
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / forum
Pdp ECO: un' opzione ancora poco considerataOltre a quelle standardizzate (540 e 1.000 giri/min) e alla sincronizzata, la cosiddetta «ECOnomica» si sta progressivamente diffondendo tra le modalità d' uso della pdp. Una panoramica dei (molteplici) vantaggi MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 43 del 01/04/2020 
Andanatori a tappetocosa e quando controllare MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 43 del 01/04/2023
“Ho preso il trattore e ho fatto un affare!”Alcuni elementi da tenere ben presenti in fase di acquisto di un trattore nuovo, per non restare delusi MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 43 del 01/04/2011 
Conservare il terreno: si parte dalle gommeIl compattamento causa gravi ripercussioni sulla fertilità del suolo. Per preservarne la struttura occorre saperlo calpestare MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 43 del 01/04/2010 
Con i 3600 VSF MF riparte dalle radiciDieci nuovi modelli di trattori specializzati nelle versioni V-vigneto stretto, S-special e F-frutteto largo con potenze da 69 a 100 CV MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 43 del 01/04/2008 
TL-A il multifunzione di New HollandRinnovata anche nell' estetica, questa serie di trattori per uso misto e zootecnico è disponibile in versione cabinata o piattaformata con potenza compresa tra 72 e 100 CV (53-74kW) MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 43 del 01/05/2004 
Ritorno al futuroL’utilizzo di pile a idrogeno sui trattori non è solamente una ipotesi, ma una realtà prossima che ha radici
nello scorso secolo MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2005 
Appuntamenti con gli storiciMAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2006
Sterzatura: non prendiamoci in giro!Gli angoli di sterzata e i raggi di svolta dichiarati dai costruttori a volte differiscono da quelli riscontrabili sul campo. Vediamoci chiaro! MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2012 
Rimorchi: tipologie, utilizzi e caratteristiche tecniche MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2024
Fertilizzazione intelligente e senza sprechiLa concimazione differenziata all' interno dello stesso appezzamento, grazie all' impiego di spandiconcime a rateo variabile, porta vantaggi sia economici sia ambientali, oltre a ottenere una omogeneità vegetativa, auspicabile per motivi di qualità del prodotto finale e per una migliore gestione meccanizzata di tutte le operazioni colturali MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2019 
Impiego di droni e 5G per un' agricoltura smartGrazie alle tecnologie di rilievo con drone è possibile ottenere un dettaglio spaziale elevato delle informazioni. Servono però, in particolare, una riduzione dei costi di gestione e un miglioramento della capacità interpretativa delle informazioni raccolte; in questo modo i droni e l' agricoltura di precisione possono diventare uno strumento di competitività per la nostra agricoltura MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2021 
Grip4, il portattrezzi dal pedigree alpinoLa tedesca Sauerburger ha recentemente presentato la nuova gamma di macchine idrostatiche in grado di operare efficientemente e in sicurezza su terreni in forte pendenza, inaccessibili ai trattori di tipo convenzionale MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2016 
I nuovi Fastrac si fanno in 4000JCB chiude il capitolo della serie 2000 introducendo i nuovi Fastrac 4000. Completamente riprogettati e dotati ora di motore Agco Power, nella nuova serie troviamo 3 modelli con potenza tra i 160 e i 220 CV MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2015 
Aglio in altura, dove osano le macchineUn parco macchine per la coltivazione dell' aglio, progettato e messo a punto dall' Università di Pisa in collaborazione con alcuni costruttori, è condiviso dalle aziende agricole sulle alture di Imperia MAD - Macchine Agricole Domani n. 04, pag. 45 del 01/04/2017 
|
|
| 
|
|

|