
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
La solarizzazione nell' orticoltura di pieno campo della Piana del SeleI risultati ottenuti indicano che la solarizzazione in pieno campo non è una tecnica proponibile per la dipendenza dall' andamento climatico e per l' impossibilità di coltivare il terreno durante il periodo primaverile-estivo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 97 del 22/01/1999 
Fertirrigazione della melanzana in pieno campoL' adozione della fertirrigazione, applicata con sistemi di distribuzione semplici esistenti in azienda, si è dimostrata in grado di migliorare l' efficacia della concimazione azotata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 105 del 22/01/1999 
Nuovi cloni di patate adatti alla coltura bisestile e primaticciaL' Istituto sperimentale per le colture industriali ha avviato da alcuni anni un programma di costituzione di nuove varietà di patata e ha registrato due varietà. Una gamma di varietà di costituzione italiana, adatte agli ambienti meridionali, assieme alla possibilità di produrre sul territorio nazionale le patate-seme è la via da seguire per dare nuova competitività al settore L'Informatore Agrario n. 04, pag. 107 del 24/01/1997 
Effetto della partenocarpia in ibridi di pomodoro geneticamente modificatiL' inserimento per via transgenica in ibridi di pomodoro di un gene chimerico che induce l' assenza di semi nei frutti ha comportato, in coltura protetta anticipata, un notevole incremento delle produttività accompagnato dall' allegagione anche delle prime fioriture in condizioni limitanti di temperatura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 117 del 28/01/2000 
Le fragole in tuboNegli ultimi anni, tra le numerose varianti nella coltivazione della fragola, la tipologia di impianto basata sull' utilizzo di tubi di plastica si è evoluta con molteplici differenziazioni L'Informatore Agrario n. 04, pag. 123 del 28/01/2000 
Patata: tecniche di fertilizzazione a basso impatto ambientaleLa prova mostra una sostanziale superiorità della fertilizzazione organo-minerale, soprattutto nelle condizioni di coltivazione critiche per la patata, rispetto ai concimi minerali semplici L'Informatore Agrario n. 04, pag. 127 del 28/01/2000 
Impostazioni delle prove orticolePer la prima volta si presentano riuniti i risultati dei campi di valutazione delle varietà orticole di cavolfiore, lattuga, melone, pomodoro da mensa, allestiti durante il 2001 da Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche. Presentate anche le nuove selezioni varietali di fragola L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Confronti varietali in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, pag. 5 del 25/01/2002 
Cavolfiore bianco, verde di Macerata e romanescoConfronti varietali di Veneto e Marche su cavolfiore a ciclo primaverile e autunnale L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Confronti varietali in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, pag. 7 del 25/01/2002 
Lattuga cappuccio, batavia, romana, gentilina, iceberg e little gemConfronti varietali di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Confronti varietali in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, pag. 17 del 25/01/2002 
Melone a polpa arancione in coltura forzata, semiforzata e a pieno campoConfronti varietali di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Confronti varietali in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, pag. 37 del 25/01/2002 
Pomodoro da mensa a frutto verde, costoluto, a grappolo e cherryConfronti varietali di Veneto ed Emilia-Romagna L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Confronti varietali in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, pag. 47 del 25/01/2002 
Le novità varietali per la fragolaSono raccolte di seguito le costituzioni di fragola di recentissima o prossima registrazione, provenienti dalla selezione genetica di enti pubblici (Progetto Mipaf Frutticoltura ) e società private. I dati riportati nelle schede di presentazione sono stati forniti direttamente da questi enti appositamente contattati dalla nostra redazione L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Confronti varietali in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, pag. 59 del 25/01/2002 
Problematiche fitosanitarie dell' innesto erbaceoLa tecnica dell' innesto offre numerosi vantaggi purché venga prestata attenzione, in vivaio, alle condizioni igieniche di lavoro e all' altezza del punto di innesto rispetto al colletto. Incerta appare invece la validità dell' uso di talee come portinnesto L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Meridione, pag. 5 del 23/01/2004 
Si diffonde l' innesto per la melanzanaL' innesto su Solanum torvum garantisce risultati paragonabili o superiori rispetto alle piante franche coltivate su terreno disinfestato con bromuro di metile L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Meridione, pag. 6 del 23/01/2004 
Pomodoro da mensa: il mercato è dei piccoliSpeciale Pomodoro da mensa - Presentazione - Datterini, mini San Marzano e altri «piccoli» dominano quasi incontrastati le vendite al dettaglio del pomodoro fresco, solo il Camone e le varietà tradizionali si salvano tra le tipologie a «frutto singolo». Queste ultime funzionano ancora meglio se sono biologiche, a patto di scegliere le varietà migliori. La qualità è un prerequisito per qualunque tipologia, per questo l' incidenza delle fisiopatie deve essere minima L'Informatore Agrario n. 05, pag. 41 del 03/02/2012 
|
|
| 
|
|

|