
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Le autoriproduzioni vivaistiche orticolePer molte produzioni locali o tipiche si utilizzano frequentemente sementi prodotte direttamente nell' azienda agricola. Il Servizio fitosanitario nazionale ha ritenuto di regolamentare questi spostamenti L'Informatore Agrario n. 18, pag. 73 del 25/04/2003 
L' innesto erbaceo del pomodoro San MarzanoLa tecnica dell' innesto non si è rivelata unica soluzione praticabile nella produzione del San Marzano dop per l' elevata sensibilità alle tracheomicosi dimostrata dalle stesse piante innestate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 75 del 25/04/2003 
Concimazione e qualità del cocomeroUna prova di concimazione con differenti dosi di elementi nutritivi ha messo in evidenza, tra l' altro, l' importante ruolo della concimazione potassica sulla qualità dei frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 75 del 28/04/2000 
Fagiolo rampicante a raccolta cerosaLa coltura, quanto meno nell' areale piemontese, risulta in diffusione, garantendo redditi soddisfacenti. Nel triennio di prove sono state valutate 7 cultivar: si conferma l' interesse per quelle della tipologia "borlotto", le preferite dal mercato, e in questo ambito Bingo, soprattutto, e Vedetta L'Informatore Agrario n. 18, pag. 77 del 23/04/2004 
Il cetriolo olandeseQuesta tipologia di cetriolo, poco conosciuta e coltivata in Italia, viene molto consumata nei Paesi del Centro-nord Europa e potrebbe costituire un' interessante opportunità per l' esportazione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 79 del 25/04/2003 
Con la fragola si fa reddito solo puntando all’alta qualità L'Informatore Agrario n. 19, pag. 28 del 20/05/2025
IV gamma: un' opportunità per la nostra ortofrutticolturaSpeciale IV gamma L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 01/05/1998 
Tecnologia degli ortofrutticoli di IV gammaSpeciale IV gamma - Esistono precisi requisiti qualitativi che la materia prima deve possedere per essere sottoposta alla trasformazione in IV gamma: se questi non vengono rispettati, i prodotti ottenuti non avranno il livello qualitativo e la conservabilità richiesti dal mercato. Il primo controllo della qualità si deve effettuare sul campo, affinché il raccolto abbia precise caratteristiche igieniche, merceologiche e organolettiche L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 01/05/1998 
IV gamma: chi si ferma è perdutoSpeciale IV gamma - Presentazione - Da qualche anno il comparto dell' ortofrutta «pronta da consumare» non cresce più come prima, ma gli operatori non si lamentano, anzi. La IV gamma si conferma, infatti, come il comparto più innovativo della nostra agricoltura, sia dal punto di vista della tecnologia e delle tecniche agronomiche, sia da quello del marketing. Insomma, il fermento continua. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 31 del 15/05/2014 
L' ossidazione negli alimenti di IV gammaL'Informatore Agrario n. 19, pag. 32 del 01/05/1998
Fragola, tante nuove proposte per i produttori italiani L'Informatore Agrario n. 19, pag. 32 del 20/05/2025
IV gamma: vendite in calo, ma il fermento continuaSpeciale IV gamma - Dopo dieci anni di crescita costante, nel 2013 la IV gamma segnala una leggera perdita nelle vendite. Crisi Cambio delle esigenze dei consumatori In realtà il comparto si dimostra sempre molto dinamico: c' è chi si quota in Borsa, chi punta alle politiche di packaging e servizio e chi esplora con maggior decisione il canale del food service L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 15/05/2014 
IV gamma: investire nell' innovazione ripaga sempreSpeciale IV gamma - Presentazione - Anche la IV gamma, dopo anni d' oro, comincia a sentire la crisi, ma gli addetti ai lavori continuano a investire nell' innovazione. Il segreto di questo comparto, infatti, è la capacità di incontrare la domanda in continua evoluzione dei consumatori rinnovando prodotti «classici» come il ravanello e testando nuove varietà vegetali per il «fresh cut». L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 16/05/2013 
La IV gamma frena sugli utili ma non smette di investireSpeciale IV gamma - A fronte di un calo costante dei consumi di ortofrutta il comparto della IV gamma, nonostante qualche difficoltà, tiene le posizioni: un «miracolo» frutto dell' innovazione continua di processo e di precise strategie di comunicazione al consumatore L'Informatore Agrario n. 19, pag. 34 del 16/05/2013 
Risposta produttiva di nuovi cloni di patata italiani per la coltura primaticciaIl lavoro di ricerca portato avanti nell' ambito del progetto Miglioramento genetico della patata , sub-progetto Produzione di tuberi-seme e loro utilizzazione ha portato, dopo due anni di ricerca, a raccogliere utili indicazioni sulla idoneità a colture extrastagionali di materiale genetico costituito in Italia L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 05/05/2000 
|
|
| 
|
|

|