuropei, Olanda in testa
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 61 del 15/12/2000 patata |
 |
 |
 |
 |
 |
La toelettatura invernale della fragola in coltura protetta
 Il momento di esecuzione delle toelettatura ha una sicura influenza sulla produttività primaverile. Le prove sono state effettuate in fragoleti costituiti per la produzione autunnale e primaverile, ma quanto evidenziato è valido per ogni altro fragoleto
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 63 del 15/12/2000 fragola |
 |
 |
 |
 |
 |
A Eurotier le evoluzioni dell' azienda zootecnica europea
 Grande successo anche per l' edizione 2000 di Eurotier, l' importante fiera internazionale zootecnica che ogni due anni si svolge ad Hannover. In crescita sia gli espositori che i visitatori ma soprattutto in aumento la valenza tecnica della rassegna che ha evidenziato le tendenze attuali dell' azienda zootecnica europea
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 67 del 15/12/2000 esposizioni straniere: germania, zootecnia |
 |
 |
 |
 |
 |
Sempre più a rischio la viticoltura di montagna
 Le aree vitivinicole di montagna oggi rappresentano solo il 5% della viticoltura europea e corrono seriamente il rischio di un forte ulteriore ridimensionamento se non addirittura dell' estinzione. Chiesto un contributo differenziato tra vigneto di pianura e di montagna
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 73 del 15/12/2000 viticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
La ricerca biotecnologica non può essere fermata L'Informatore Agrario num. 49, pag. 74 del 15/12/2000 biotecnologie |
|
 |
 |
 |
 |
L' Italia è il Paese che usa meno erbicidi
 L' Italia è il Paese europeo che fa minor uso di erbicidi per unità di superficie e riesce ugualmente a salvaguardare l' intera produzione agricola
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 74 del 15/12/2000 fitofarmaci |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo quadro normativo per l' attività vivaistica
 Dal prossimo 27 dicembre gli operatori del settore dovranno conformarsi alla nuova disciplina sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante ornamentali
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 75 del 15/12/2000 vivaismo |
 |
 |
 |
 |
 |
Crescono le indennità di disoccupazione, ma non per gli agricoli
 Un decreto legge entrato da poco in vigore ha alzato il trattamento di disoccupazione al 40% della retribuzione ma ha fissato criteri assai restrittivi per i precari agricoli
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 76 del 15/12/2000 lavoratori agricoli |
 |
 |
 |
 |
 |
I diritti dei contribuenti in materia di rendite catastali L'Informatore Agrario num. 49, pag. 76 del 15/12/2000 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
SCADENZARIO AZIENDALE L'Informatore Agrario num. 49, pag. 77 del 15/12/2000 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Cap di Bologna risponde a vacca pazza L'Informatore Agrario num. 49, pag. 80 del 15/12/2000 consorzi agrari |
|
 |
 |
 |
 |
Definiti i nuovi vertici di Conerpo
 Raffaele Drei è il nuovo presidente del Consorzio leader dell' ortofrutta fresca
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 80 del 15/12/2000 ortofrutticoli, |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo direttore vendite alla Caviro L'Informatore Agrario num. 49, pag. 80 del 15/12/2000 industria enologica, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuova centrale ortofrutticola per Campoverde Policoro L'Informatore Agrario num. 49, pag. 80 del 15/12/2000 ortofrutticoli, |
|
 |
 |
 |
 |
In crescita la Pink Lady
 Triplicati i quantitativi rispetto alla campagna dello scorso anno
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 81 del 15/12/2000 mele |
 |
 |
 |
 |
 |
Migliora la mietitrebbia con 3P Agriservice L'Informatore Agrario num. 49, pag. 81 del 15/12/2000 case costruttrici, |
|
 |
 |
 |
 |
Il nuovo concetto di fecondazione artificiale L'Informatore Agrario num. 49, pag. 81 del 15/12/2000 suini, |
|
 |
 |
 |
 |
Calano nel mondo i semi oleosi ma aumentano consumi e prezzi
 Si registra un ridimensionamento della produzione complessiva di oltre un milione di tonnellate. Il divieto di utilizzare farine animali nei mangimi all' interno dell' Ue farà crescere il consumo di farine proteiche e di oli vegetali con rialzi delle relative quotazioni
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 82 del 15/12/2000 semi oleosi |
 |
 |
 |
 |
 |
Mercato vivace per i lattiero-caseari
 La situazione sia mondiale che europea è ideale per un favorevole rinnovo dei contratti di fornitura del latte. Ancora stabile il mercato nazionale dei prodotti derivati
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 84 del 15/12/2000 lattiero-caseari |
 |
 |
 |
 |
 |
Calano gli stock di mele Golden
 Cresce il movimento commerciale verso i Paesi dell' Est europeo
 L'Informatore Agrario num. 49, pag. 85 del 15/12/2000 mele |
 |
 |
 |
 |
 |
Legname L'Informatore Agrario num. 49, pag. 85 del 15/12/2000 prodotti agricoli, |
|
 |
 |
 |
 |
Frutta secca L'Informatore Agrario num. 49, pag. 85 del 15/12/2000 prodotti agricoli, |
|
 |
 |
 |
 |
Prezzi di cereali e semi oleosi L'Informatore Agrario num. 49, pag. 86 del 15/12/2000 prodotti agricoli, |
|
 |
 |
|
 |