
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
L’importanza della cura del tabacco Virginia BrightSperimentazione biennale sull’essiccazione - L’esperienza di cura del tabacco in svolgimento presso la Tabacchicoltori associati veneti vuole verificare le temperature reali da applicare alla massa fogliare e le caratteristiche costruttive degli essiccatoi per mettere in evidenza i legami tra il processo di cura e la qualità del tabacco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 22/07/2005 
Risultati della 44a sperimentazione nazionale. Emilia-RomagnaSpeciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 31/08/2017 
Frumenti 2011: qualità e rese molto disomogeneeRisultati 2010-2011 rilevati nei centri di stoccaggio della Rete nazionale - L' annata agraria appena conclusasi si caratterizza per un contenuto proteico non ottimale ma un peso ettolitrico soddisfacente. Molto variabili le produzioni di frumento sia in termini qualitativi sia quantitativi L'Informatore Agrario n. 30, pag. 50 del 29/07/2011 
Biomasse erbacee poliennali adatte alla combustioneRaccolta, rese e impianti di cardo, miscanto, canna comune - Le colture erbacee poliennali per la produzione di biomassa lignocellulosica rappresentano una possibilità che potrebbe rivelarsi interessante già nel breve periodo. In prospettiva anche la meccanizzazione della raccolta, di forte incidenza nella quantificazione dei costi, dovrà basarsi su linee di operatrici appositamente studiate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 50 del 24/07/2009 
Risultati positivi per il colza nel 2018Prove condotte nell' annata 2017-2018 - La sperimentazione ha evidenziato un leggero vantaggio produttivo del colza nell' ambiente emiliano rispetto a quello marchigiano. In entrambi gli areali si è messo in evidenza DC2016, che ha fatto registrare la migliore performance sia in seme sia in olio. Degne di nota anche Dariot e Memori L'Informatore Agrario n. 30, pag. 50 del 30/08/2018 
Sovescio di leguminose nella fertilizzazione del girasoleLe quantità di azoto apportate dal sovescio di una leguminosa intercalare (favino, sulla, trifoglio alessandrino, trifoglio incarnato), pur con differenze tra le specie variabili in funzione delle temperature minime invernali, consentono di soddisfare ampiamente i fabbisogni del girasole, che non sembra risentire di mancanza d' acqua neppure negli anni più siccitosi L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 20/07/2001 
Risultati produttivi e qualitativi dei frumenti 2016I dati della Rete nazionale di qualità cereali (RQC) - Il frumento tenero raccolto nel 2016 segnala un peso ettolitrico in linea con lo scorso anno e un contenuto proteico leggermente superiore. Per il duro si osserva un lieve aumento della resa produttiva sulla scorsa annata, mentre peso ettolitrico e contenuto proteico segnano una irrilevante diminuzione L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 28/07/2016 
Colza in semina anticipata: ottima per il Centro-sudAnticipare la semina dei nuovi ibridi di colza nell' Italia Centro- meridionale influenza positivamente le produzioni. Il successo di questa tecnica, però, si realizza appieno se nelle settimane precedenti alle operazioni di semina ci sono state precipitazioni, di modo che il suolo sia sufficientemente umido. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 01/08/2013 
Resa e qualità dei frumenti 2015Quest' anno per il frumento tenero si segnala un lieve incremento nel peso ettolitrico rispetto al 2014, ma in flessione se confrontato con le precedenti tre annate. Per il duro la produttivita è stimata in calo sulla scorsa annata, ma peso ettolitrico e contenuto proteico presentano una discreta crescita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 30/07/2015 
Risultati della 44a sperimentazione nazionale. Toscana e LazioSpeciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 30, pag. 53 del 31/08/2017 
Varietà di trifoglio e veccia per l' erbaio autunno-verninoRisultati di prove svolte in provincia di Cagliari in tre annate dal 2006 al 2009 - Dal punto di vista quantitativo T. alexandrinum è risultato il più produttivo. Per quanto riguarda la qualità, le colture di trifogli hanno dato valori di proteina superiori a quelli dei miscugli di veccia e Lolium L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 29/07/2011 
Risultati della 44a sperimentazione nazionale. Marche, Umbria e MoliseSpeciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 31/08/2017 
Risultati della 44a sperimentazione nazionale. Puglia, Campania, Basilicata e SiciliaSpeciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 30, pag. 57 del 31/08/2017 
Annata grano 2010: buona per il tenero, mediocre per il duroIl maltempo che ha caratterizzato la campagna appena conclusa è tra i principali responsabili del basso valore proteico medio (11,9%) del grano duro. È andata meglio al grano tenero, buone le proteine (13,2% di media) e il peso ettolitrico (80,7 kg/hL di media) L'Informatore Agrario n. 30, pag. 68 del 30/07/2010 
Frumento ibrido: cos' è e quali benefici apportaPresente sul mercato italiano dal 2006, il frumento ibrido è una scelta che aiuta gli agricoltori a ottenere rendimenti che le varietà tradizionali non sono in grado di garantire L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Frumento ibrido, pag. 4 del 30/07/2015 
|
|
| 
|
|

|