
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / forum
Gregoire G55 i, vendemmiare all’italianaLavora in filari con distanza minima di 1,50 m e può essere abbinata anche a un 60 CV MAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 58 del 01/07/2006 
Un carrello per trasportare l’aratroLe operazioni di aggancio e sgancio del carrello sono molto semplici e veloci, e si può circolare su strada a 40 km/ora! MAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 59 del 01/07/2005 
Più potenza per i FastracI modelli 3200 e 3230 montano i nuovi motori Cummins QSB da 6,7 litri. Adottato il design del Fastrac 8250 MAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 60 del 01/07/2006 
Quali macchine per lavorare nell’olivetoMAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 61 del 01/07/2005
Thesis Big e semini senza lavorareSfoggia è sul mercato con una serie di seminatrici in linea per semina su sodo e su terreno minimamente lavorato MAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 62 del 01/07/2006 
Scegliere i filtri in base all’acquaDi varia tipologia, sono indispensabili per il corretto funzionamento degli impianti di irrigazione moderni. Maggiore è l’attenzione, minore è la manutenzione MAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 67 del 01/07/2006 
Pavesi P4, il primo integralePoco impiegato in agricoltura per il suo costo elevato, si affermò per usi militari MAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 71 del 01/07/2006 
Innovazioni e prototipi dal mondoContinua la nostra collaborazione con la rete Irc (Innovation Realy Centre) per lo sviluppo dell’innovazione e della ricerca MAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 77 del 01/07/2006 
I tempi della revisione delle macchine agricoleMAD - Macchine Agricole Domani n. 07, pag. 78 del 01/07/2006
Tradizionali e isodiametrici: convivenza pacificaPur nella loro generale compattezza, le due architetture di trattori specializzati da vigneto e frutteto denotano entrambe peculiarità che rendono queste macchine adatte a contesti diversi, per soddisfare proprio tutte le esigenze MAD - Macchine Agricole Domani n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2020 
Motori di razza, meglio 4 o 6 cilindriI moderni propulsori sono sempre più potenti e performanti, ma se devo acquistare un trattore nuovo mi oriento su un motore a 4 o a 6 cilindri Abbiamo messo a confronto tre marchi rappresentativi del mercato individuando i parametri da considerare per una scelta appropriata MAD - Macchine Agricole Domani n. 07-08, pag. 31 del 01/07/2019 
Il corretto dimensionamento del trattoreMAD - Macchine Agricole Domani n. 07-08, pag. 33 del 01/07/2024
Raccolta, trasferimento, analisi: come gestire bene i datiIl monitoraggio costante delle attività agricole, attraverso la gestione dei dati, assume un' importanza sempre maggiore in campagna. Nell' articolo analizziamo le varie fasi di questo processo, le tecnologie da adottare e i vantaggi che ne derivano MAD - Macchine Agricole Domani n. 07-08, pag. 34 del 01/07/2020 
Pneumatici, caratteristiche e peculiaritàTrattività, riduzione del compattamento del suolo, durata, elevate performance durante la circolazione stradale: queste le caratteristiche degli pneumatici su cui i costruttori stanno lavorando per migliorare le prestazioni dei loro prodotti per un' offerta adeguata alle varie esigenze lavorative. BIBLIOGRAFIA MAD - Macchine Agricole Domani n. 07-08, pag. 34 del 01/07/2017 
Assali sospesi: le soluzioni per i compattiSono 4 i costruttori che offrono la possibilità del ponte anteriore sospeso sui trattori specializzati: Fendt, Landini, Massey Ferguson e SDF. Vediamone le caratteristiche e il principio di funzionamento MAD - Macchine Agricole Domani n. 07-08, pag. 35 del 01/07/2019 
|
|
| 
|
|

|