
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / ambiente - natura
Coccinelle: numerose trascorrono l' inverno in luoghi riparatiVita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2015
Un' aquilegia invasivaVita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2015
È l' Oenothera biennisVita in Campagna n. 11, pag. 60 del 01/11/2015
Cicala, non è possibile ripopolare l' ambienteVita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2014
Scorpioni, le specie italiane sono innocueVita in Campagna n. 11, pag. 61 del 01/11/2014
Interpretare il tempo meteorologico mentre il clima della Terra cambiaVita in Campagna n. 11 Guida illustrata - Che tempo farà (prima parte), pag. 4 del 01/11/2016
Cos' è la pressione atmosferica e come funziona il barometroVita in Campagna n. 11 Guida illustrata - Che tempo farà (prima parte), pag. 7 del 01/11/2016
Prevedere una perturbazione e seguirne l' andamentoVita in Campagna n. 11 Guida illustrata - Che tempo farà (prima parte), pag. 11 del 01/11/2016
Impariamo a leggere le immagini da satellite e le carte meteoVita in Campagna n. 11 Guida illustrata - Che tempo farà (prima parte), pag. 14 del 01/11/2016
La nebbia: cos' è e perché si formaVita in Campagna n. 11 Guida illustrata - Che tempo farà (prima parte), pag. 21 del 01/11/2016
La neve, un fenomeno molto difficile da prevedereVita in Campagna n. 11 Guida illustrata - Che tempo farà (prima parte), pag. 27 del 01/11/2016
Le gelate tardive: come avvengono e come si prevedonoVita in Campagna n. 11 Guida illustrata - Che tempo farà (prima parte), pag. 32 del 01/11/2016
Le specie di anatra selvatica presenti nelle zone umide delle nostre campagneLe anatre sono gli uccelli acquatici per eccellenza, veri simboli delle zone umide. Le campagne con stagni, laghetti e corsi d' acqua ne ospitano diverse specie, tra cui il germano reale, l' alzavola, la marzaiola, il mestolone e il moriglione. Conosciamole da vicino, osservando aspetto, ambiente di vita, abitudini alimentari e comportamentali. Qualche specie può arrecare danni ad alcune colture Vita in Campagna n. 12, pag. 49 del 01/12/2010 
Farnia, quercia maestosa e longeva che un tempo popolava le pianurePianta di lento accrescimento, in grado di vegetare fin oltre i 300 anni, che ama i suoli profondi e freschi; nel nostro Paese è presente al Nord dalla pianura fino a 200-250 metri di quota. Produce legname da lavoro ricercato e ottima legna da ardere Vita in Campagna n. 12, pag. 53 del 01/12/2014 
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna, Giove e la costellazione di PegasoIn dicembre è facile riconoscere e osservare la costellazione di Pegaso e le sue stelle principali, Algenib, Enif, Markab, Scheat e Sirrah, oltre al pianeta Giove che è ancora presente nel cielo di questo mese Vita in Campagna n. 12, pag. 53 del 01/12/2010 
|
|
| 
|
|

|