
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / forum: approfondimenti
La precisione in Italia deve ancora crescereIn Italia, a differenza di altri Paesi, le applicazioni dell' agricoltura di precisione sono ancora concentrate sui sistemi di guida MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 51 del 01/12/2010 
Tecnologie per monitorare la flavescenza dorataMAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 51 del 01/12/2024
Preservare il suolo con pneumatici e cingoliRidurre il compattamento del terreno aumentando la superficie di appoggio delle macchine agricole di grandi dimensioni per un maggior rispetto del suolo: questi i vantaggi dell' impiego di pneumatici a bassa pressione e cingolature moderne sulle mietitrebbie MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 53 del 01/12/2018 
Come scegliere il modello di forbici elettriche MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 55 del 01/12/2024
Sistemi informativi, scopriamone le funzioniSono di tanti tipi e servono ad analizzare e immagazzinare dati per gestire in maniera professionale l' azienda agricola sotto i profili legislativo, tecnico-agronomico, meccanico ed economico MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 55 del 01/12/2017 
Agricoltura di precisione, l' evoluzione in ItaliaAmbiente, tracciabilità e uso razionale dei fattori produttivi: i tre pilastri dell' agricoltura di precisione MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 56 del 01/12/2007 
Il corretto rimessaggio delle macchine agricoleGuasti, malfunzionamenti e, nella peggiore delle ipotesi, possibilità di un corto circuito con costosi ritardi operativi: questi i potenziali «guai» che un rimessaggio scorretto, accompagnato dall' improprio lavaggio delle macchine agricole, può causare. Vediamo di seguito alcune «linee guida» MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 57 del 01/12/2019 
Qualità e quantità del raccolto in tempo realeLa tecnologia installata sulle trince semoventi permette di monitorare, in continuo, la quantità dei prodotti che stiamo raccogliendo e soprattutto le loro caratteristiche. La creazione delle mappe tematiche di produzione consentirà di pianificare la gestione degli appezzamenti nelle successive annate MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 57 del 01/12/2018 
Macchine per la gestione di neve e ghiaccioSempre più operatori agricoli mettono a disposizione la loro esperienza e le loro macchine al servizio delle Amministrazioni pubbliche o dei privati che hanno bisogno di prestazioni specialistiche come lo sgombero da neve e ghiaccio MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 59 del 01/12/2017 
Quanto paga una guida “più precisa”La ricerca di sistemi di guida sempre più precisi ha permesso di rendere maggiormente percepibili i benefici per l' operatore MAD - Macchine Agricole Domani n. 12, pag. 61 del 01/12/2009 
La corretta scelta del rotolonePer capire quale modello di rotolone soddisfi i fabbisogni irrigui aziendali è necessario conoscere i costi d' esercizio: energia e manodopera sono i più importanti. I semoventi di dimensioni maggiori, ad esempio, sono più costosi ma permettono di consumare meno gasolio Vita in Campagna n. 06, pag. 38 del 01/06/2020 
|
|
| 
|
|

|