
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Clementine: tutte le varietà per i nuovi impiantiIl calendario di maturazione si amplia grazie alle nuove selezioni spagnole, tutte mutazioni di Oronules. Tra queste si segnalano Basol, Clemenrubi, Cultifort, Orogros e Clemenverd L'Informatore Agrario n. 01, pag. 43 del 09/01/2014 
Varietà note e filiera corta per il futuro del susino L'Informatore Agrario n. 01, pag. 46 del 10/01/2023
La sostenibilità del corileto intensivo passa dall' innovazioneL' aumento dei corileti è stato anche accompagnato da una progressiva evoluzione delle forme di allevamento e dei sesti di impianto, promossi da alcune innovazioni della filiera primaria recentemente consolidate, quali ad esempio l' incremento della meccanizzazione del corileto e l' applicazione di pratiche colturali di precisione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 01, pag. 49 del 13/01/2022 
Agrumi: come scegliere la giusta potaturaTagli di formazione e produzione in arancio e clementino - Per una corretta potatura degli agrumi è necessario tarare la tecnica in funzione della specie e della varietà, al fine di ottenere produzioni di qualità ed evitare squilibri vegeto-produttivi. La potatura meccanica, che sta sempre più prendendo piede, permette una notevole riduzione dei costi, anche dell' 80%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 01, pag. 51 del 10/01/2013 
Fitoregolatori del kiwi: maggiori rese ma attenzione alla qualitàRisultati di una sperimentazione quinquennale in Emilia-Romagna e Lazio - L' impiego di fitoregolatori permette di aumentare la pezzatura dei frutti ma in taluni casi ne modifica il profilo qualitativo e gustativo fino a comprometterne la conservabilità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 01, pag. 54 del 07/01/2011 
Nuovi approcci per la lotta alla maculatura del pero L'Informatore Agrario n. 01, pag. 55 del 08/01/2025
Una radice forte come alternativa ai cotogni per la varietà Abate L'Informatore Agrario n. 01, pag. 57 del 08/01/2025
Agrotecniche mirate contro la moria del kiwi L'Informatore Agrario n. 01, pag. 72 del 09/01/2024
Appettibilità e resistenza le chiavi per mele di successoA partire dal 2011 le organizzazioni dei produttori nel Trentino hanno intrapreso la validazione di circa 250 nuove varietà di melo provenienti dai più importanti programmi di breeding mondiali. Si riportano di seguito le schede delle cultivar testate dal Consorzio Innovazione Frutta e dalla Fondazione E. Mach. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 41 del 16/01/2020 
Nuove varietà per rilanciare il comparto delle aranceL' introduzione di nuove cultivar rappresenta un aspetto importante per ridare vigore al settore delle arance a polpa bionda che, dopo anni di scarso interesse, ritrovano il consenso dei mercati di consumo. Le innovazioni riguardano sia le ombelicate sia le bionde tradizionali L'Informatore Agrario n. 02, pag. 46 del 17/01/2019 
Agrumi: i portinnesti per migliorare la redditivitàIl cambiamento dall' Arancio amaro ai Citrange ha influito su aspetti produttivi, fitosanitari, di adattamento ambientale, di affinità con specie e nuove varietà. In valutazione nuovi portinnesti che possono consentire di affrontare diverse condizioni pedoclimatiche L'Informatore Agrario n. 02, pag. 51 del 18/01/2018 
Potare il nocciolo conviene per migliorare qualità e reseLe prove condotte in corileti piemontesi hanno permesso di evidenziare che la potatura, sia meccanica sia manuale, permette di ottenere un aumento della qualità delle nocciole in termini di minore scarto (cimiciato in particolare) e un aumento della produzione dopo il primo anno dall' intervento, indipendentemente dall' età delle piante e dalla forma di allevamento L'Informatore Agrario n. 02, pag. 55 del 19/01/2017 
La concimazione delle drupacee parte dalla diagnosi in campo L'Informatore Agrario n. 02, pag. 57 del 14/01/2025
Coltivare il mango, una scommessa made in Italy L'Informatore Agrario n. 02, pag. 59 del 17/01/2023
Dubbi da chiarire negli accordi con FerreroMancano ancora precisi contratti di fornitura L'Informatore Agrario n. 02, pag. 60 del 19/01/2017 
|
|
| 
|
|

|