 |
 |
Focus
 |
 |
 |
16.02.2015 - Psr 2014-2020, tutte le Misure a sostegno delle rinnovabili

La lotta al cambiamento climatico occupa un ruolo particolarmente rilevante nel quadro degli interventi finanziabili dai Psr, tanto che, assieme alla priorità «ambiente», è previsto debba assorbire almeno il 30% delle risorse programmate per il 2014-2020, circa 7 miliardi di euro per l’Italia.
Tra le diverse misure che saranno attivate, uno spazio particolarmente cospicuo sarà destinato a quelle rivolte a favorire la produzione di energie rinnovabili. Questo perché la produzione e lo sviluppo di energie rinnovabili possono generare una serie di co-benefici altrettanto strategici, come l’ammodernamento e l’innovazione aziendale, la diversificazione del reddito, lo sviluppo locale e di nuova imprenditorialità.
Nel complesso, sulla base dei regolamenti comunitari e di un’analisi dei Psr finora proposti dalle 21 Regioni e Province autonome italiane, le misure di sostegno che saranno dedicate a incentivare la produzione di energie rinnovabili possono essere ricondotte essenzialmente a tre macro categorie di interventi:
-
Misura 4 (ex Misura 121), investimenti aziendali per la produzione di energie rinnovabili per autoconsumo;
-
Misura 6 (ex Misura 311), investimenti aziendali per la produzione di energie rinnovabili per la diversificazione del reddito;
-
Misura 7 (ex Misura 322), investimenti dedicati agli enti locali per lo sviluppo di reti consortili di produzione e distribuzione dell’energia, prevalentemente da biomasse forestali e in contesti rurali montani e marginali.
Leggi l'articolo pubblicato sul supplemento Energia Rinnovabile a L'Informatore Agrario n. 5/2015
[ scarica file ]
|
 |
|
|
 |
L'Informatore Agrario
Il più autorevole e diffuso settimanale agricolo italiano. Da oltre 70 anni si rivolge a tecnici, imprenditori, allevatori, agricoltori e a tutti coloro che sentono la necessità di un'informazione politica, tecnica ed economica costante e qualificata. |
 |
|
|
 |