
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Multitiller, soluzione alternativa per la preparazione del terrenoSono macchine operatrici in grado di preparare il terreno in un unico passaggio sia dopo lavorazione principale, sia direttamente su terreno non lavorato. Usano prevalentemente utensili rigidi, elastici, folli o azionati dall' avanzamento della macchina L'Informatore Agrario n. 05, pag. 51 del 30/01/2009 
Erpici rotantiSpeciale Fiera Verona - Prezzi macchine L'Informatore Agrario n. 05, pag. 54 del 24/01/1999 
Lubrificanti ecologici: cosa sono e perché usarliLe macchine e le attrezzature per l' agricoltura, la gestione forestale e la manutenzione ambientale sono potenziali fonti di inquinamento perché gli oli utilizzati per il loro funzionamento possono entrare in contatto con l' ambiente. Cerchiamo allora di investire sull' ecosistema utilizzando lubrificanti ecologici e biodegradabili L'Informatore Agrario n. 05, pag. 57 del 08/02/2018 
FalciacondizionatriciPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 05, pag. 58 del 30/01/2006 
Landini Rex 110 GTTrattore specializzato da frutteto largo, che grazie all' ottimo rapporto massa/potenza può essere impiegato in qualsiasi condizione di lavoro L'Informatore Agrario n. 05, pag. 58 del 04/02/2011 
Trattori e attrezzature 4.0, il futuro è alle porteTrattori autonomi e carrelli porta-attrezzi alimentati elettricamente potranno effettuare le principali lavorazioni in completa autonomia. Le future interazioni tra questi nuovi mezzi tecnologici e l' uomo consentiranno di ottimizzare e rendere sempre più efficiente la gestione delle operazioni colturali nelle moderne aziende agricole L'Informatore Agrario n. 05, pag. 58 del 11/02/2021 
Prototipi per trattare i liquami e compostare il digestatoCon il Pif Verdi Fattorie sono stati realizzati due prototipi: un maceratore elettrodinamico per il pretrattamento dei liquami in ingresso al digestore per migliorare l' efficienza di digestione e uno per il compostaggio del digestato L'Informatore Agrario n. 05, pag. 58 del 04/02/2016 
Nimbi al servizio della sostenibilità delle irroratriciIl softaware permette l' adeguamento alle norme sul corretto funzionamento (controllo funzionale) e sulla taratura delle irroratrici in base alle specifiche coltivazioni alle tecniche aziendali L'Informatore Agrario n. 05, pag. 61 del 08/02/2018 
Elettrificazione dei trattori: a che punto siamo con lo sviluppoLa crescente attenzione alle tematiche ambientali ha spinto anche nel settore agricolo lo sviluppo di sistemi di propulsione elettrica. Il più alto costo d' acquisto e la limitata autonomia delle batterie rappresentano ancora le maggiori criticità, che potranno essere superate grazie alla spinta innovativa dei costruttori. Per contro il costo del kWh alla ruota è decisamente a vantaggio dell' elettrico L'Informatore Agrario n. 05, pag. 61 del 10/02/2022 
Ranghinatori e voltafienoPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 05, pag. 63 del 30/01/2006 
Una trincia-andanatrice per gestire il vigneto inerbitoLe Mulcher triturano tralci ed erba e convogliano la biomassa lungo le file, eliminando così gli accumuli di materiale nell' interfila e i problemi di sopravvivenza del prato sottostante. Si realizza così una pacciamatura organica sotto le viti, cioè nella zona di massima concentrazione radicale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 65 del 05/02/2010 
Zappatrici multiple - sarchiatriciSpeciale Fiera Verona - Prezzi macchine L'Informatore Agrario n. 05, pag. 65 del 24/01/1999 
VangatriciL'Informatore Agrario n. 05, pag. 65 del 30/01/2000
VangatriciSpeciale Fiera Verona - Prezzi macchine L'Informatore Agrario n. 05, pag. 67 del 25/01/1998 
Frenatura dei trattori, tecnologie all' avanguardiaIn relazione ai notevoli carichi in gioco e alle velocità massime di costruzione sempre più alte, le caratteristiche degli impianti dedicati alla decelerazione e all' arresto dei trattori si avvicinano progressivamente a quelle già affermatesi in altri settori automotive. ABS, servofreno, park brake e freno motore sono le evoluzioni più recenti L'Informatore Agrario n. 05, pag. 67 del 10/02/2022 
|
|
| 
|
|

|