
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / agricoltura biologica - ambiente: quesiti
Terreno in pendio: come fermare l' erosione e mantenere il terrazzamentoVita in Campagna n. 10, pag. 60 del 01/10/2003
Il macerato di ortica č dannoso per gli afidi, ma anche per gli altri insettiVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2003
E' meglio non utilizzare la carta per il compostaggioVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2003
Per migliorare un terreno argilloso si deve usare sostanza organicaVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2003
La cyclanthera pedata che produce frutti simili ai cetrioliniVita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2006
Una margherita «tripla»Vita in Campagna n. 10, pag. 61 del 01/10/2006
Lombrichi, terreno e vermicompostVita in Campagna n. 10, pag. 62 del 01/10/2004
La Jatropha curcas, una pianta interessante per i semi oleosiVita in Campagna n. 10, pag. 63 del 01/10/2007
Č la variopinta larva del macaoneVita in Campagna n. 10, pag. 63 del 01/10/2007
Il rutilo o «gardon», un pesce d' importazione dannoso per le specie nostraneVita in Campagna n. 10, pag. 64 del 01/10/2007
La sanitą naturale del letame maturoVita in Campagna n. 10, pag. 64 del 01/10/2009
Un prodotto biologico efficace contro le infezioni di oidio in attoVita in Campagna n. 10, pag. 64 del 01/10/2009
Č la nigella: pianta spontanea, ma anche coltivata nei giardiniVita in Campagna n. 10, pag. 65 del 01/10/2009
QUALI PIANTE COLTIVARE IN SOSTITUZIONE DELL' OLMOVita in Campagna n. 11, pag. 47 del 01/11/1997
IL TASSO E' UNA PIANTA TUTTA VELENOSA AD ESCLUSIONE DELLA PARTE CARNOSA DEL FRUTTOVita in Campagna n. 11, pag. 53 del 01/11/1999
|
|
| 
|
|

|