
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / ambiente - natura
Nappola spinosa, pianta erbacea annualeVita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2014
Danni di arvicole su prato di dicondraVita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2014
Nido di vespa dei cespugli rinvenuto su un carpinoVita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2014
Volpi che si avvicinano all' uomo: meglio evitareVita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2011
Un ramarro che ha perso la codaVita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2011
Si tratta del partenioVita in Campagna n. 12, pag. 58 del 01/12/2011
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: il barbagianniNon è molto facile vedere questo rapace notturno dato che solo raramente si mostra nelle ore mattutine o in quelle che precedono il tramonto. Segni della sua presenza sono soprattutto gli scarti delle sue prede e gli escrementi sui posatoi che usa abitualmente Vita in Campagna n. 12, pag. 59 del 01/12/2013 
Conifere, riconosciamole anche osservando le loro pigneLe pigne sono il frutto delle conifere che si origina dall' infiorescenza femminile e permettono di identificare numerose specie che vegetano nel nostro territorio. Ecco una rassegna di pigne di diversa forma corrispondenti a nove specie Vita in Campagna n. 12, pag. 60 del 01/12/2016 
Si tratta di Leptophyes punctatissimaVita in Campagna n. 12, pag. 60 del 01/12/2015
La splendida fioritura dell' ornielloVita in Campagna n. 12, pag. 60 del 01/12/2015
Fori e larve nella legna da ardereVita in Campagna n. 12, pag. 60 del 01/12/2015
Con il naso all' insù per guardare a occhio nudo Ison, la cometa di NataleDa un punto di vista astronomico il 2013 può essere considerato l' anno delle comete. In particolare sono due gli eventi che hanno caratterizzato e riguarderanno ancora il cielo notturno. Sino a fine marzo è stata visibile Pan-Starss, mentre questo mese e sino a gennaio si può ammirare Ison, uno spettacolo unico che terrà con lo sguardo rivolto al cielo non solo gli appassionati in ogni parte della Terra Vita in Campagna n. 12, pag. 61 del 01/12/2013 
Buchi nel terreno forse realizzati da un istrice o da un tassoVita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2013
Si tratta della cespica alpinaVita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2016
Gennaio 2012Vita in Campagna n. 12 Calendario murale 2012 dedicato all' osservazione delle stelle e dei pianeti, pag. 4 del 01/12/2011
|
|
| 
|
|

|