
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
La risorsa idrica come fattore di sviluppoL' incremento della popolazione e la sua continua urbanizzazione renderanno sempre più acuto l' antagonismo tra gli usi domestici e industriali dell' acqua e quelli agricoli e ciò provocherà una ineluttabile diminuzione delle produzioni agricole locali. Le soluzioni? Razionalizzare l' utilizzo della risorsa idrica disponibile, recuperando all' uso agricolo acque reflue e rendendo potabile l' acqua marina L'Informatore Agrario n. 06, pag. 28 del 09/02/2001 
L' impiego di compost in agricolturaIl recupero degli scarti organici sta generando quantità crescenti di ammendamenti compostati il cui uso più razionale è quello in ambito agricolo, anche considerando la graduale diminuzione della sostanza organica nei nostri terreni agrari. Occorre però un approccio corretto al suo impiego al fine di non eccedere con la concimazione minerale integrativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 29 del 08/02/2002 
Il compost di qualitàSpeciale Il compost di qualità L'Informatore Agrario n. 06, pag. 31 del 04/02/2000 
Le previsioni climatiche stagionaliAgricoltori, tecnici e amministrazione pubblica possono avvalersi di questo importante strumento nell' ottimizzazione delle scelte produttive e gestionali. Allo stato attuale tali previsioni alle nostre latitudini risultano ancora imperfette. Computer più potenti e maggiore disponibilità di osservazioni da terra e da satellite fanno però prevedere incoraggianti prospettive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 31 del 07/02/2003 
Caratteristiche tecniche del compost per un' agricoltura sostenibileSpeciale Il compost di qualità - L' impiego del compost al di fuori del settore floro-vivaistico può rivestire un ruolo essenziale nel mantenimento di adeguati livelli di sostanza organica stabile nei terreni agrari. Occorrono però maggiori informazioni sulla qualità e sugli impieghi potenziali di questo prodotto, lacuna che questa nota vuole in qualche modo colmare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 33 del 04/02/2000 
Irrigazione a goccia e colture erbacee: binomio vincenteSpeciale Microirrigazione erbacee - Presentazione - La tecnologia irrigua che meglio sfrutta l' efficienza d' uso dell' acqua è la microirrigazione, che più di altre tecniche irrigue risponde alle reali condizioni di campo e delle colture. Allo stesso tempo irrigare a goccia significa incrementare le rese riducendo i consumi di carburante, il tutto a patto di dimensionare con esattezza l' impianto. L'Informatore Agrario n. 06, pag. 35 del 13/02/2014 
Microirrigazione delle erbacee: vantaggi, limiti e problematicheSpeciale Microirrigazione erbacee - L' irrigazione a goccia, o microirrigazione, è la tecnica che meglio risponde alle reali esigenze irrigue della coltura, permettendo di risparmiare acqua ed energia. Perché l' efficacia sia massima è però essenziale una progettazione scrupolosa conoscendo limiti e criticità del metodo L'Informatore Agrario n. 06, pag. 37 del 13/02/2014 
Esperienza di campo con mais microirrigatoSpeciale Microirrigazione erbacee L'Informatore Agrario n. 06, pag. 38 del 13/02/2014 
Sorgo da biomassa, l' irrigazione a goccia convieneSpeciale Microirrigazione erbacee - La microirrigazione su sorgo da biomassa determina un incremento delle rese, a confronto con la coltura in asciutta, che giustifica gli alti costi di investimento necessari per l' impianto. La semina a fila binata, inoltre, permette di ottenere i migliori risultati in termini di resa L'Informatore Agrario n. 06, pag. 41 del 13/02/2014 
Attrezzature per la distribuzione di compost in pieno campoSpeciale Il compost di qualità - La carenza di attrezzature in grado di eseguire efficacemente la distribuzione di compost in pieno campo può costituire un limite all' uso di questo ammendante. In Italia le attrezzature attualmente disponibili sono alcune tipologie di rimorchi spandiletame o di spandiconcime centrifughi che, con il compost, presentano alcuni limiti operativi. Si prospettano, tuttavia, interessanti novità con l' introduzione di apposite macchine distributrici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 43 del 04/02/2000 
Grano, formulati per migliorare l’efficienza d’uso dell’azoto L'Informatore Agrario n. 06, pag. 46 del 13/02/2024
Rese e qualità della rucola migliorano con i biostimolanti L'Informatore Agrario n. 06, pag. 46 del 11/02/2025
«Frass»: un nuovo concime dagli insetti allevati L'Informatore Agrario n. 06, pag. 52 del 14/02/2023
Idrocarburi nelle biomasse tra fantasia e realtàPrendere decisioni normative sulla base di dati forniti da metodi analitici inadatti, come nel caso del metodo attualmente impiegato per determinare gli idrocarburi di origine petrolifera nei fertilizzanti a base organica, è inaccettabile. Per fortuna l' art. 41 nella legge 130 chiarisce la situazione L'Informatore Agrario n. 06, pag. 56 del 13/02/2020 
Come contrastare nei suoli la perdita di sostanza organicaLo stock di sostanza organica dei suoli veneti si è dimezzato negli ultimi 50 anni, tanto che il Veneto è stato scelto come caso studio nell' ambito del progetto europeo Recare, con l' obiettivo di identificare soluzioni operative efficaci a contrastarne la progressiva perdita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 60 del 14/02/2019 
|
|
| 
|
|

|