
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente: quesiti
È l' Asclepias syriaca, una pianta spontanea ornamentale e tossicaVita in Campagna n. 12, pag. 61 del 01/12/2008
Il fungo di San Giorgio è un fungo primaverileVita in Campagna n. 12, pag. 61 del 01/12/2008
Come ottenere pali tutori che non si incurvanoVita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2005
Si tratta del lepidottero farfalla colibrìVita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2005
Presenza di zecche sui ricciVita in Campagna n. 12, pag. 62 del 01/12/2005
Non ha senso utilizzare il rame nella lavorazione del terrenoVita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2004
Non ci sono alberi che tengono lontane le zanzareVita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2004
Si tratta di un cardo selvaticoVita in Campagna n. 12, pag. 63 del 01/12/2004
Ecco chi si interessa di agricoltura biodinamicaVita in Campagna n. 12, pag. 68 del 01/12/2006
Si tratta probabilmente di una martora, animale carnivoro che si ciba anche di fruttiVita in Campagna n. 12, pag. 68 del 01/12/2006
|
|
| 
|
|

|