 |
 |
News
 |
 |
 |
03.03.2011 - Oiga - Seminari gratuiti per giovani agricoltori

L'Oiga - Osservatorio per l'imprenditorialità giovanile in agricoltura organizza un ciclo di seminari gratuiti in 10 città italiane nel corso dei quali rappresentanti del Mipaaf, di Ismea e di Invitalia risponderanno a domande tipo: come avviare un’azienda, come ottenere finanziamenti regionali e comunitari, come riconvertire un’attività.
Verranno inoltre affrontate tematiche di primaria importanza per i giovani imprenditori agricoli, come: le strategie in favore dell'insediamento, la permanenza e lo sviluppo delle aziende giovani; i finanziamenti regionali per lo sviluppo dell'impresa agricola; gli incentivi previsti dal decreto legislativo 185/2000 a favore dell'autoimprenditorialità e del subentro in agricoltura; la questione fondiaria, il credito, la formazione, la ricerca applicata e le politiche di filiera; le assicurazioni agricole come strumento di copertura di rischi ed emergenze per l'agricoltura; le aziende biologiche e il loro ambiente operativo; la competitività del settore agricolo italiano e le sue peculiarità nel mercato globalizzato.
Il ciclo di incontri prevede i seguenti appuntamenti:
8 marzo Urbino presso l’Hotel Mamiani
22 marzo Orvieto presso il Centro Congressi Palazzo del Popolo
29 marzo Imperia presso l’Hotel Rossini al Teatro
5 aprile Potenza presso il Park Hotel Potenza
12 aprile Isernia presso il Grand Hotel Europa
4 maggio Chieti presso il Best Western Parco Paglia Hotel
10 maggio Pordenone presso l’Hotel Minerva
24 maggio Cosenza presso l’Holiday Inn Hotel
7 giugno Aosta presso l’Hostellerie du Cheval Blanc
28 giugno Bolzano presso l’Hotel Four Points by Sheraton
Tutti i seminari avranno inizio alle ore 9 e termineranno alle 13.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa:
Seminari OIGA
Ufficio stampa
Numero Verde: 800-943242
Fax: 06-233298181
E-mail: info@dge.it
|
 |
|
|
 |
L'Informatore Agrario
Il più autorevole e diffuso settimanale agricolo italiano. Da oltre 70 anni si rivolge a tecnici, imprenditori, allevatori, agricoltori e a tutti coloro che sentono la necessità di un'informazione politica, tecnica ed economica costante e qualificata. |
 |
|
|
 |