
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
CreMoPAR, eccellenza per lo studio e la lotta ai parassiti animaliLa diffusione di parassitosi negli animali e anche nell' uomo è elevatissima e sottovalutata. Gli studi del CreMoPAR, il Centro regionale monitoraggio parassitosi, della Regione Campania, hanno dimostrato che con diagnosi precise e trattamenti mirati i margini economici crescono decisamente L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 22 del 21/05/2015 
Sorgo invece di mais, una dieta che funzionaLe prove condotte presso alcune aziende da latte del Veneto hanno dimostrato che il sorgo rappresenta una valida alternativa al mais, soprattutto in condizioni di clima sfavorevole. Inserito nelle razioni è in grado di sostenere buoni livelli produttivi ed è efficiente in termini di indice di conversione alimentare e di costi economici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 22/05/2014 
Sistema NIR per stabilire la digeribilità della fibraLa determinazione dei valori di riferimento attuata presso un laboratorio italiano e l' impiego di bovine di razza Frisona allevate nei nostri comprensori hanno permesso di ottenere dati che meglio interpretano i parametri del mais trinciato coltivato in Pianura Padana. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 21/05/2010 
Valutazione nutrizionale dell' insilati di sorgoL'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 22/05/2014
Insilato integrale di soia in alternativa all' erba medicaLa soia non solo come coltura oleoproteaginosa da granella, ma anche come foraggera rappresenta una risorsa per le aziende zootecniche. Si è dimostrata la possibilità di impiegare l' insilato di soia nella razione dei ruminanti da latte, opportunità che consente una maggiore flessibilità nella definizione del piano colturale, garantendo la sostituzione anche totale dell' erba medica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 26 del 21/05/2015 
Lo stato di salute delle stalle per bovini da latteIndagine del Crpa basata sulle valutazioni del benessere animale - Delle quasi 35.000 vacche in lattazione valutate, circa il 24% viene ancora allevato in stabulazione fissa. Nelle stalle libere ha una grandissima diffusione la tipologia a cuccette «a buca» con sovrastante lettiera di paglia L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 26 del 20/05/2011 
Montagna, gestione sanitaria per produrre più latteGli allevatori che hanno partecipato a questo progetto pilota hanno migliorato sia la produzione che la qualità del latte. Questo dimostra che l' applicazione di un programma di gestione sanitaria è una strategia vincente per migliorare le condizioni sanitarie e ridurre i costi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 22/05/2014 
La stalla si prepara all' estateÈ importante favorire la penetrazione dell' aria all' interno del fabbricato con ampie aperture laterali. L' isolamento termico può agire come ostacolo all' azione del sole: si consigliano materiali anche di spessore modesto (3-4 cm) sotto le coperture, quanto più i tetti sono bassi. L' effetto radiante può essere ridotto con coperture molto alte e con falde molto inclinate L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 21/05/2010 
Vaccini tra mito e realtàLa vaccinazione non può sostituire una corretta gestione dell' allevamento e va attentamente valutata anche da un punto di vista economico alla luce dei reali problemi presenti in allevamento e degli obiettivi che si vogliono raggiungere. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 20/05/2011 
Il fieno di qualità in montagna è prezioso per ogni stallaIl foraggio di prato stabile di montagna ha un' alta appetibilità, una buona digeribilità e a una lunghezza di almeno 10 cm è un ottimo attivatore della ruminazione. Ma è necessario conservarne la qualità nel migliore dei modi e cioè senza perdere valore nutritivo durante la fienagione L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 21/05/2015 
Sistema immunitario, i rischi nelle fasi di vita più criticheDalla nascita allo svezzamento, periparto e messa in asciutta sono queste le fasi più critiche per il sistema immunitario della vacca da latte. Per esempio, livellli produttivi oltre 15 kg il giorno della messa in asciutta influenza la risposta infiammatoria, acuendola, nel post asciutta, e questo porta alla riduzione di produzione della successiva lattazione L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 31 del 02/06/2020 
L' impatto sulle stalle delle zone vulnerabili ai nitratiA livello aziendale quali sono gli effetti dell' introduzione di una zona vulnerabile ai nitrati Come devono organizzarsi gli allevatori Riescono a far fronte alla maggiore richiesta di manodopera E dal punto di vista economico, è possibile quantificare l' effetto sui redditi aziendali Questa analisi ha cercato di rispondere a queste domande L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 22/05/2014 
Quando si può guadagnare limitando i casi di mastiteIn un' indagine effettuata in alcuni allevamenti si è rilevato che il costo medio della terapia di una mastite clinica è compreso tra 136 e 267 euro/capo. Considerando un allevamento medio ben gestito con una produzione di 1.000 t/anno il livello di mastiti cliniche si aggirerà intorno al 24% e il costo terapeutico annuo sarà compreso tra 3.264 e 6.408 euro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 21/05/2010 
Calcolare la produzione attesa della mandriaProblema ricorrente negli allevamenti è il calcolo della produzione di latte attesa: il Milk-Bot model® permette una buona e oggettiva valutazione delle performance della mandria. Consente così di capire se la mandria sta producendo quanto atteso o se invece ci siano variazioni positive o negative. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 22/05/2014 
Costi di produzione e reddittività della vacca rossa ReggianaQuello delle vacche rosse può essere definito come uno dei più interessanti casi di studio del settore lattiero-caseario degli ultimi decenni: i ricavi totali per le aziende di vacche di razza Reggiana ammontano a 84,75 euro/100 kg contro i 59,77 delle altre aziende, con una differenza interessante di circa 25 euro/100 kg di latte prodotto L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 21/05/2015 
|
|
| 
|
|

|