Se “peperoncino” ai più evoca alla mente l’immagine del piccante cornetto rosso, nella realtà del peperoncino esistono migliaia di varietà, tra mangerecce e ornamentali, appartenenti alle 5 specie coltivate (o domesticate); esistono inoltre 35 specie selvatiche.

In questo libro dedicato a uno dei frutti piccanti per antonomasia Claudio Dal Zovo tratta le 18 varietà più diffuse e facilmente reperibili in commercio di cui si illustrano non solo le caratteristiche botaniche delle varietà, ma soprattutto le tecniche di coltivazione delle piante. Un viaggio alla scoperta del peperoncino... dalla semina al consumo!

 

 

Proprietà mediche

 

Per uso esterno (sulla pelle) è un potente vasodilatatore e antidolorifico, utile quindi in

patologie come l'artrite reumatoide ed alcune nevralgie; occorre però prestare attenzione

perché in dosi massicce può essere irritante.

Per uso interno, utilizzato come spezia mescolato al cibo, ha azione benefica sul sistema cardiocircolatorio e sulla pressione, ha azione mucolitica ed espettorante, stimola la produzione di succhi gastrici e di conseguenza facilita la digestione e stimola l'appetito.

L’assunzione può anche aumentare il senso di sazietà.

 

 

 

Olio al peperoncino

 

Preparazione

Mettere a macero peperoncino secco frantumato o macinato nell'olio extra vergine di oliva (la spezia deve essere completamente coperta dall’olio, altrimenti tende ad ammuffire): la quantità dipende dalla varietà utilizzata e dal livello di piccantezza desiderato.

Quest'olio, aromatico e salutare, è un condimento indicato per insaporire i piatti di riso, patate, pasta e carne.

 

 

 

Sale aromatizzato

 

Preparazione

Mescolare 1 kg di sale da cucina con la polvere di peperoncino (5-10 grammi se di varietà molto piccante), e altri aromi essiccati (1 mazzetto): rosmarino, salvia, pepe, aglio, cipolla, alloro, timo ecc.

 

 

 

Proprietà mediche

 

Per uso esterno (sulla pelle) è un potente vasodilatatore e antidolorifico, utile quindi in

patologie come l'artrite reumatoide ed alcune nevralgie; occorre però prestare attenzione

perché in dosi massicce può essere irritante.

Per uso interno, utilizzato come spezia mescolato al cibo, ha azione benefica sul sistema cardiocircolatorio e sulla pressione, ha azione mucolitica ed espettorante, stimola la produzione di succhi gastrici e di conseguenza facilita la digestione e stimola l'appetito.

L’assunzione può anche aumentare il senso di sazietà.

 

 

Olio al peperoncino

 

Preparazione

Mettere a macero peperoncino secco frantumato o macinato nell'olio extra vergine di oliva (la spezia deve essere completamente coperta dall’olio, altrimenti tende ad ammuffire): la quantità dipende dalla varietà utilizzata e dal livello di piccantezza desiderato.

Quest'olio, aromatico e salutare, è un condimento indicato per insaporire i piatti di riso, patate, pasta e carne.